Estratto del documento

Capitale economico,

sociale e culturale

Sociologia - Argomento 14

Introduzione al concetto di

capitale

• Il concetto di capitale in sociologia si

riferisce a risorse e beni, materiali e

immateriali, che possono essere utilizzati

per ottenere vantaggi, potere e

riconoscimento sociale. Va oltre il

significato economico tradizionale e

include dimensioni culturali, sociali e

simboliche fondamentali per comprendere

le disuguaglianze.

Origine e sviluppo del

concetto

• L’idea di capitale è stata ampliata da

Pierre Bourdieu per descrivere la

complessità delle risorse che determinano

la posizione degli individui nella struttura

sociale. Questi capitali non si limitano

all’ambito economico, ma si estendono a

quello simbolico, culturale e relazionale.

Pierre Bourdieu e la teoria

dei capitali

• Per Bourdieu, i capitali sono strumenti di

potere che gli individui utilizzano per

rafforzare la propria posizione nei campi

sociali. Essi sono trasmessi, accumulati e

trasformati. La loro distribuzione diseguale

spiega gran parte delle disuguaglianze

sociali e culturali.

Capitale economico:

definizione

• Il capitale economico è costituito da beni

materiali, reddito, patrimonio, risorse

finanziarie e capacità di investimento. È la

forma più visibile e quantificabile di

capitale e spesso funge da base per

ottenere altre forme di potere.

Forme e caratteristiche del

capitale economico

• Esso può essere immediatamente

convertito in denaro o proprietà. Il suo

possesso garantisce sicurezza, influenza e

accesso privilegiato a istruzione, salute,

cultura e reti sociali selezionate,

rafforzando così le gerarchie sociali.

Capitale culturale: concetto

chiave

• Il capitale culturale comprende

conoscenze, competenze, titoli di studio,

stile di vita, gusti estetici e familiarità con

codici culturali dominanti. È un elemento

decisivo per l’inclusione e la legittimazione

sociale.

Forme di capitale culturale

• Bourdieu distingue tre forme di capitale

culturale: incorporato (schemi cognitivi,

linguistici), oggettivato (libri, strumenti

culturali), istituzionalizzato (titoli

scolastici). Tutte contribuiscono al

successo sociale.

Trasmissione del capitale

culturale

• Il capitale culturale si trasmette

principalmente in ambito familiare ed

educativo, attraverso pratiche, aspettative

e supporti simbolici. Le famiglie colte

riescono meglio a trasmettere vantaggi ai

propri figli.

Capitale sociale: reti e

relazioni

• Il capitale sociale si riferisce alle reti di

relazioni e connessioni che un individuo

può attivare per ottenere risorse.

Comprende fiducia, reciprocità e

appartenenza a gruppi e istituzioni sociali

rilevanti.

Capitale sociale e coesione

sociale

• Una rete solida aumenta le possibilità di

accesso al lavoro, alla mobilità sociale, al

supporto emotivo. Rafforza i legami

comunitari e produce benefici collettivi in

termini di coesione e capitale civico.

Capitale simbolico e

riconoscimento

• Il capitale simbolico è il riconoscimento, il

prestigio e la legittimità che un individuo

riceve. È una forma invisibile di potere,

basata sulla percezione sociale e sulla

credibilità acquisita nel tempo.

Interconnessione tra i

capitali

• I capitali non esistono in isolamento: si

rafforzano reciprocamente. Il capitale

economico può acquistare cultura; quello

culturale può generare riconoscimento;

quello sociale facilita l’accesso ad altri

beni.

La convertibilità dei capitali

• I capitali possono essere trasformati l’uno

nell’altro. Ad esempio, il denaro può

comprare istruzione (culturale), oppure

relazioni influenti (sociale). Questa

convertibilità è centrale nel mantenimento

del privilegio.

Effetti dei capitali nella

stratificazione

• Le diverse forme di capitale determinano

la posizione dell’individuo nella struttura di

classe e nella stratificazione. Chi possiede

più capitali tende a occupare ruoli

dominanti e a consolidare il proprio status.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Capitale economico, sociale e culturale Pag. 1 Capitale economico, sociale e culturale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Capitale economico, sociale e culturale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Capitale economico, sociale e culturale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Capitale economico, sociale e culturale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Capitale economico, sociale e culturale Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BrunoFiorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia - Corso avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Parmiggiani Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community