Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Contabilità e bilancio Pag. 1 Contabilità e bilancio Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità e bilancio Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità e bilancio Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità e bilancio Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità e bilancio Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità e bilancio Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità e bilancio Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità e bilancio Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità e bilancio Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità e bilancio Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità e bilancio Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ratei e Risconti

Il stato patrimoniale è a sezioni contrapposte, obiettivo contrapporre e confrontare gli impieghi di capitale con le fonti di finanziamento in modo che ci sia una sincronizzazione tra esse.

CONTO ECONOMICO è un elenco, sezioni scalare. Alla fine c'è il reddito d'esercizio, i dividendi.

A) Valore della produzione

  1. Ricavi delle vendite e delle prestazioni
  2. Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti
  3. Variazione dei lavori in corso su ordinazione
  4. Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
  5. Altri ricavi e proventi

B) Costi della produzione

  1. Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
  2. Per servizi
  3. Per godimento di beni di terzi
  4. Per il personale
  5. Ammortamenti e svalutazioni
  6. Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
  7. Accantonamenti per rischi
  8. Altri accantonamenti
  9. Oneri diversi di gestione

C) Proventi ed oneri finanziari

    1. Proventi da partecipazioni
    2. Altri proventi finanziari
    3. Interessi e altri oneri finanziari
    4. Utili e perdite su cambi
    5. Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie
    6. Rivalutazioni
    7. Svalutazioni
    8. Risultato prima delle imposte (A-B+/-C+/-D)
    9. Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate
    10. Utile (perdita) dell'esercizio, si possono accantonare fondi su rischi

    NOTA INTEGRATIVA

    Funzione di fornire l'analisi e l'illustrazione dei dati sintetici contenuti negli schemi di Stato Patrimoniale e di Conto Economico.

    Necessità di fornire indicazioni in merito ad informazioni di dettaglio relative alle differenti voci di bilancio.

    Necessità di fornire rappresentazione di uno schema contenente la "composizione del patrimonio netto" ed un "prospetto delle variazioni intervenute nelle parti ideali di patrimonio netto".

    Necessità di indicare tutte le

    Informazioni complementari ritenute essenziali al bilancio per raggiungere il fine proprio.

    Determinante per la comprensione della dinamica economica caratterizzante l'esercizio.

    Schema obbligatorio: art. 2427 del codice civile.

    Criteri di valutazione:

    • Movimentazione delle immobilizzazioni, dell'attivo, del passivo
    • Dettaglio voci di conto economico e stato patrimoniale
    • Informazioni integrative

    1) i criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella conversione dei valori non espressi all'origine in moneta avente corso legale nello Stato;

    2) i movimenti delle immobilizzazioni, specificando per ciascuna voce: il costo; le precedenti rivalutazioni, ammortamenti e svalutazioni; le acquisizioni, gli spostamenti da una ad altra voce, le alienazioni avvenute nell'esercizio; le rivalutazioni, gli ammortamenti e le svalutazioni effettuate nell'esercizio; il totale delle rivalutazioni.

    riguardanti le immobilizzazioni esistenti alla chiusura dell'esercizio; 3) la composizione delle voci: "costi di impianto e di ampliamento e costi di sviluppo nonché le ragioni della iscrizione ed i rispettivi criteri di ammortamento; 3-bis) la misura e le motivazioni delle riduzioni di valore applicate alle immobilizzazioni materiali e immateriali, facendo a tal fine esplicito riferimento al loro concorso alla futura produzione di risultati economici, alla loro prevedibile durata utile e, per quanto rilevante, al loro valore di mercato; 4) le variazioni intervenute nella consistenza delle altre voci dell'attivo e del passivo; in particolare, per le voci del patrimonio netto, per i fondi e per il trattamento di fine rapporto, la formazione e le utilizzazioni; 5) l'elenco delle partecipazioni, possedute direttamente o per tramite di società fiduciaria o per interposta persona, in imprese controllate e collegate, indicando per ciascuna la denominazione, la sede, il capitale.

    l'importo del patrimonio netto, l'utile o la perdita dell'ultimo esercizio, la quota posseduta e il valore attribuito in bilancio o il corrispondente credito;

    distintamente per ciascuna voce, l'ammontare dei crediti e dei debiti di durata residua superiore a cinque anni, e dei debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali, con specifica indicazione della natura delle garanzie e con specifica ripartizione secondo le aree geografiche;

    eventuali effetti significativi delle variazioni nei cambi valutari verificatesi successivamente alla chiusura dell'esercizio;

    distintamente per ciascuna voce, l'ammontare dei crediti e dei debiti relativi ad operazioni che prevedono l'obbligo per l'acquirente di retrocessione a termine;

    la composizione delle voci "ratei e risconti attivi" e "ratei e risconti passivi" e della voce "altri fondi" dello stato patrimoniale, nonché la composizione della voce "altre".

    riserve;7-bis) le voci di patrimonio netto devono essere analiticamente indicate, con specificazione in appositi prospetti della loro origine, possibilità di utilizzazione e distribuibilità, nonché della loro avvenuta utilizzazione nei precedenti esercizi;

    8) l'ammontare degli oneri finanziari imputati nell'esercizio ai valori iscritti nell'attivo dello stato patrimoniale, distintamente per ogni voce;

    9) l'importo complessivo degli impegni, delle garanzie e delle passività potenziali non risultanti dallo stato patrimoniale, con indicazione della natura delle garanzie reali prestate; gli impegni esistenti in materia di trattamento di quiescenza e simili, nonché gli impegni assunti nei confronti di imprese controllate, collegate, nonché controllanti e imprese sottoposte al controllo di quest'ultime sono distintamente indicati;

    10) la ripartizione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni secondo categorie di attività.

    Secondo aree geografiche;

    11) l'ammontare dei proventi da partecipazioni, indicati nell'articolo 2425, numero 15), diversi dai dividendi;

    12) la suddivisione degli interessi ed altri oneri finanziari, indicati nell'articolo 2425, n. 17), relativi a prestiti obbligazionari, a debiti verso banche, e altri;

    13) l'importo e la natura dei singoli elementi di ricavo o di costo di entità o incidenza eccezionali;

    14) un apposito prospetto contenente:

    1. la descrizione delle differenze temporanee che hanno comportato la rilevazione di imposte differite e anticipate, specificando l'aliquota applicata e le variazioni rispetto all'esercizio precedente, gli importi accreditati o addebitati a conto economico oppure a patrimonio netto, le voci escluse dal computo e le relative motivazioni;
    2. l'ammontare delle imposte anticipate contabilizzate in bilancio attinenti a perdite dell'esercizio o di esercizi precedenti e le motivazioni dell'iscrizione;

    l'ammontare non ancora contabilizzato ele motivazioni della mancata iscrizione;

    15) il numero medio dei dipendenti, ripartito per categoria;

    16) l'ammontare di compensi, anticipazioni e crediti concessi agli amministratori ed ai sindaci, cumulativamente per ciascuna categoria, precisando il tasso d'interesse, le principali condizioni egli importi eventualmente rimborsati, cancellati o oggetto di rinuncia;

    16-bis) salvo che la società sia inclusa in un ambito di consolidamento e le informazioni siano contenute nella nota integrativa del relativo bilancio consolidato, l'importo totale dei corrispettivi spettanti al revisore legale o alla società di revisione legale per la revisione legale dei conti annuali;

    17) il numero e il valore nominale di ciascuna categoria di azioni della società e il numero e il valore nominale delle nuove azioni della società sottoscritte durante l'esercizio;

    18) le azioni di godimento, le obbligazioni convertibili

    in azioni, i warrants, le opzioni e i titoli ovalori simili emessi dalla società, specificando il loro numero e i diritti che essi attribuiscono;

    19) il numero e le caratteristiche degli altri strumenti finanziari emessi dalla società, con l'indicazione dei diritti patrimoniali e partecipativi che conferiscono e delle principali caratteristiche delle operazioni relative;

    19-bis) i finanziamenti effettuati dai soci alla società, ripartiti per scadenze e con la separata indicazione di quelli con clausola di postergazione rispetto agli altri creditori;

    22) le operazioni di locazione finanziaria che comportano il trasferimento al locatario della parte prevalente dei rischi e dei benefici inerenti ai beni che ne costituiscono oggetto;

    22-bis) le operazioni realizzate con parti correlate, precisando l'importo, la natura del rapporto e ogni altra informazione necessaria per la comprensione del bilancio relativa a tali operazioni, qualora le stesse non siano state

    concluse a normali condizioni di mercato;

    22-ter) la natura e l'obiettivo economico di accordi non risultanti dallo stato patrimoniale, con indicazione del loro effetto patrimoniale, finanziario ed economico, a condizione che i rischi e i benefici da essi derivanti siano significativi e l'indicazione degli stessi sia necessaria per valutare la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico della società;

    22-quater) la natura e l'effetto patrimoniale, finanziario ed economico dei fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio;

    22-quinquies) il nome e la sede legale dell'impresa che redige il bilancio consolidato dell'insieme più grande di imprese di cui l'impresa fa parte in quanto impresa controllata, nonché il luogo in cui è disponibile la copia del bilancio consolidato;

    22-sexies) il nome e la sede legale dell'impresa che redige il bilancio consolidato dell'insieme più piccolo di imprese di cui l'impresa fa parte in quanto impresa controllata, nonché il luogo in cui è disponibile la copia del bilancio consolidato;

    imprese di cui l'impresa fa parte in quanto impresa controllata nonché il luogo in cui è disponibile la copia del bilancio consolidato;

    la proposta di destinazione degli utili o di copertura delle perdite

    SESSIONE 11

    La valutazione delle rimanenze d'esercizio: materie prime, merci e prodotti finiti, lavori in corso su ordinazione

    LE RIMANENZE DI ESERCIZIO

    Le giacenze di magazzino includono i beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività d'impresa.

    Si esige conoscere l'importo effettivo e sostanziale di tutti gli elementi patrimoniali che concorrono alla formazione del capitale di funzionamento, valore contabile dell'azienda.

    Quale approccio valutativo teniamo in questa fase? Continuità aziendale: il capitale di funzionamento vuole esprimere in sintesi quegli elementi, voci che permettono di produrre ricchezza futura (capacità futura di fare denaro, ricchezza futura sono i flussi).

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
51 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lidiabettati di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Contabilità e bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Marinoni Marco Angelo.