Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 166
Diritto costituzionale speciale Pag. 1 Diritto costituzionale speciale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale speciale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale speciale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale speciale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale speciale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale speciale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale speciale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale speciale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale speciale Pag. 41
1 su 166
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Lez. Nr. 1 – 18/09/2023 Domande a cui il corso intende dare una “risposta”: I. In cosa consiste la “degenerazione” (“crisi”) del sistema delle fonti? II. Quali effetti hanno prodotto, negli ultimi 15 anni, la crisi economica, la pandemia e la guerra in Ucraina sui meccanismi di produzione del diritto del nostro ordinamento? III. Come distinguere gli aspetti strutturali (quelli che trovano da un’altra parte la causa) da quelli congiunturali (sono legati più da vicino all’operare di questi fattori esogeni) delle “torsioni” del sistema delle fonti? Per rispondere a queste domande ci si deve allontanare dal contesto attuale, è necessario guardare ad alcune di queste problematiche e si deve cercare di risalire indietro nel tempo, in tal modo si può individuare il momento storico in cui questi fenomeni della crisi delle fonti si sono realizzati. Per capire le cause della crisi, ci si deve porre un quesito: cosa è andato in crisi? Quando parliamo di “crisi del sistema delle fonti”, da ciò dipende la risposta che si dalle altre domande. Anche la forma di governo è stata concepita dai costituenti in una certa maniera. Il sistema delle fonti è uno “specchio” della forma di governo parlamentare. C’è un qualcosa che condiziona il sistema delle fonti e che poi si riflette nella forma di governo parlamentare ma ciò non dipende dai singoli partiti. 1 Lez. Nr. 2 – 19/09/2023 Convincimento diffuso nella comunità scientifica e nell’opinione pubblica che il sistema delle nostre fonti versi in uno stato di crisi, cioè manifesti delle difficoltà di funzionamento che le impediscono di realizzare quello che era il compito immaginato dai costituenti. Metafora rilevante che, nel comune sentire, ha contribuito alla crisi delle fonti: “Contagio”, è una espressione che ricolleghiamo alla vicenda che l’ordinamento ha conosciuto a seguito della Pandemia Covid. Questa parola veniva spesso usata anche per descrivere un altro fenomeno, cioè la crisi economica del 2007/8, quella che si è originata negli USA, in questa occasione si è detto che la crisi americana aveva contagiato il mercato europeo ed aveva prodotto effetti negativi e per fronteggiarli si è fatto ricorso ad alcuni strumenti normativi che prima non si erano manifestati. Anche con riferimento al più recente dei contesti, cioè la guerra Ucraina, si è fatto spesso riferimento alla parola “contagio”. Quello ai confini dell’est europeo potrebbe essere un focolaio di guerra che avrebbe potuto contagiare anche il resto dell’Europa. “Crisi” in ordine cronologico I. Crisi economica 2007 / 2008 II. Pandemia Covid III. Guerra Ucraina Queste tre crisi: crisi economica; crisi pandemica; crisi iberica, hanno prodotto nei confronti del sistema delle fonti un fenomeno di carattere generale che è comune a tutti e tre questi contesti. Questo fenomeno consiste nell’avere introdotto all’interno della vita del nostro ordinamento dei diffusi fenomen
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
166 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher joy.p01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale Speciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Cardone Andrea.