vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
30 Settembre / 1-2 Ottobre
Scienza Politica
Da cosa viene originato il capitale sociale?
Putnam afferma che se prendo in considerazione gli anni ’70-80 nel centro-nord dove c’era molto civismo
trovo una correlazione nel medioevo dove c’erano i liberi comuni che si autogovernavano. Nel centro-sud
invece vi erano governi stranieri centralisti che estraevano risorse dalle popolazioni sociali senza costruire un
rapporto di fiducia. Non c’è una fiducia verticale (politico-cittadino) e quella orizzontale è più corta ( i
rapporti di conoscenza sono più vicini).
Dato che non mi fido di cosa c’è fuori dai legami familiari, mi fido solo della famiglia e non dello stato
(familismo amorale).
Nei comuni del nord c’erano forme proto-democratiche perché si sceglieva chi deteneva il potere; c’erano
forme di autonomia e forme di associazionismo. Secondo Putnam hanno continuato ad evolvere nel corso del
tempo: orizzontale e partecipativa al nord e gerarchica al sud.
Cosa possono fare quelle zone in cui non c’è capitale sociale?
Secondo Putnam la politica non può originare capitale sociale, se ne può solo servire.
Negli anno 2000 egli applica il modello del capitale sociale negli Usa nella ricerca “Bowling alone, il
collasso e revival della società americana”. Alla fine egli si occupa di spiegare come ricostruire il capitale
sociale. Sono sì importanti le condizioni di vita degne della persona ma per ricostruire il capitale anche le
istituzioni devono fare la loro parte, in primis la Scuola. (tesaurizzare il capitale sociale)
Siamo sicuri che il capitale sociale sia sempre un bene?
dipende dall’origine del capitale sociale e se poi vi è una transazione democratica è difficile ricostruire il
capitale sociale con forti pre-concetti provenienti da qualcosa di diverso.
Secondo Putnam esiste un capitale sociale bridging che unisce ed include ed un capitale sociale bonding, che
esclude. Queste forme sono presenti in ogni tipo di reazione umana.
Perché possa funzionare la democrazia è necessario che le forme bridging prevalgano sulle forme bonding
soprattuto all’interno delle istituzioni scolastiche. Il capitale sociale non deve limitarsi all’etnia.
Il capitale sociale diventa quindi un termine neutro che assume un connotato differente in virtù di come viene
utilizzato.
Quando si fa ricerca sul capitale sociale bisogna tarare gli indicatori in base a cosa stiamo cercando calandoli
anche nella realtà di dove si sta effettuando la ricerca.
(fino a pag 30) 2 Ottobre
Gli anni ’90 sono caratterizzati dagli anni ’80 e dall’eredità degli economisti che al tempo dettavano tutti gli
aspetti della vita dell’uomo impregnando anche le scienze sociali. Putnam afferma che la democrazia
funziona meglio non dove i singoli individui sono attori che agiscono individualmente sul mercato ma dove
fanno parte del capitale sociale.
In Bowling alone si scopre una cosa nuova: il mercato funziona meglio dove c’è capitale sociale. Le città più
ricche di capitale sociale riescono anche a beneficiare maggiormente dell’economia. Non c’è nemmeno la
possibilità di tenere assieme una piccola impresa senza capitale sociale.
Gramsci parla di Egemonia come concezione che diviene centrale in una società, diviene senso comune
(credenze diffuse). “Il buon senso stava nascosto per paura del senso comune” A.Manzoni, promessi sposi.
Il senso comune è fatto di cose che non vengono verificate, ma prese come vere. Un ideologia diventa
egemone quando diventa senso comune. Una cultura politica diventa egemone quando è l’unica possibile.
Ecco che la comunicazione diventa essenziale per creare il pensiero egemone.
Negli anni ’90 con la fine del bipolarismo segue un’onda di grande speranza (mercato libero e democrazia
liberale) e le domanda di ricerca era: “ Come si può migliorare la democrazia?”
E’ vero che in quegli anni molti paesi stavano diventando democratici ma nel mentre le ricerche qualitative
dimostravano un crescente malcontento nei confronti della democrazia in quesi paesi già democraticamente
consolidati (come gli USA). Putnam parla di desaffecting democracy. Coloro che non sono soddisfatti di
come funziona la democrazia crescono sempre più diventando più numerosi quando ci si accorge che la
pacificazione è un illusione (11 Settembre 2001).
Questi temi della disaffezione democratica fanno capire lo stato di salute delle democrazie e vengono
tradotte in un nuovo filone di ricerca della Qualità della democrazia che cerca di dare una dimensione
analitica che possa essere utilizzata nella ricerca empirica per capire qual è nei vari paesi lo stato di salute
delle democrazie.
Introduce il concetto della qualità e quindi del giudizio. Si riprende quindi un elemento della filosofia
politica dando un giudizio sui fatti.