vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Principi di presentazione
(CO)- chiarezza, comprensibilità- completezza- affidabilità- essenzialità- continuità (presentare con i conti attuali anche quelli dell'anno scorso, e mantenere la stessa valorizzazione)- struttura minima (distinguere negli attivi AC e AF, e nei passivi PC, PLT e CP (e poi ancora nel dettaglio))- prudenza (non ammortizzare tutto in un colpo solo, fare le cose anno per anno)
Capitolo 2: Patrimonio aziendale e bilancio
Finanziamenti (passivi):- L'azienda deve avere all'inizio un capitale proprio che i proprietari si rischiano ad investire sperando di incrementare nel tempo (può essere conferito in denaro o in natura).diritto di proprietà e decisione, assume il rischio caratteristiche:economico (perdite)- Se non basta CP, si ricorre a fonti esterne di finanziamento: capitale di terzi (BT<1 anno, LT)ha una scadenza, è retribuito con interessi caratteristiche:Investimenti (attivi):- Le risorse sono i
mezzi a disposizione dell'impresa per far la propria attività e creare ricchezza
La contabilità considera negli attivi solo le risorse di cui l'impresa può disporre, in virtù di eventi passati, che comportino un probabile afflusso di mezzi e il cui valore può essere stimato in modo attendibile.
L'insieme degli attivi = patrimonio (attivo circolate 12 mesi; attivo fisso non realizzabili entro 12 mesi)
Inventario: è la base per allestire il bilancio. Esso rileva in modo dettagliato le caratteristiche qualitative, le quantità e il valore degli elementi patrimoniali e debiti dell'azienda in uno specifico istante.
Il bilancio e la dimensione reddituale
Un'attenzione particolare meritano le variazioni del capitale proprio. Esse sono dovute ad operazioni di due tipi:
- Le operazioni economiche (o reddituali), ossia i fatti di gestione che producono il risultato (utile o perdita) creano o distruggono valore per (ricavi
costi)l'azienda della vendita di merci e dei- Le operazioni patrimoniali, ossia i fatti di gestione che non creano né distruggono valore, ma si limitano a modificare la composizione del patrimonio o trasferire valore tra sfera aziendale e privata. Si tratta di conferimenti prelevamenti effettuati da parte dei proprietari.
Metodo del confronto:
Capitale finale + prelevamenti - conferimenti - capitale iniziale = utile
Capitolo 3: Il conto economico
Conto economico: come è stato raggiunto il risultato (bilancio = foto; CE = film)
Costi = consumo risorse
Ricavi = generazione di valore
- Costi d'esercizio
- Ricavi d'esercizio
- Costi estranei (attività accessorie: titoli, immobili)
- Ricavi estranei (attività accessorie: compravendita immobili)
- Costi straordinari (eventi eccezionali, anni precedenti)
- Ricavi straordinari (eventi eccezionali, anni precedenti: terremoto, incendio)
Diminuzione del patrimonio netto
costi/ricavi che avrei dovuto registrare negli
Incremento del patrimonio netto
Principi di delimitazione e competenza
Delimitazione temporale: l'effetto di transazioni o eventi deve essere rilevato contabilmente al loro insorgere, e non al momento del pagamento (entrata del corrispettivo in contanti o di mezzi di pagamento equivalenti). Ciò significa che i costi e ricavi attribuibili a periodi specifici devono essere rilevati nel rispetto della delimitazione temporale.
Competenza economica: determinati ricavi devono essere considerati nel conto economico nella misura in cui vengono rilevati i ricavi, e di regola al momento della fornitura di un bene o di una prestazione. Ciò vale in particolare quando:
- i benefici e rischi come pure il potere di disporre passano all'acquirente
- il ricavo può essere definito in maniera attendibile
- i costi correlati con la prestazione possono essere definiti in modo attendibile
Giornale: elenco cronologico dei fatti di gestione registrazioni contabili (Buchungssätze)
Mastro: l'insieme dei conti tenuti durante un periodo contabile
Partita doppia: è un metodo di scrittura contabile consistente nel registrare i fatti di gestione due volte, una volta in dare e una volta in avere.
Errori: non è permesso cancellare le registrazioni sbagliate (per evitare manipolazioni e frodi)
- storno (registrazione inversa, poi quella corretta)
- rettifica (registrazione unica che corregge gli importi)
Piano contabile: definisce l'insieme di conti in cui registrare i fatti contabili.
Più usato Piano PMI (Sterchi 1996):
- suddivide i conti in classi, gruppi, conti e sottoconti
- deve essere adattato alla realtà aziendale e ai vari settori
- deve essere chiaro, puro, completo e continuo
Tipologie di finanziamenti
Tramite capitale proprio:
- Apporti dei
Dividendi più costanti
Critiche: se avere riserve aiuta la prosperità, non è necessario che una parte sia occulta e le RO permettono di manipolare i risultati e il patrimonio esposto togliendo informazioni affidabili a azionisti e altri stakeholders
Capitolo 6: Transazioni commerciali e operazioni sulle merci
Imposta sul valore aggiunto
L'Imposta sul valore aggiunto (IVA) è un'imposta indiretta basata sul principio che chi consuma contribuisca a finanziare lo Stato.
Sottostanno all'IVA la maggior parte delle forniture di beni e servizi sul territorio Svizzero e le importazioni di beni e di certi servizi. Le esportazioni sono esenti. Per ragioni sociali, certe prestazioni non soggiacciono all'IVA o sono tassate con aliquote ridotte:
- cure sanitarie, assistenza e aiuto sociale, educazione, e insegnamento, protezione infanzia, prestazione culturali, manifestazioni sportive, assicurazioni, operazioni mercato monetario,
vendita e locazione fondi etc.
Aliquota ridotta (2.5%):
- derrate alimentari e bevande non alcoliche (eccetto prestazioni nella ristorazione), medicinali, giornali, riviste e libri etc.
Aliquota speciale (3.8%):
- settore alberghiero, per pernottamento e colazione
Aliquota normale (8%):
- tutto il resto
IVA dovuta (passivo) – IVA precedente (attivo) = Debiti verso AFC
Delcredere: a fine anno si valutano i rischi di perdite sui crediti esistenti (Correzione Crediti)
Datore di lavoro (sul salario lordo)
- Lavoratori indipendenti 9,7% (reddito – 5,15% interessi CP) + AVS AI + contributo spese amministrative (fino a 5% contributi)
Salariato (sul salario lordo)
- nessun contributo spese
IPG amministrative (fino a 5% contributi)
- 0,1-4,0% secondo il Cantone
Assegni familiari
- 0,1-4,0% secondo il Cantone: Solo nel Cantone Vallese obbligatoria in tutti i Cantoni (0,3%) (limite di reddito di 126’000)
1,1% parte inferiore a 1,1%
parte inferiore a 126'000 0,5% parte 126'000 126'000 0,5% parte 126'000AD Non assicurabili- 315'000 0,0% parte oltre - 315'000 0,0% parte oltre 315'000 315'0002-8+% del salario assicurato* 2-8+% del salario assicuratosecondo età, salario, CP secondo età, salario, CP* Salario annuo minimo Fr. 21 * Salario annuo minimo Fr.Cassa Contribuzione060 Deduzione di 21 060 Deduzione dipensioni facoltativacoordinamento 24 570. coordinamento 24 570.Limite massimo del salario Limite massimo del salarioassic. 84240 assic. 84240Infortuni profession