Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ECCEZIONI
1. vendita di cose generiche
2. vendita di cose future o ancora da pagare
3. vendita di cosa altrui prima che il proprietario la registri come propria
4. vendita con riserva della proprietà
Il testo tratta di queste diverse ipotesi di trasferimento di proprietà e obbligazioni tra le parti.
CONFLITTO TRA PIÙ ACQUIRENTI
POSSESSO BENI MOBILI (ART. 1153)
TRASCRIZIONE BENI NEI REGISTRI DEI IMMOBILI
BENI IMMOBILI
CREDITO
NOTIFICAZIONE
L'EFFICACIA DEL CONTRATTO RISPETTO AI TERZI
• CONTRATTO A FAVORE DI TERZI
È IL CONTRATTO CON IL QUALE UNA PARTE SI OBBLIGA NEI CONFRONTI DELLA CONTROPARTE AD ESEGUIRE UNA PRESTAZIONE A FAVORE DI UN TERZO (art. 1411)
Non è necessaria l'accettazione del terzo, ma la sua accettazione espressa rende irrevocabile la stipulazione (fino al momento dell'accettazione la destinazione a suo favore è sempre revocabile)
• CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE
È IL CONTRATTO CON IL QUALE UNA
PARTE SI RISERVA DI NOMINARE SUCCESSIVAMENTE LA PERSONA CHE SUBENTRA NEI DIRITTI E NEGLI OBBLIGHI (art. 1401) DERIVANTI DAL CONTRATTO STESSO.
In questo caso è necessaria l'esplicita manifestazione di volontà del terzo: o con procura antecedente al contratto o con accettazione successiva.
CESSIONE DEL CONTRATTO:
È IL CONTRATTO CON IL QUALE UNA PARTE CEDE ALL'ALTRA LA PROPRIA POSIZIONE CONTRATTUALE IN UN DETERMINATO CONTRATTO A PRESTAZIONI CORRISPETTIVE, PURCHÉ LE PRESTAZIONI NON SIANO ANCORA STATE ESEGUITE.
È necessario il consenso del contraente ceduto (potrebbe però essere stato previsto da una clausola contrattuale).
Cessione dell'immobile locato:
Ci sono casi in cui il contratto di locazione prosegue cedendo un bene si con l'acquirente cedono anche i contratti relativi a quel bene.
Cessione dell'azienda:
I contratti proseguono con l'acquirente.
Efficacia del contratto rispetto a terzi:
Il contratto non produce effetti.
Rispetto ai terzi, se non nei casi previsti dalla legge (1372), si applica il principio di relatività degli effetti del contratto. Questo significa che il contratto non può produrre effetti diretti nella sfera giuridica dei terzi, ma indirettamente anche i terzi vengono coinvolti.
Un'eccezione al principio di relatività si profila nel contratto a favore di terzi (1411 e ss.). Si tratta di un contratto in cui una parte, promettente, si obbliga nei confronti dell'altra, stipulante, a eseguire una prestazione a favore di un terzo (ad esempio, un contratto di assicurazione sulla vita stipulato dall'assicurato, in caso di sua morte la prestazione è a favore di un familiare).
La cessione del contratto consiste in un contratto tra un cedente e un cessionario. Si tratta di un rapporto a prestazioni corrispettive che richiede il consenso dell'altra parte, del contraente ceduto (1406).
Si parla di subcontratto quando non si ha una sostituzione.
Nel primo contratto, ma si costituisce una nuova situazione, derivata da quella esistente, tra una delle parti ed un terzo (subappalto, subaffitto). Occorre stabilire se il contratto originario permetta tale operazione o se sia necessario il consenso dell'altra parte.
Simulazione contratto
Simulazione del contratto
È il caso in cui le parti, nel concludere il contratto, siano d'accordo per escludere che esso abbia a produrre effetti tra di loro: intendono far apparire che un contratto è stato da loro concluso, ma non intendono che regoli effettivamente il loro rapporto (1414 e ss.)
La simulazione richiede la stipulazione di un contratto e un accordo in base al quale quel contratto è solo apparente (accordo simulatorio). Inoltre si può stipulare un secondo accordo a concludere un contratto vero che le parti vogliono mantenere nascosto (contratto dissimulato) dietro lo schermo di quello apparente. In questi casi si parla di simulazione relativa.
(simulazione assoluta dove non c'è un contratto dissimulato). Se lo scopo non è lecito la simulazione è fraudolenta; se il contratto dissimulato è in sé lecito è nullo.
della 301112022 rappresentanza i passo di i mio Es soldi docapace a agire figlio per un procuracomprare maglione tacita contratto un mangi Atto unilaterale rivolto a terzi attributivo Procura del potere di rappresentanza forza devi No avere peri siti iato giuridici per di altro un soggetto Art. 1392: La procura non ha effetto Forma della se non è conferita con le forme procura prescritte per il contratto che il rappresentante deve concludere La procura può essere anche tacita Capacità richiesta al rappresentante Art. 1389 e al rappresentato TATO RAPPRESENTANTE Parte formale dell'atto Parte sostanziale dell'atto sentenza VOLONTARIA Luila Tomaso a pesa procura ma asse adi i_locaah al piniposto coniarono anno ha nei poteri ecceduto problema valido si è contratto delil
trinatolasuininoninefficace didiritto proprietà1 inhaNo nondivino agitopiriteTomaso suomanoproprietarioECCESSO (O DIFETTO) DI POTERE FalsusArt. 1398 Rappresentanza senza potere procuratorIl contratto è inefficace (non produce effetti né per ilrappresentanto, né per il rappresentante) Cioè l’atto con cui ilrappresentato accetta gliSalvo intervenga la effetti che dal contrattoRATIFICA si producono.I Deve avere la stessadi5 dell’attoformarima l'affitoGiri uni ratificato.se mi esiguor.co vi ilratifila sano vizio Se il contratto non è ratificato ilcontratto non produrrà effetti neiconfronti del terzo. Questi però potràResponsabilità del falsus agire per ottenere il risarcimento delprocurator danno dal falso rappresentante, peraver confidato senza colpanell’efficacia dell’atto.ilchi vedutohaditutti localehi in buonaspiritoso fedeLa rappresentanza. La procuraIl rappresentante, usando del suo
potere di sostituirsi al rappresentato, manifesta una volontà e forma un accordo che produce effetti nella sfera giuridica di quest'ultimo (che non è un terzo, ma parte sostanziale del contratto). Ecco perché rappresentanza (e procura che ne è strumento) sono disciplinati nel Capo dedicato agli effetti del contratto. La procura è un atto unilaterale rivolto ai terzi, costitutivo del potere di rappresentanza. L'art. 1392 stabilisce che la forma richiesta è quella prescritta per l'atto che il rappresentante dovrà compiere. La capacità d'agire richiesta per l'atto deve essere del rappresentato, parte sostanziale. La parte formale è il rappresentante che deve manifestare volontà di contrarre e deve essere capace di intendere e di volere in misura proporzionata alla natura e all'entità dell'atto (1389). La parte formale risponde di eventuali errori o comportamenti di malafede nella.stipulazione del contratto, a meno che non si limitasse a trasmettere la volontà altrui (nuncio, messo, 1391). Il rappresentante può agire solo nei limiti della procura e nell'interesse del rappresentato. Se il rappresentante eccede i limiti della procura o ne è del tutto sprovvisto (falso procuratore, 1398) siamo nel caso di eccesso dal potere dove solo la ratifica può determinare l'efficacia del contratto nei confronti del rappresentato.
Ratifica che può essere espressa (dichiarazione che abbia la forma della procura) o tacita (semplice esecuzione del contratto). Per mancanza di ratifica il contratto è inefficace e il rappresentante deve rispondere della sua responsabilità precontrattuale, dovendo risarcire i danni all'altra parte.
La procura è revocabile ma la revoca va portata a conoscenza dei terzi con mezzi idonei.
Il caso Tizio dà al figlio diciassettenne 150 euro perché vada a comprarsi un giubbotto. Il
Ragazzo va in un negozio di abbigliamento, sceglie un giubbotto che costa 350 euro, lascia come acconto tutto il denaro ricevuto dal padre, e porta a casa il giubbotto. Il giorno dopo, Tizio riporta l'indumento al venditore ed esige la restituzione dell'acconto. Al commesso che gli indica un cartello, in cui è scritto "Non si accettano rese", Tizio fa presente che:
- Il ragazzo è minorenne;
- Il ragazzo disponeva di 150 euro, e perciò il negoziante non doveva fidarsi di vendergli un abito di prezzo superiore.
Chi ha ragione? (artt. 2, 1389, 1398 c.c.).
Il caso
Tizio, dovendo investire parte dei suoi guadagni, incarica il geometra Caio di trattare l'acquisto di un rustico di proprietà di Sempronio, con 2000 metri quadri di prato circostante. A tal fine rilascia al geometra una procura in cui si precisa l'estensione dell'area che Tizio intende acquistare. Sempronio fa però sapere a Caio che non è disposto a vendere il
rustico se non insieme ai due ettari di terreno circo-stante; Caio, che è al corrente dell'interessamento di un altro possibile acquirente, tratta ugualmente e, strappato un prezzo equivalente al capitale che Tizio voleva investire, stipula senza altro, avvalendosi della procura, un preliminare. Tizio però - che nel frattempo ha trovato un migliore investimento - si rifiuta di venire alla stipulazione del contratto definitivo, opponendo che la procura non dava a Caio il potere di acquistare una tale estensione di terreno. Sempronio può esigere da Tizio la stipulazione del contratto per il rustico e i due metri di cui parlava la procura? L'obbligo di concludere il contratto definitivo grava personalmente su Caio? (art. 1398 c.c.).
MEGLIOGUARDAbuio solditroppiicorpoper potereBuso di CONCONFONDEREnonmi POTERDIECCESSOABUSO DI POTERE is p seConflitto di interessi annullatoArt. 1394 il contratto esserepuò di tortail conflitto i conosciuto
1invalido diventa contratto fiore ilnn parano si coinidon il Enzo rappresentato il