Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formattazione del testo
AD VF-, -CREDITI, A, CLIENTI, 10200
AD VF+, -DEBITI, D, ANTICIPI DA CLIENTI, 3000
NB. Fino a quando non c'è lo scambio non si possono considerare costi o ricavi proprio perché manca la condizione dello scambio
ES: In data 15.10 si pagano 2000+iva a titolo di anticipo su future forniture tramite banca. Alla stessa data si rileva la fattura dell'anticipo. In data 18.10 si riceve la fattura di acquisto merci per 15.000+iva. In data 20.10 si restituiscono merci difettose per 3000+iva. In data 25.10 si procede al regolamento dei rapporti con il fornitore per metà tramite banca e per la restante metà tramite denaro contanti.
15.10 pagamento anticipo 2000+IVA
AO, VF-, -CREDITI, A, BANCA 2400
AD, VF+, CREDITI V/FORNITORI, D, 2400
15/10 fattura dell'anticipo
L'obiettivo è stornare quel credito in due sottoconti
VF-, -CREDITI, A, CREDITI V/FORNITORI, 2400
VF+, +CREDITI, D, ANTICIPO A FORNITORI, 2000
VF+, +CREDITI, D, IVA A CREDITO, 400
18.10 liquidazione
fattura di acquisto 15.000+iva = 15.000 (3000-400) =17.600
AO VF-, +DEBITI,A , FORNITORI, 17600
AO VE-, +COSTI, D , MERCI C/ACQUISTI, 15.000
AD VF+, +CREDITI, D, IVA A CREDITO, 2600
20.10 si restituiscono merci difettose per 3000+iva -> reso
Questa è una scrittura di rettifica correggendo contabilmente tutto ciò che ho rilevato in precedenza
AO, VF+, -DEBITI , DARE , FORNITORI , 3600
AD, VE+, -COSTI,A , RESI SU ACQUISTI, 3000
AD , VF-, -CREDITI, A, IVA A CREDITO, 600
25.10 Si procede al regolamento dei rapporti con il fornitore per metà tramite banca e per la restante metà tramite denaro contanti
FORNITORI
D A17600
3600S. 14000-2000= 12000
Quando rilevo il pagamento io lo faccio sia per cassa che per banca
AO VF-, -DENARO, A , CASSA, 6000
AO VF-, -CREDITI,A , BANCA, 6000
AD VF+, -DEBITI, D, FORNITORI, 14000
AD VF-, -CREDITI, A, ANTICIPI A FORNITORI, 2000
19/10/2022
Le immobilizzazioni
Sono i ffr, quando l’azienda acquista un ffr esso parteciperà per più
cicliproduttivi e il suo costo va ripartito secondo quanti cicli produttivi è in grado di sostenere il ffr e quindi si parla di costo pluriennale. Le immobilizzazioni contribuiscono alla produzione del reddito di più esercizi trai quali va ripartito il costo sostenuto per la loro acquisizione. Il processo mediante il quale avviene tale ripartizione è detto processo di ammortamento. Esso rappresenta l'utilità ceduta dal bene nel corso dell'esercizio per la realizzazione dei ricavi. L'ammortamento è una scrittura di fine periodo. Le immobilizzazioni si dividono in: - materiali: terreni, macchinari, attrezzature -> cose tangibili - immateriali: marchio, brevetto, pubblicità dell'azienda -> cose intangibili - finanziarie: quote di capitali di altre aziende, significa che l'azienda che ha tante risorse finanziarie che oltre ad investire nella propria attività investe anche in altre attività. Ciò peròdeve avere obiettivi di medio-lungo termine (finalità strategiche). Se invece hanno un obiettivo di breve termine sono speculative e non possono essere messe tra le immobilizzazioni (es. compro le quote di Apple per venderle un mese dopo per guadagnarci). Le immobilizzazioni possono essere acquisite: - In proprietà -> quindi entra a far parte della ricchezza aziendale - In godimento -> il bene entra momentaneamente nella disponibilità dell'azienda per un periodo di tempo, ma la titolarità resta del fornitore. A fronte della concessione, devo remunerarlo e quando scadrà il termine glielo restituirò. È a tutti gli effetti configurabile come un circuito di finanziamenti attinti da capitale di terzi. Modalità di acquisizione in proprietà delle immobilizzazioni: - Acquisti da terzi: Uscita di denaro, costo, IVA - Costruzioni in economia: è a titolo di proprietà, quindi il bene diventa parte del capitale, anzichéacquistarlo dal fornitore me lo costruisco da solo (costruzione in economia non significa che ci risparmio, questa modalità si applica non per risparmiare ma perché magari un'attrezzatura non è disponibile sul mercato). Quando investo per le costruzioni in economia io non posso rilevarli in contabilità poiché siccome non c'è lo scambio manca l'aspetto originario e quindi non posso rilevarlo in partita doppia. Donazioni, permute, apporti o conferimenti in natura Modalità di acquisizione in godimento delle immobilizzazioni Locazione in senso proprio (affitto): Leasing Sono entrambe operazioni di godimento, nell'affitto ho l'obbligo di restituzione alla scadenza del contratto, nel leasing c'è la possibilità eventuale che chi ha ricevuto il bene possa esercitare l'opzione del riscatto. Esempio: l'azienda in locazione dei locali per lo svolgimento della propria attività, per ilperiodo 01/01-30/06
Il canone di locazione, per l'intero periodo è di 2500, il pagamento avviene tramite banca.
(questi soldi glieli do alla scadenza
AO -CREDITI, VF-,A,BANCA,2500
AD, +COSTO,VE+,D,COSTO DI LOCAZIONE,2500
ES: acquisto macchinario 10.000+iva, pagamento in contanti
AO, +DEBITI, VF-,,FORNITORI,12.000
AD, +COSTI PLURIENNALI, VE-, D, MACCHINARIO, 10.000
AD, +CREDITI,VF+,D,IVA A CREDITO, 2000
Il personale dipendente
Viene rivelato in maniera diversa perché è una risorsa con caratteristiche etutele particolare. Quando paghi un dipendente ovviamente è un costo.
La retribuzione spettante al lavoratore dipendente può essere calcolata in tre modi:
a tempo; retribuzione commisurata al tempo di prestazione del servizio
a cottimo: retribuzione in funzione del raggiungimento di un predeterminato risultato produttivo
a premio: retribuzione in parte fissa ed in parte dipendente dal rendimento effettivo del lavoratore
salario per retribuzione basata sul
tempostipendio per retribuzione basata a cottimo o a premio
Retribuzione lorda: è quanto spetta al lavoratore dipendente sulla base del contratto (questo è il costo)
Retribuzione netta: è quanto effettivamente andremo a pagare al lavoratore dipendente (quindi l'aspetto originario/monetario è questo)
Se ti offro un lavoro da 1500 euro quella è la retribuzione lorda.
Perché la retribuzione lorda e netta non corrispondono?
Poiché tra la retribuzione lorda e netta ci sono:
- Assegni familiari: se il lavoratore è in certe condizioni familiari ha il diritto ad un contributo maggiore che non paga l'azienda ma ad esempio il lavoratore deve fare domanda all'INPS (sono elementi incrementativi)
- Elementi sottrattivi:
- Ritenute previdenziali: come lavoratore dipendente devi contribuire agli enti previdenziali/sociali quindi non li avrai nella busta paga poiché l'azienda li versa all'INPS
- Ritenute fiscali: il lavoratore dipendente,
ENTIAO -CREDITI, VF-, A , BANCA 8.800AD -DEBITI, VF+, D, ENTI PREV, ASS, 4800AD -DEBITI,VF+,D,ERARIO,4000
ES: si concede un anticipo ad un dipendente sulla busta paga di marzo di 1000.Successivamente si rileva anche la liquidazioni dei salari e degli stipendi comesegue:
- importo lordo salari e stipendi 15.000
- ritenute previdenziali di 1.300
- ritenute fiscali 3.000
- assegni familiari 500
I contributi previdenziali a caricodell’azienda ammontano a 5.000. Il pagamento dei salari e stipendi vieneeffettuato a mezzo banca; viene regolato in contanti quanto dovuto all’erario eall’INPS
PAGAMENTO ANTICIPO
- AO VF-, -DENARO, A , CASSO, 1.000AD
- VF+, +CREDITO, D , ANTICIPI A DIPENDNETI, 1.000
LIQUIDAZIONE DELLA BUSTA PAGA
RETRIBUZIONE NETTA= 15.000 + 500 – 1.300 – 3.000 =11.200
- AO, VF-, +DEBITI, A, DEBITO V/DIPENDENTI, 11.200AD
- VE-, +COSTI, D, SALARI E STIPENDI, 15.000AD
- VF+, +CREDITI, D, ENTI PREV. ASS , 500AD
- VF-, +DEBITI, A , ENTI, 1300AD
- VF-, +DEBITI,A. , ERARIO
3000PAGAMENTO 11.200 – 1000 = 10200AO VF-, -CREDITI, A , BANCA , 10.200AD VF+, -DEBITI, D, DIPENDENTI, 11.200AD VF-, -CREDITI, A , ANTICIPI A DIPENDENTI, 1000PAGAMENTO ERARIO E ENTIAO VF-, - DENARO, CASSA, 3000AD, VF+, -DEBITI, ERARIO, 3.000RILEVARE ONERI SOCIALIAO VF- , +DEBITI , A, ENTI, 5.000AD, VE-, +COSTI, D, ONERI SOCIALI, 5.000PAGAMENTO ENTIENTID A500 13005000AO VF-,A, -DENARO, CASSA, 5800AD VF+,D, -DEBITI, ENTI, 580025/10COSTITUZIONE SOCIETA’La costituzione di una società per azionisti si articola nelle seguenti fasi:
- Sottoscrizione azioni : i soci apportano il denaro in un “contosottoscrizione” ed economicamente hai più capitale ;
- Apporto di beni in natura + versamento del 25% degli apporti in denaroin un conto corrente vincolato (banca c/vincolato) -> rettifica di stornodal conto sottoscrizione a banca c/c vincolato
- Svincolo del c/c : coincide col momento in cui la società viene iscritta nelregistro delle imprese ->