vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
WNT
DENOMINAZIONE
ǙǙÉV AURE
Atrezutwe 33
no
VE_ 5000
Madhuri
v1client noooo
credits
V1
⼆⼗
VE 000
no
Awíamento
VF itoi
behitivlf.ru 8.000
VF Azionisticlsasui.im 50.000
L’avviamento
L’avviamento è la capacità di un’azienda di produrre utili più alti rispetto ad un’azienda appena
costituita.
L’azienda produce più utili rispetto ad una appena costituita perché ha già:
- Portafoglio clienti già esistente
- Prodotti collaudati e già noti sul mercato
- Azienda già conosciuta da clienti e finanziatori
- Ecc.
L’avviamento in termini pratici è il valore dei fattori che non sono espressi contabilmente in valori
all’interno della società conferita.
Esistono due tipi di avviamento:
- Avviamento internamente generato o avviamento originario: è il risultato della capacità
degli amministratori di gestire in maniera efficace ed efficiente la loro azienda. È frutto
della bravura degli amministratori nell’organizzare i beni aziendali.
- Avviamento acquisito a titolo oneroso o avviamento derivato: è il risultato della
differenza tra un prezzo di acquisto e il valore dell’azienda. Si genera nel caso in cui si
acquista un’azienda o una partecipazione. Si acquista un bene pagando un prezzo
superiore rispetto al suo valore contabile.
La distinzione tra le due tipologie di avviamento viene fatta perché impatta sul bilancio.
L’avviamento originario non può mai essere capitalizzato. Non può mai essere iscritto nella tavola
del capitale tra le immobilizzazioni, perché non ha la natura di costi che abbiamo sostenuto e che
produrranno un utilità differita.
L’avviamento a titolo oneroso può essere capitalizzato, può essere iscritto nella tavola del capitale
tra le immobilizzazione, solo se il collegio sindacale acconsenta all’iscrizione dell’avviamento nella
tavola del capitale.
Come si stima il valore di un’azienda?
Non è la differenza tra il valore contabile delle attività e delle passività che compongono il
patrimonio aziendale.
È la differenza tra il valore corrente delle attività e delle passività che compongono il patrimonio
aziendale.
Il valore corrente è il valore di mercato che ha un determinato bene.
La revisione del valore dei conferimenti
La revisione del valore dei conferimenti viene fatta entro 180 giorni dall’iscrizione della società, gli
amministratori devono controllare le valutazioni dei conferimenti in natura.
Se il valore dei beni o dei crediti conferiti è inferiore di oltre un quinto a quello dichiarato, la
società deve ridurre proporzionalmente il capitale sociale, annullando le azioni che risultano
scoperte.
Il socio può recedere dalla società riprendendosi la sua quota, oppure può versare la differenza
tra il valore dichiarato e il valore peritato.
Gli altri due momenti che incidono sul patrimonio netto sono:
- Deliberazioni sul risultato d’esercizio: come viene gestito l’utile/perdita nel corso dell’anno.
- Variazioni esogene di capitale proprio.
经营结果决议 Come coprire il debito o come disporre utile
Le deliberazioni sul risultato d’esercizio dell’esercizio
È il momento in cui l’assemblea dei soci decide in merito a cosa fare con il risultato economico di
periodo dell’esercizio precedente.
Queste deliberazioni vengono prese in genere tra il mese di marzo e aprile, periodo in cui gli
amministratori chiudono il bilancio, il quale deve essere approvato. Nella medesima assemblea si
decide che cosa fare del risultato economico. ⭐ In generale ci vuole tre o quattro mesi per
approvazione il bilancio dal’Assemblea dei soci
Utile d’esercizio
Vi sono più opzioni:
- L’utile viene distribuito tra i soci, in proporzione al numero di azioni possedute. Più azioni si
Non è vincolante
posseggono, maggiore sarà la parte di utile che spetta al socio.
- Accantonamento a riserve: l’utile non viene interamente destinato ai soci, ma viene
destinato alla creazione di riserve di patrimonio netto, che servono a garantire una
Quando c’è bisogno Rafforzare il patrimonio netto
maggiore solidità patrimoniale all’azienda. dell’azienda
Sono - Per coprire delle perdite pregresse: ipotesi in cui vi sono stati risultati economici negativi
simili Perdite di bilancio
negli esercizi precedenti, quindi, si utilizza l’ulti per eliminare quelle perdite.
- Aumento del capitale sociale: si utilizza l’utile per rafforzare il capitale sociale, quindi, si
aumentano le disponibilità. È come se l’azienda avesse prodotto un suo finanziamento
interno, quindi è un autofinanziamento.
- Distribuzione dell’utile a soggetti diversi dai soci: di norma sono gli amministratori della
società, che hanno contribuito a produrre quell’utile, ma essi non sono proprietari
Es.un amministratore professionale esterno
dell’azienda.
- Rinvio della decisione: l’utile si mantiene come patrimonio netto, rinviandone la deciso ad
un periodo successivo. Questo accade se si hanno in previsione delle perdine negli esercizi
futuri.
Le riserve
Riserva legale: obbligatoriamente costituita ogni qualvolta vi è un utile. L'accantonamento è del
法定储备⾦ 5%, finché il valore della riserva legale non raggiunge il 20% del capitale aziendale. Questa non può
essere toccata dagli amministratori, tranne in casi eccezionali, come la copertura delle perdite di
Una riserva non distribuibile , indisponibili,
esercizio. È l’ultima disponibilità che viene toccata. , può parziale coprire la perdità
Riserva statutaria: viene decisa all’interno dello statuto della società, il documento relativo alla
parte operativa. Al suo interno possono essere indicati i periodi di costituzione di riserve
statutarie. Non è prevista dalla legge, ma dallo stato della società.
Riserva straordinaria: rappresenta la riserva più libera, ovvero viene costituita dall’assemblea dei
soci, quando opportuno. È una riserva completamente disponibile in qualunque momento.
I soci possono usufruire di tale riserva, ogni volta che ne hanno necessità.
Le prime due sono riserve obbligatorie; mentre l’ulti è una riserva facoltativa.
Scritture contabili dell’utile
Rilevazione dell’utile:
Variazioni Variazioni Descrizione conti Dare Avere
Dare Avere
VE+ Utile d’esercizio …
VE- Conto del risultato economico …
Il conto “utile d’esercizio” viene chiuso nel momento in cui si destina l’utile. Le destinazioni sono:
- Ripartito tra i soci
Variazioni Variazioni Descrizione conti Dare Avere
Dare Avere
VE- Utile d’esercizio …
VF- Azionisti c/dividendi …
- Accantonamento a riserva
Variazioni Variazioni Descrizione conti Dare Avere
Dare Avere
VE- Utile d’esercizio …
Riserva di utili
VE+ …
(prende il nome della riserva che andrà a costituire)
- Copertura di perdite pregresse
Variazioni Variazioni Descrizione conti Dare Avere
Dare Avere
VE- Utile d’esercizio …
VE+ Perdite di esercizi di anni precedenti …
- Aumento di capitale sociale
Variazioni Variazioni Descrizione conti Dare Avere
Dare Avere
VE- Utile d’esercizio …
VE+ Capitale sociale …
- Distribuzione a soggetti diversi dei soci
Variazioni Variazioni Descrizione conti Dare Avere
Dare Avere
VE- Utile d’esercizio …
VF- Amministratori c/utili …
- Rinvio della decisione
Variazioni Variazioni Descrizione conti Dare Avere
Dare Avere
VE- Utile d’esercizio …
VE+ Utili a nuovo …
Perdita d’esercizio
Vi sono più opzioni: Spostiamo la riserva alla perdita
- Copertura contabile: significa che non c’è un afflusso di denaro per coprire la perdita,
quindi, utilizziamo una posta di patrimonio netto (in genere la riserva) per coprire la
perdita.
- Copertura reale: avviene un afflusso di denaro. I soci sono chiamati a versa una somma di
denaro per poter coprire la perdita.
- Rinvio della decisione: i soci non coprono la perdita e rinviano la decisione su cosa fare ad
un periodo successivo.
Nel caso dell’utile è sempre consentito rinviare la decisione, me in caso di perdita è
consentito solo se il valore della perdita non supera di un terzo quello del capitale sociale.
Se superiore gli amministratore devono richiamare un assemblea straordinaria con i soci
per poter stabilire come risanare la perdita.
Scritture contabili della perdita
Rilevazione della perdita:
Variazioni Variazioni Descrizione conti Dare Avere
Dare Avere
VE- Perita d’esercizio …
VE+ Conto del risultato economico …
Il conto “perdita d’esercizio” viene chiuso nel momento in cui viene destinata la perdita. Le
destinazioni sono:
- Copertura contabile
Variazioni Variazioni Descrizione conti Dare Avere
Dare Avere Posta ideale del netto (si utilizza il nome della riserva
VE- …
utilizzata per coprire le perdite)
VE+ Perdita d’esercizio …
- Copertura reale
Variazioni Variazioni Descrizione conti Dare Avere
Dare Avere
VF+ Azionisti c/reintegrazioni …
VE+ Perdita d’esercizio …
- Rinvio della decisione
Variazioni Variazioni Descrizione conti Dare Avere
Dare Avere
VE- Perdite a nuovo …
VE+ Perdita d’esercizio …
3 Variazioni esogene del capitale proprio
Variazioni del patrimonio netto che sono prodotte dall’affluire di nuove risorse finanziarie da
destinare ai soci. Non è autoprodotto dall’autogestione dell’azienda.
Le variazioni esogene hanno due nature:
- Aumentare il valore del capitale sociale
- Riduzione del valore del capitale sociale
Casi di aumento del valore del capitale sociale
有偿增加股本 - L’aumento a pagamento di capitale sociale: emissione di nuove azioni (se parliamo di
società per azioni) all’interno del mercato che vengono acquistate da nuovi/vecchi soci,
portando ad un afflusso di denaro in azienda.
- Versamenti dei soci senza vincolo di restituzione: vi è un finanziamento dei socie a fondo
perduto. Sul denaro versato dai soci non vi è un vincolo di restituzione.
Questa contabilità è Simile le fasi
Contabilmente rileveremo: di costituzione
Variazioni Variazioni Descrizione conti Dare Avere
Dare Avere
VF+ Azionisti c/sottoscrizioni …
VE+ Capitale sociale &he