Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Chimica inorganica Pag. 1 Chimica inorganica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica inorganica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica inorganica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica inorganica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica inorganica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica inorganica Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ACIDI E BASI

teorie:

  • Bronsted-Lowry (1923)
    • acido: specie in grado di cedere protoni trasportandosi nella sua base coniugata
    • base: specie in grado di accettare un protone trasportandosi nel suo acido coniugato
  • coppie coniugate: coppia che differisce di un H più
  • solventi: protogenici, protrofici, anfiprotici, aprotici
  • Arrhenius (1887)
  • acido: sostanza che produce H +
  • base: sostanza che produce OH -
  • Problema:
    • solvente
    • sostanza a-b senza O-H
    • Problema ioni H+

ACIDO (BASE) DEBOLE: specie che in acqua reagisce PARZIALMENTE

ACIDO (BASE) FORTE: specie che in acqua reagisce COMPLETAMENTE

ACIDI

  • x gli ac. deboli: possibile definire Ka costante di dissociazione acida
  • Ka = [prodotti]/[reagenti]
    • NO H2O
    • costante a T cost.
  • - x gli ac. forti no Ka sono compl. diss. in solut.
  • 1) effetto livellante del solvente
  • 2) tanto più è forte l'acido tanto debole è la sua base: gli anioni derivanti x dep. sono IONI SPETTATORI.

BASI

  • = acidi Kb = costante di dissociazione basica
  • = acidi NO Kb
  • 1) cationi alcalini e alcalino terrosi sono IONI SPETTATORI
  • 2) effetto livellante del solvente

Ka/Kb possono essere scritte in funzione di α

α - Specie reagente

1 - Cinicale

legge di OSTWALD

acconto che le α di un ac di α⊨1 per cui è

possilile trascurabile a denominatore

=> Ka ≈ α² Ca

Ca

α < 1

ACIDO DEB.

ACIDO FORTE

AUTOPROSI!

2H2O ⇌ H3O+ + OH-

Kw = [H3O+][OH-]

costante di autoprobiosi dell H2O = 10-14 a 25°

[H3O+] = [OH-] = 10-7p

pH:

GRADO DI ACIDITÀ SOLVE ACQOOSE

solut. ACIDE => pH < 7

solut. NEUTRA => pH ≈ 7

solut. BASICA => pH > 7

pOH = -log [OH-]

solut. ACIDA => pOH > 7

solut. NEUTRA => pOH ≈ 7

solut. BASICA => pOH <7

pH + pOH = 14 (sempre!)

Soluzioni Tampone

Solt di inviarso

AD + BC equimolari → mantengono il pH

AD (BD) + base che fornisce BC (AC)

pH = pKa - log Ca/Cb

pH = pKa + 1

rapporto costante prima e dopo l'aggiunta di AC o BS

in mol di specie tamponanti

le soluzioni possono essere ottenute anche prevenendo nello stesso solvente i sali dello stesso ac poliprotico

Tamponi Universali

mix di AD e BF

acido fosforico + acido acetico + acido borico + NaOH

soluzioni molto concentrate (>0.1)M di solo AE o BF

hanno proprietà tamponanti anche col aggiunta di reagenti, entrano AC o BS

...le pile a concentrazione si possono trovare anche i prodotti di soluzione...

...valore noto a base costituita da due elettrodi H...

ELETTROSI: insieme dei fenomeni che avvengono...

CELLE DI ELETTROSI

CATHODO: soluzione...

POLO NEGATIVO

ANOD: soluzione...

POLO POSITIVO

ΔEd: potenziale di decomposizione...

ddp ≥ ΔEd

FORZA CONTRA-ELETTRO...

Fcem = Ea-Ec

durante l'elettroli...

ΔEd min = Ea-Ec (= Fcem)

aumento di corrente...

SOVRATENSIONE (i):

  1. ATTIVAZIONE
  2. CONCENTRAZIONE
  3. CADUTA OHMICA

affinché avvenga la reazione è necessario che sia superata una barriera di...

Qp = n Cp ΔT

capacità termica

Qp = m c ΔT

calore specifico

ΔU e ΔH

ΔH = ΔU + Δ (PV)

  • per solidi e liquidi e p = cost
  • per gas

ΔH = ΔU + Δ(PV) ⇒ ΔU + ΔnRT

Cp - Cv = R

ENTALPIA MOLARE STANDARD, ΔH°

variazione di entalpia di una mole di reagenti standard trasformati in prodotti standard

stato standard di una sostanza: forma + stabile a P = 1 atm e T di interesse (solitamente 298,15 K)

LEGGE DI HESS:

ΔH = somma algebrica delle variazioni di entalpia associate ai singoli processi a cui la reazione può essere formalmente suddivisa

ΔHf°: variazione di entalpia nella formazione di un composto puro a partire dai suoi elementi nello stato standard

ΔHi° = Σi ΔHf° (prod.) - Σi ΔHf° (reag.)

per convenzione ΔHf° (H2) = 0

x Secondo Ordine

1/[A]2 = kt + 1/[A]0

Tempo di dimezzamento

t1/2 = ln 2 / k = 0.693 / k

t1/2 = 1 / k[A]0

Effetto temperatura sulla velocità di reazione

La velocità aumenta aumentando la temperatura

ln k = ln A – Ea / RT

K = Ae-Ea/RT

Teoria delle collisioni (Urey)

Le molecole dei reagenti devono urtarsi affinché possano produrre una reazione. Gli urti devono avere due requisiti:

  • Sterico: Solo gli urti con la giusta orientazione possono produrre una reazione.
  • Energetico: Affinché si abbiano i prodotti, i reagenti devono possedere una Ea affinché possa avvenire la reazione.

Eq. di Arrenhius in forma logaritmica:

ln k = ln A – Ea / RT

Pendenza = -Ea / R

I COMPOSTI DI COORDINAZIONE

  • IONE COMPLESSO + CONTROIONE
  • ione metallico centrale + molecole o ioni
  • NUMERO DI COORDINAZIONE (NC), numero di LP accettati dalla c. ion. centrale

LIGANDI (si legano al metallo)

  • MONODENTATI
    • mediamente 1LP
    • NC = n° leganti
  • POLIDENTATI (CHELANTI)
    • mediamente + di 1 LP
    • NC = n° leganti

→ nomenclatura: shèdes

GEOMETRIE

  • NC=2 → LINEARE
  • NC=4
    • d2d5d10 → TETRAEDRICA
    • d8 → QUADRATO PLANARE
  • NC=5
    • PIRAMIDE TRIGONALE
    • PIRAMIDE A BASE QUADRATA
  • NC=6
    • OCTAEDRICA
    • se distorsione d9 → TETRAGONALE

ISOMERI

  • di struttura (diversi legami tra gli atomi)
  • stereoisomeri (diversa disposizione spaziale)
    • geometrica
      • cis - trans
      • fac - mer
    • ottici
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
27 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Samarser79 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Pica Monica.