Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SUL CONSENSO DEL MINORE
Art. 8 – Condizioni applicabili al consenso dei minori in relazione ai servizi della società dell'informazione:
- (1) Qualora si applichi l'art. 6, par 1, lett.a), per quanto riguarda l'offerta diretta di servizi della società dell'informazione ai minori, il trattamento di dati personali del minore è lecito ove il minore abbia almeno 16 anni. Ove il minore abbia un'età inferiore ai 16 anni, tale trattamento è lecito soltanto se e nella misura in cui tale consenso è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale. Gli Stati membri possono stabilire per legge un'età inferiore a tali fini purché non inferiore a 13 anni [cfr. art. 2-quinquies cod. priv.: ridotto a 14 anni].
- (2) Il titolare del trattamento di adopera in ogni modo ragionevole per verificare in tali casi che il consenso sia prestato o autorizzato dal titolare.
Art. 2 quater del Codice civile (“Responsabilità genitoriale”) «(1) I genitori hanno il dovere e il diritto di provvedere, mantenere ed educare i figli. (2) L'esercizio della responsabilità genitoriale deve avvenire nel migliore interesse del minore, tenendo conto delle sue esigenze, delle sue capacità e delle sue aspirazioni, nonché delle esigenze e delle capacità dei genitori. (3) I genitori devono garantire al minore un ambiente di vita adeguato al suo sviluppo fisico, intellettuale, morale, spirituale e sociale, nonché provvedere alla sua istruzione e alla sua formazione professionale. (4) I genitori devono favorire il mantenimento dei rapporti personali del minore con l'altro genitore e con i suoi parenti. (5) I genitori devono informare il minore in modo adeguato alla sua età e alle sue capacità sulle questioni che lo riguardano e tenerne conto nelle decisioni che lo riguardano. (6) I genitori devono rispettare la personalità del minore e favorirne lo sviluppo. (7) I genitori devono rispettare le opinioni del minore, ascoltarlo e tenerne conto, tenendo conto della sua età e delle sue capacità. (8) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire la sicurezza e la salute del minore. (9) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato tenore di vita. (10) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo e relazionale. (11) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno educativo. (12) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno economico. (13) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno abitativo. (14) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno sanitario. (15) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno sociale. (16) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno culturale. (17) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno religioso. (18) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno sportivo. (19) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno ricreativo. (20) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno artistico. (21) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno tecnologico. (22) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno ambientale. (23) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno alimentare. (24) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno emotivo. (25) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno psicologico. (26) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (27) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (28) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (29) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (30) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (31) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (32) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (33) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (34) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (35) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (36) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (37) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (38) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (39) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (40) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (41) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (42) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (43) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (44) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (45) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (46) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (47) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (48) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (49) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (50) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (51) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (52) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (53) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (54) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (55) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (56) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (57) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (58) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (59) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (60) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (61) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (62) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (63) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (64) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (65) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (66) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (67) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (68) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (69) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (70) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (71) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (72) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (73) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (74) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (75) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (76) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (77) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (78) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (79) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (80) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (81) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (82) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (83) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (84) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (85) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (86) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (87) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (88) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (89) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (90) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (91) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (92) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (93) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (94) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (95) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (96) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (97) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (98) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (99) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (100) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (101) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (102) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (103) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (104) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (105) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (106) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (107) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (108) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (109) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (110) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (111) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (112) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (113) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (114) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (115) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (116) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (117) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (118) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (119) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (120) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (121) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (122) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (123) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (124) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (125) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (126) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (127) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (128) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (129) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (130) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (131) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (132) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (133) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (134) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (135) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (136) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (137) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (138) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (139) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (140) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (141) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (142) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (143) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (144) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (145) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (146) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (147) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (148) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (149) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (150) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (151) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (152) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (153) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (154) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (155) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (156) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (157) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (158) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (159) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (160) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (161) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (162) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (163) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (164) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (165) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (166) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (167) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (168) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (169) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (170) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (171) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (172) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (173) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (174) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (175) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (176) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (177) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (178) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (179) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (180) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (181) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (182) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (183) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (184) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (185) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (186) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (187) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (188) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (189) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (190) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (191) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (192) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (193) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (194) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (195) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (196) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (197) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (198) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (199) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (200) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (201) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (202) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (203) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (204) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (205) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (206) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (207) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (208) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (209) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (210) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (211) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (212) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (213) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (214) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (215) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (216) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (217) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (218) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (219) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (220) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (221) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (222) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (223) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (224) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (225) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (226) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (227) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (228) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (229) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (230) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (231) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (232) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (233) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (234) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (235) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (236) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (237) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (238) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (239) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (240) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (241) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (242) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (243) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (244) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (245) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (246) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (247) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (248) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (249) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (250) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (251) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (252) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (253) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (254) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (255) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (256) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (257) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (258) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (259) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (260) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (261) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (262) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (263) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (264) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (265) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (266) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (267) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (268) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (269) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (270) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (271) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (272) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (273) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (274) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (275) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (276) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (277) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (278) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (279) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (280) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (281) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (282) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (283) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (284) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (285) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (286) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (287) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (288) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (289) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (290) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (291) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (292) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (293) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (294) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (295) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (296) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (297) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (298) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (299) I genitori devono adottare le misure necessarie per garantire al minore un adeguato sostegno affettivo. (300) I genitori
è lecito acondizione che sia prestato da chi esercita la responsabilità genitoriale. (2) Inrelazione all'offerta diretta ai minori dei servizi di cui al comma 1, il titolare deltrattamento redige con linguaggio particolarmente chiaro e semplice, conciso edesaustivo, facilmente accessibile e comprensibile dal minore, al fine di renderesignificativo il consenso prestato da quest'ultimo, le informazioni e lecomunicazioni relative al trattamento che lo riguardi».
PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E CYBERBULLISMOLa disciplina in materia di protezione dei dati personali può essere utilizzata anche perconsentire un più immediato intervento nei casi di cyberbullismo. La condotta illecitaposta in essere attraverso Internet ai danni della vittima ed integrante l’ipotesi dicyberbullismo, infatti, viene perpetrata trattando – illecitamente – dati personali dellavittima, con l’intento (o comunque con l’effetto) di procurarle una
lesione a diritti fondamentali quali l'onore e la reputazione, la dignità, la salute psicofisica, la tutela della vita privata e familiare, etc. e, più in generale, una lesione allo sviluppo della propria personalità sia come singolo, sia nelle formazioni sociali di riferimento (v. art. 2 Cost.). La disciplina in materia di protezione dei dati personali, integrata dalla Legge n. 71 del 29 maggio 2017 (Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo) consente di intervenire rapidamente per contrastare tale rilevante fenomeno illecito. Più nello specifico, la legge contro il cyberbullismo, ovvero la legge 71/2017, persegue l'obiettivo di contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni, sia in termini di prevenzione ed educazione (con riguardo alle vittime e ai responsabili) sia con strumenti concreti per contrastare tempestivamente l'efficacia dell'azione bullizzante. Vieneprevista in essa la definizione di cyberbullismo (v. oltre). Si agisce conferendo strumenti di intervento per minori ultraquattordicenni e per i genitori o gli esercenti la responsabilità sul minore, rendendoli parte attiva dello strumento di reazione. Si interviene non solo sul titolare del trattamento ma anche sul "gestore del sito internet" in cui sono caricati i materiali aventi effetto bullizzante. Viene prevista una procedura rapida di oscuramento, rimozione, blocco, etc. di tali contenuti, con richiesta presso il titolare del trattamento o il gestore del sito, che deve attivarsi in due step:
- Entro 24 ore il gestore del sito Internet deve comunicare di aver assunto l'incarico di oscuramento, rimozione, blocco, etc;
- Entro 48 ore il gestore del sito Internet deve provvedere effettivamente.
In caso di mancata attivazione del titolare del trattamento o del gestore del sito Internet oppure quando non sia possibile procedere con l'identificazione di
Tali soggetti, l'interessato può rivolgersi direttamente al Garante in materia di trattamento dei dati personali, che provvede entro 48 ore dalla richiesta.
In ogni caso, qualora il titolare del trattamento o il gestore del sito Internet intervengono per oscurare, rimuovere o bloccare i dati personali con cui viene perpetrata la condotta bullizzante, occorre che sia previamente effettuata la conservazione dei dati originali (v. art. 2, co. 1, ult. parte, L. 71/2017).
L'intervento del titolare del trattamento e del gestore del sito Internet sono richieste anche ove le condotte bullizzanti non dovessero integrare ipotesi di reato (fermo restando che devono ovviamente rientrare nell'alveo della definizione di cyberbullismo di cui all'art. 1, co. 2, L. 71/2017).
La definizione di cyberbullismo indicata nell'art. 1, co. 2, L. 71/2017 "Ai fini della presente legge, per 'cyberbullismo' si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia,
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d'identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti online aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a disposizione un modello per presentare la richiesta di intervento ai sensi della l. 71/2017.
La disciplina prevede poi anche l'istituto dell'ammonimento (art. 7):
Fino a quando non è stata proposta querela o non è stata presentata denuncia (...) per taluno dei reati commessi mediante la rete Internet da minorenni di età superiore agli anni quattordici nei confronti di un
altro minorenne, è applicabile la procedura di ammonimento (di cui all'art. 8, co. 1 e 2, d.l. n. 11/2009, conv. l.38 del 2009 e ss.mm.);
Ai fini dell'ammonimento, il questore convoca il minore, unitamente ad almeno un genitore o ad altra persona esercente la responsabilità genitoriale sul minore;
La legge prevede poi:
- L'istituzione di un tavolo tecnico (art. 3);
- La previsione di un piano di azione integrato (art. 3);
- Altre linee di intervento (orientamento per la prevenzione e il contrasto in ambito scolastico, etc.);
Occorre pensare sia il trattamento, sia gli adempimenti da adottare, come dei "processi" (ovvero delle "procedure"), da descrivere, mappare, rappresentare. Vi sono diversi metodi, alcuni di tipo descrittivo (IPO - Input, Process, Output), altri di tipo grafico (come la rappresentazione grafica di un workflow). L'approccio più semplice è quello di procedere con
L'approccio descrittivo, secondo le tre fasi: I-P-O.
DATA PROTECTION 04
Principio di accountability, procedure IPO, IPO e cyberbullismo
Ogni trattamento di dati deve essere informato a tali principi:
- Liceità, correttezza e trasparenza (nei confronti dell'interessato);
- Limitazione delle finalità (i dati devono essere raccolti e trattati solo per finalità determinate, esplicite e legittime);
- Minimizzazione dei dati (i dati devono essere adeguati, pertinenti, ossia rilevanti, e limitati a quanto strettamente necessario, e dunque non eccedenti rispetto alla finalità del trattamento);
- Esattezza (accuratezza) (i dati devono essere mantenuti esatti, cioè corretti, e se necessario aggiornati: devono essere adottate tutte le misure ragionevoli per cancellare o rettificare tempestivamente i dati inesatti rispetto alle finalità per le quali sono trattati);
- Limitazione della conservazione (i dati devono essere conservati solo
per il• tempo necessario rispetto alla finalità);
Integrità e riservatezza (i dati devono essere trattati in modo sicuro, evitando• trattamenti non autorizzati o illeciti o perdita e distruzione dei dati, ancheaccidentale);
Responsabilizzazione (accountability) (il titolare deve essere in grado di• garantire e dimostrare il rispetto di tali principi e dell’intera disciplina);
Il Titolare del trattamento, nel decidere le finalità e le modalità del trattamento,nonché l’ambito di circolazione dei dati tali e l’arco temporale del trattamento dei dati,in conformità alla normativa in materia di protezione dei dati personali, è tenuto,preliminarmente, a:
Rispettare i principi applicabili al trattamento di dati personali (liceità,• correttezza, trasparenza; limitazione della finalità; minimizzazione dei dati;esattezza; limitazione della conservazione; integrità e riservatezza;accountability
o responsabilizzazione);
Rispettare le condizioni di liceità del trattamento (consenso o altre condizioni alternative al consenso);
Dotarsi di una struttura organizzativa per il trattamento di dati personali efficiente con contrattualizzazione dei rapporti (sia in caso di contitolarietà del trattamento, sia in caso si avvalga di responsabili del trattamento, sia in caso di avvalga di altri soggetti sottoposti alla sua autorità e al suo controllo) especificazione di compiti, funzioni, ambito di trattamento consentito, etc;
Designare il DPO (ove sussista l'obbligo di designazione);
Fornire comunicazioni e garantire modalità trasparenti per l'esercizio dei diritti dell'interessato (art. 12 GDPR);
Fornire un'adeguata, tempestiva e completa informativa in ordine al trattamento dei dati personali (art. 13 e 14 GDPR);
Assicurare il corretto riscontro agli altri diritti dell'interessato (art. 15: diritto di...
accesso al trattamento, di ricevere informazioni