vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA FORMA
4 elemento essenziale è la forma, sulla quale il legislatore aggiunge “quando questa è prevista
pena di nullità”
Forma: il veicolo attraverso il quale la volontà interna della psiche dei contraenti esce all’esterno
in maniera tale che sia resa conoscibile dall’altro contraente. Può essere diverse cose, una mail,
una parola, un documento scritto ecc…, è ogni modo attraverso il quale la volontà viene portata
all’esterno. Ci sono alcuni contratti che richiedono una forma solenne (scritta, art.1350 ci dice le
tipologie), altre volte serve l’atto pubblico (serve un notaio). Se il legislatore non impone una forma
speci ca allora un contratto avrà forma libera.
Forma convenzionale: forma che viene imposta dall’altro contraente, colui che inizia un contratto
può richiedere una forma di contratto speci ca.
FORMA AD-SUB STANTIAM: forma a pena di nullità, se non rispetti la forma imposta da
legislatore in contratto è nullo.
FORMA AD-PROBATIONEM:
Si contrappone alla forma per la prova, il legislatore non impone
forma, la consiglia, la predilige non la impone, es. contratto per stretta di mano, è valido ma è
di cile da provare, a meno che i due contraenti confermano entrambi. La trascrizione del
contratto su pubblici registri, la loro funzione è quella di ricondurre i beni al proprietario per una
duplice funzione: per permettere ai nuovi acquirenti se stanno acquistando bene, fonte di
certezza, e anche perché può servire a ricollegare il proprietario a incidenti o eventi gravi. Fini
della opponibilità, faccio valere il mio diritto a chi me lo contesta.
Es. Tizio Caio e Sempronio= vince il primo trascrivente
Pubblicità dei pubblici registri
Pubblicità costitutiva: riguarda alcuni casi particolari come l’ipoteca, non esiste senza una forma
scritta.
Pubblicità notizia: da notizia di una cosa che esiste ed è opponibile anche se non è registrata.
ff
ff ffi fi ff fi ff
Contratto preliminare: è un contratto che obbliga le due parti a stipulare un contratto secondario
detto de nitivo, il preliminare è un preliminare di vendita per la maggior parte dei casi. Ci sono un
venditore e un acquirente che si impegnano a stipulare un successivo contratto de nitivo, nel
preliminare di de nisce quando e il prezzo dell’oggetto acquistato. Il preliminare serve a bloccare
l’a are e a bloccare l’e etto reale. Alla data del de nitivo partono gli e etti del contratto. I
preliminari quasi sempre sono ad esecuzione parziale. La forma del contratto preliminare dipende
dalla forma del contratto de nitivo. Contratto ad e etti obbligatori.
Sono importanti due articoli
art.1341 norme che riguardano le condizioni generali di contratti.Comma 1: pone la regola
generale, le condizioni per la quale le clausole sono valide.
Comma 2, clausole vessatorie, il legislatore non le vieta ma non si accontenta della regola
generale del comma 1, vuole la speci ca approvazione per iscritto, per essere valide devono
essere scritte.
2 interpretazioni:
1) purché le clausole vessatorie sono in forma scritta con rma del cliente, allora la forma è
soddisfatta.
2) vuole la speci ca approvazione per iscritto, ci vuole una speci cazione per ogni clausola, una
rma per ogni clausola. La cassazione può aggiungere una clausola che ti riporta alle clausole
vessatorie, in maniera tale che l’attenzione del cliente venga riportata alle clausole più
importante.
art.1342 i contratti conclusi tramite moduli o formulai. Il venditore tende a dare al compratore
tutte le norme, evitando di evidenziare quelle vessatorie per evitare di spaventare il cliente.
Richiama la disciplina delle condizioni del 1341, contiene una regola che se una clausola è
aggiunta a mano ma è opposta ad una clausola stampata non cancellata, la clausola aggiunta
avrà valore perché vuole dire che è stata negoziata.
CONTRATTI TIPICI E ATIPICI
Distinzione tra
Un contratto è tipico della misura nella quale è stato tipicizzato dal legislatore, non sono a numero
chiuso, sono quelli che anno un loro nome all’interno nel codice, ma non equivalgono a tutti i
contratti. Possiamo creare anche dei contratti diversi.
Il contratto atipico o innominati, sono contratti che vengon utilizzati in altri paesi ma non da noi,
sono frutto dello scambio economico. Scambiando contratti con l’estero, il legislatore ha sentito
il bisogno di creare delle norme per poterli utilizzare in maniera e ettiva, alla lunga diventano
tipici. Alcune volte i contratti rimangono atipici, es. contratto di portierato: regola i condomini che
hanno diversi proprietari ma beni comuni, c’è un soggetto che compie dei servizi a bene ci di
chiunque altro.
Questi contrattati atipici sono di solito miscugli di contratti tipici, si inventa un modo particolare
per la quale questi contratti si mescolano. Sono regolati dalla disciplina generale dei contratti, e si
basa sui contratti sulla quale è creato.
Art.1361 no al art.1376
Il legislatore impone delle regole interpretative del contratto:
1. Indagare la comune intenzionedelle parti e non fermarsi al signi cato letterale delle parole
2. Interpretazione complessiva delle clausole
3. Le clausole predisposte in via unilaterale s interpretato contro chi ha scritto la clausola ed è a
favore del consumatore
Ci sono delle condizioni che sono accidentali:
CONDIZIONE: far dipendere gli e etti del contratto dall’avvenimento di un evento futuro o
incerto. A seconda della condizione può essere sospensiva: il contratto diventa e cace, inizia a
produrre e etti, o risolutiva: attivo no ad un certo momento, smette di produrre e etti, smette di
essere
TERMINE: è un event futuro, certo che potrebbe essere nale: cessa di esistere o iniziale: il
contratto diventa e cace, quando c‘è una data speci ca, diventa incerto se sia una condizione o
un termine.
fi ff fi fi ff fi fi ffi ff fi ff fi fi ff
fi fi fi fi fi ff fi ff ffi ff fi fi
MODO/ONERE: è una limitazione ad un bene cio, fa si che accettando un bene cio tu lo debba
utilizzare in un certo modo.
CAUSE DI NULLITÀ
INVALIDITÀ DEL CONTRATTO: alcuni contratti possono essere e caci anche se sono invalidi
Nullità: art.1418, Il contratto e' nullo quando e' contrario a norme imperative, salvo che la legge
disponga diversamente. Producono nullità' del contratto la mancanza di uno dei requisiti indicati
dall'art. Il contratto nullo non può essere sanato, a può essere convertito: al suo interno ha delle
parti che sono comunque valide se prese individualmente. L’azione per fare volere la nullità è
imprescrittibile.
1. Contrario ad una norma imperativa
2. Comma 2, manca uno dei requisiti del art.1325 (oggetto, causa, accordo o forma) oppure non
sono leciti
L’oggetto è illecito
3. quando la cosa che da la prestazione include qualcosa di contrario ad una
norma imperativa. Es. sostanza stupefacente
caso è illecito
4. Il quando la causa è illecita. La funzione che mira al contratto è illecita. In
entrambi i casi il contratto è nullo
Annullabilità:
5. il contratto produce e etti, smette di produrlo solo se viene annullato. Può farla
valere solo il contraente a tutela della quale la causa di annullabilità è stata prevista dal legislatore
( nono possono farla valere il giudice, i terzi o l’altro contraente). Si prescrive e hai 5 anni. Cause
dell’annullabilità:
1. Vizi di capacità
2. Vizi di volontà: volontà c’è ma è viziata. Solo il soggetto la cui volontà è stata viziata può
annullare in contratto.
CAUSE:
1. errore, nella volontà ( falsa rappresentazione di un dato reale) e nella dichiarazione,
2. violenza
3. dolo
Inesistenza: il più grave di tutti, quando il contratto presenta dei vizi talmente grandi che diventa
un non-contratto, non è semplicemente malato, non esiste
Un contratto in frode alla legge è un contratto che preso in se per se non ha nulla di sbagliato, ma
se lo analizziamo nel dettaglio capiamo che ci sono delle azioni che girano intorno alla norma
imperativa.
Ogni contraente può richiedere al giudice di accertare la validità del contratto
Rilevabilità di u cio da parte del giudice-> su impulso, fatta automaticamente dal giudice se se
ne accorge.
Principio dispositivo: 1. Sono le parti che decidono di andare dal giudice 2. Chiediamo cosa
voglia, es. risarcimento e interessi o solo risarcimento 3. Decido se portare prove, testimoni ecc…
Decido se andare in corte d’appello o in cassazione
Codice del consumo: le sue norme sono norme che riguardano un contratto fatto da un
consumata e un professionista, le norme sono orientate per tutelare la parte debole.
Quando un oggetto è impossibile (materialmente o giuridicamente). Se dentro questo contrato c’è
una nullità, il contratto può essere annullato se il consumatore lo chiede
RESCISSIONE: rescindere uomo dire sciogliere, la rescissione riguarda contratto concluso in
stato di pericolo o di bisogno. L’azione di rescissione di trascrive in un anno da quando si è
concluso il contratto. La logica della rescissione è: il legislatore è consapevole che nel mercato si
fanno a ari non sempre perfetti, ci sarà sempre uno sbilanciamento, ma quando è troppo ampio
allora c’è bisogno di intervenire.
ff ffi ff fi ffi fi
Stato di pericolo: 1447, es. per sfuggire da uno tsunami io pago un mezzo di trasporto 20.000
euro per fare 20km, lo sbilancio è troppo alto.
Stato di bisogno: 1448, sproporzione delle due parti, in uno stato di bisogno, il soggetto ha
bisogno di acquisire liquidita per un’operazione, questa necessita è nota alla controparte che ne
appro tta, il contratto può essere rescisso. 1448 comma 2: quando il contratto è stato concluso in
stato di bisogno, la parte danneggiata deve provare che la lesione eccede la metà, deve essere
più della metà.
LA RAPPRESENTANZA: istituto giuridico cui un oggetto detto rappresentate è autorizzato a
compiere atti giuridici in nome e per conto di un altro soggetto detto rappresentato. In nome
signi ca che il rappresentante deve dichiarare al terzo che lo sta facendo qualcun’altra e si ha a la
svendita del nome per conto signi ca che il soggetto rappresentate deve fare gli interessi del
rappresentato.
Il duciario: ha alcuni tratti ma nn è pienamente un rappresentate, è una persona che ha la
completa ducia di un altro, è incaricato di interloquire con il medico esponendo il pensiero della
persona che per qualsiasi motivo non è in g