vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FILIPPO BRUNELLESCI
Santa Maria del fiore - cupola- nasconde passato- storia di
stratificazioni
• santa riparato- piccola basilica paleocristiana- demolita
• 1296 - Di Cambio- nuova basilica a piu grande- quando si
demoliva si demoliva fino arpiona terreno- non piu necessita di
prima- si interrompe cantiere
• 1357- Francesco Talenti e Ghini proseguono opera- no
chiusura trilobata piccola ma piu grande
quando talenti interrompe costruzione ci troviamo con chiesa
senza cupola- ma allargando progetto non piu in grado di
costruire cupola abbastanza grande
• 1420-36 - Brunelleschi nuovo tipo di cupola diversa da romane
e bizantina-cupola a spicchi con sesto rialzato- doppia calotta
percorribile
—> non costruisce chiesa nuova a ma trova soluzione di usare
quello che aveva
• 1587- facciata non piu al passo ricostruita (poi smontata da
Buontalenti)
MICHELANGELO BUONARROTI- a Michelangelo chiesto di
chiudere collegamento cupola tamburo con decorazione- ma la sua
parte rimane disegno
• 1887- facciata ricostruirla in stile- nell 800 in Francia stile del
passato - neo- —> chiese con stile del passato hanno molti
meno anni di quelli che dimostrano
LEON BATTISTA ALBERTI
San Francesco a Rimini- Tempio Matlatestiano
• Chiesa di San Francesco a Rimini- viene inglobata- in nero tempio
Malatestiano che mangia chiesa di San Francesco- scopo non di
nascondere chiesa- non è mai stato completato-
• Il tempio si stratifica sulle architetture
—> conserva quello che c’è dentro - fa si che si fossilizzi nel tempo-
abbraccio conservatore
• Sovrapposizione di stili nel tempo
• Oggi normale aggiungersi a stili del passato ma non lo era nel 400
Abside e transetto- cera una parte importante-
1944- viene distrutto da guerra- tutta parte dell abside viene distrutta- si
salva il fianco- facciata crolla
• Ricostruito con mattoni a vista- cicatrice di questo enorme
dannorimanese nella storia
—> Conosciuta per il suo fronte- facciata icona simbolo- quando si tratta di
simboli si interviene diversamente
—> Facciata non ricostruita- rimontate parti crollate- parte dove non si
ritrovano frammentari si rifanno con malta e pietra frantumata all interno-
da lontano sembra uguale na avvicinandosi da vicino per esperti facile
riconoscere pietra e aggiuntivo dopo danni
MICHELANGELO
Terme di dioclezioano- 298-306–> Santa Maria degli angeli (1561-62)
medioevo opere romana in decadenza
Terme vengono sormontate- conservazione salva architetture- unico modo di
conservare architettura del passato era cambiarla- se non veniva utilizzata
decadenza
—> trasforma parte delle terme in chiesa- spazi terme adatti a pietre
cristiane
Con setto e costruzione abside
—> Essenzialità -trasforma quello che esiste in qualcosa di nuovo, Idea
di riutilizzare
Barocco Roccoco- chiesa rivestita di marmi- concettturalmnte spazi sono
ancora quelli
• 1907- ingresso chiesa Santa Maria degli angeli- epoca del
neoclassico- Valvitelli
• Rivestimento completo del abside
• Neoclassicismo settecentesco
• 1911- nel pieno della storia del restauro cio che è stato
neoclassico fossero falsi storici—si cerca di tornare indietro-
qualsiasi intervento implica trasformazione- quando smontano
vlviltelli si rendono conto che era impossibile perché crolla tutto-
allora hanno dovuto metter mattoni nuovi- creano nuovo falso
storico- ripropongono quello che secondo loro era prima di 1911
1907
Valvitelli
Terme trasformate in chiesa con segni molto minimali
FRANCESCO BORROMINI
Basilica si San Giovanni in Laterano IV sec—
>1646-1657
opera nell 600
Barocco italiano- si occupa di un’opera sul costruito- chiesto di
operare su - paleocristiana 4 sec dc- due doppie navate centrali
divise da colonne singole- spazi enormi con colonne che separano
gli spazi ma solo in parte
Quando Borromini opera non più buona cosa aula cosi separata da
navate laterali
• Navata centrale con cappelle laterali e navate distaccate
• Non demolisce chiesa e sceglie di rivestire gli interni e unire le
colonne 2 a 2 in modo da creare nicchie interne come grande
pilastro inglobando 2 colonne alla volta per rendere lo spazio
quasi unitario con spazi laterali separati—> con mossa moto
semplice si inventa pilastri a farfalla- mantiene chiesa a
modifica parti sacrificabili
—> Sappiamo grazie a diagnostica- colonne paleocristiana
inglobate- tentativo di portare al futuro qualcosa del passato
cambiando istanze d’uso
• rivedere gerarchia degli spazi
• La percezione cambia e la materia rimane
1735- Alessandro Galilei facciata in stile neoclassico totalmente
diverso da barocco all’interno
Colosseo 72 dc—> 1806/1823
• non sempre considerato monumento
• fine 700 inizio 800- monumento esisteva ma esisteva solo per
essere portato al futuro- es tombe erano monumenti per
portarli al futuro- tutti edifici che non venivano utilizzati ma
mantenuti simboli di memoria nel tempo-
• Quando Colosseo non viene piu utilizzato da diversi secoli (in
origine non fatto per essere mantenuto) diventa poi
monumento
• cava di materiale Rivestito di marmi che potevano essere
riutilizzati fino a 700 normale prelevare parti del Colosseo per
costruire altri edifici a Roma- per secoli cava di materiale
• Nel 700 interesse verso architettura com e materia, non idea—
con scavi si scopre che quello che sta sotto pavimentazione
ha valore
• Colosseo viene guardato con sguardo diverso- si inizia a
pensare che sia monumento ossia da trasmettere al
futuro- quindi si inizia a conservare
Come si conserva?