Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Canto XIII inferno Pag. 1 Canto XIII inferno Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Canto XIII inferno Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Canto XIII inferno Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Però disse ’l maestro: "Se tu tronchi “li pensier c’ hai si faran tutti monchi” →

qualche fraschetta d’una d’este piante, smetterai di pensare quello che pensi.

li pensier c’ hai si faran tutti monchi".

30

Allor porsi la mano un poco avante Dante allunga la mano, strappa un

e colsi un ramicel da un gran pruno; ramoscello da un grande tronco che grida

e ’l tronco suo gridò: "Perché mi schiante?". perché lo strappa (una parte di me stesso).

33

Da che fatto fu poi di sangue bruno,

ricominciò a dir: "Perché mi scerpi?

non hai tu spirto di pietade alcuno?

36

Uomini fummo, e or siam fatti sterpi: Dopo che divenne scuro di sangue, il

ben dovrebb’esser la tua man più pia, tronco ricominciò a parlare. Non hai

se state fossimo anime di serpi". nessun sentimento di pietà, siamo stati

39 uomini e adesso siamo sterpi

Come d’un stizzo verde ch’arso sia

da l’un de’ capi, che da l’altro geme

e cigola per vento che va via,

42

sì de la scheggia rotta usciva insieme Comparazione → come da un tizzo verde

parole e sangue; ond’io lasciai la cima che sia messo nel fuoco, incendiato, da

cadere, e stetti come l’uom che teme. uno dei capi (solo da una parte), che

45 dall’altro fa uscire delle gocce e produce

un rumore a causa del vapore che esce,

così dal tronco scheggiato uscivano

insieme parole e sangue. Indissolubilità

delle parole del sangue.

→ “Usciva”, verbo verbo al singolare.

→ Enjambement

→ E stetti immobile come chi ha paura.

"S’elli avesse potuto creder prima",

rispuose ’l savio mio, "anima lesa,

ciò c’ ha veduto pur con la mia rima,

48

non averebbe in te la man distesa; Virgilio riprende la parola → il savio

ma la cosa incredibile mi fece disse: “se Dante avesse potuto creder

indurlo ad ovra ch’a me stesso pesa. prima questo solo attraverso i miei versi e

51 non attraverso esperienza diretta, non

avrebbe strappato”.

Virgilio si riferisce alla propria Eneide,

all’episodio di Polidoro (il figlio di

Priamo): quando dal tumulo dove

giaceva, venne strappato da Enea qualche

ramicello e dal cumulo Polidoro emette

una voce. La cosa straordinaria a cui

assistette, aver provocato questo strappo,

gli provoca dolore.

Un'esperienza letteraria non gli avrebbe

fatto credere questa cosa straordinaria, è

stato indotto a farne esperienza.

Ma dilli chi tu fosti, sì che ’n vece Virgilio dice al tronco di dirgli chi è,

d’alcun’ammenda tua fama rinfreschi cosicché quando Dante torna possa

nel mondo sù, dove tornar li lece". ristabilire la sua dignità nel mondo dei

54 vivi.

E ’l tronco: "Sì col dolce dir m’adeschi, “Non vi sia di peso che io indugi a voler

ch’i’ non posso tacere; e voi non gravi parlare” → formula di cortesia

perch’ïo un poco a ragionar m’inveschi.

57

Io son colui che tenni ambo le chiavi

del cor di Federigo, e che le volsi,

serrando e diserrando, sì soavi,

60

che dal secreto suo quasi ogn’uom tolsi; Rivela identità → personaggio

fede portai al glorïoso offizio, straordinariamente famoso all’epoca di

tanto ch’i’ ne perde’ li sonni e ’ polsi. Dante: Pier delle Vigne, prosatore presso

63 la corte imperiale di Federico II.

Personalità di grande rilievo nel mondo

politico e culturale del medioevo.

Le chiavi → una per aprire e dire “sì” e

una chiuderlo e dire “no”: era lui che

muoveva le decisioni del grande

imperatore.

Dalla sua confidenza tolse chiunque

altro, poiché era l’unico di cui si fidava

l’imperatore.

Rivendica la sua fama perché Dante

riporta le sue notizie nel mondo dei vivi.

→ “Portò fede e non tradì il suo compito,

tanto che perse sia il sonno che le forze”.

La meretrice che mai da l’ospizio L’invidia (la prostituta, metafora), che

di Cesare non torse li occhi putti, mai distolse gli occhi sfacciati dal

morte comune e de le corti vizio, palazzo imperiale (Cesare per

66 antonomasia), infiammò gli animi di tutti

gli altri cortigiani contro di lui, che

teneva entrambe le chiavi

dell’Imperatore.

infiammò contra me li animi tutti; Infiammarono così tanto Augusto

e li ’nfiammati infiammar sì Augusto, (Federico II), che tutti gli onori di cui

che ’ lieti onor tornaro in tristi lutti. godeva si trasformarono in fatti dannosi

69 e dolorosi.

L’animo mio, per disdegnoso gusto, TERZINA PIÙ COMPLICATA

credendo col morir fuggir disdegno, L’animo di Piero, per disdegnoso gusto

ingiusto fece me contra me giusto. (ovvero per il gusto di disprezzare in

72 silenzio gli altri, per mostrare senza

esibirlo lo sdegno e disgusto verso gli

altri), credendo che con il suicidarsi di

sfuggirvi, indusse lui, che era giusto, a

commettere un atto ingiusto contro di sé,

così che non avrebbero avuto altro se non

il rimorso.

Per le nove radici d’esto legno Sintassi/concetto che torna nella sua

vi giuro che già mai non ruppi fede dimensione → giura sulle nuove (o

al mio segnor, che fu d’onor sì degno. nove?) radici di questo legno, corpo.

75

E se di voi alcun nel mondo riede, Se qualcuno di voi torna nel mondo dei

conforti la memoria mia, che giace vivi, restauri, compensi la mia memoria

ancor del colpo che ’nvidia le diede". (fine primo discorso di Piero).

78

Un poco attese, e poi "Da ch’el si tace", Virgilio dice a dante dopo un attimo di

disse ’l poeta a me, "non perder l’ora; attesa per quello che è appena successo

ma parla, e chiedi a lui, se più ti piace". → gli dice di non perdere tempo se vuole

81 sapere.

Ond’ïo a lui: "Domandal tu ancora Dante chiede a Virgilio di fare la

di quel che credi ch’a me satisfaccia; domanda al posto suo tanto è scosso,

ch’i’ non potrei, tanta pietà m’accora". tanta è la pietà e compassione che prova.

84

Perciò ricominciò: "Se l’om ti faccia Virgilio ricomincia a parlare → possa

liberamente ciò che ’l tuo dir priega, fare Dante restaurare la tua anima

spirito incarcerato, ancor ti piaccia incarcerata dentro questo tronco.

87

di dirne come l’anima si lega Ti piaccia dire a noi come l’anima si lega

in questi nocchi; e dinne, se tu puoi, a questo nuovo corpo, come accade che

s’alcuna mai di tai membra si spiega". l’anima diventi un albero nodoso quando

90 cade all’inferno.

Allor soffiò il tronco forte, e poi Il tronco geme e soffia come vento che

si convertì quel vento in cotal voce: va via → si converte poi in parola.

"Brievemente sarà risposto a voi.

93

Quando si parte l’anima feroce “Quando l’anima feroce” → ha compiuto

dal corpo ond’ella stessa s’è disvelta, un atto ingiusto contro se stessa. Quando

Minòs la manda a la settima foce. si parte dal corpo poiché si suicida, è

96 Minosse, il giudice infernale, la manda

nel settimo cerchio.

Cade in la selva, e non l’è parte scelta; Cade nella selva dei suicidi a caso, non è

ma là dove fortuna la balestra, una parte scelta per lei, viene lanciata,

quivi germoglia come gran di spelta. ma dove la fortuna, il caso la invia vi

99 germoglia come fiore di farro e poi

diventa una pianta selvaggia.

Surge in vermena e in pianta silvestra: Le arpie mangiandone le foglie aprono

l’Arpie, pascendo poi de le sue foglie, quei varchi solo per cui le anime possono

fanno dolore, e al dolor fenestra. parlare, provocando dolore ma anche

102 un’apertura così che le anime possano

esprimere dolore.

Come l’altre verrem per nostre spoglie, Come tutte le altre anime, il giorno

ma non però ch’alcuna sen rivesta, giudizio universale, torneranno sulla

ché non è giusto aver ciò ch’om si toglie. terra ma non si riprenderanno il corpo

105 perché è giusto non riprendere ciò che si

è rifiutato.

Qui le strascineremo, e per la mesta Non si rivestiranno dei corpi ma se ne

selva saranno i nostri corpi appesi, strascineremo nella selva, verranno

ciascuno al prun de l’ombra sua molesta". appesi, ciascuno al cespuglio, al pruno,

108 dove il giudizio universale li colloca,

resteranno eternamente separati.

La legge del contrappasso

(ultime parole di Piero).

Noi eravamo ancora al tronco attesi, Cambio tono del canto → fine

credendo ch’altro ne volesse dire, dimensione statica, cerebrale, di grande

quando noi fummo d’un romor sorpresi, retorica e tragicità. Dalla stasi al

111 dinamismo eccezionale.

Credendo che volesse ancora parlare

quando fummo sorpresi da un rumore,

similemente a colui che venire Altra comparazione → similmente a

sente ’l porco e la caccia a la sua posta, quando il cacciatore sente arrivare il

ch’ode le bestie, e le frasche stormire. cinghiale e i battitori presso la

114 postazione, con dei cani che abbaiano

dietro e sente le frasche stormire.

Ed ecco due da la sinistra costa, Ecco due dannati, scialacquatori, dalla

nudi e graffiati, fuggendo sì forte, parte sinistra, nudi e graffiati, fuggono

che de la selva rompieno ogne rosta. forte che ogni groviglio della selva

117 veniva rotto.

Quel dinanzi: "Or accorri, accorri, morte!". Il primo che correva più forte invocava

E l’altro, cui pareva tardar troppo, che venisse la morte seconda (morte

gridava: "Lano, sì non furo accorte dell’anima, invocazione irrazionale,

120 significa morire definitivamente, che non

si possa vivere più nemmeno da anima

dannata tanto ne soffre).

le gambe tue a le giostre dal Toppo!". Il secondo che sembrava andare più piano

E poi che forse li fallia la lena, gridava che le sue gambe non furono così

di sé e d’un cespuglio fece un groppo. valenti, adesso corre ma quando in

123 battaglia voleva scappare non fu tanto

veloce. Si aggrappò a un cespuglio di un

suicida quando sembrava non aver più

fiato.

Di rietro a loro era la selva piena Dietro loro c’era un branco di cani

di nere cagne, bramose e correnti bramosi di mangiare.

come veltri ch’uscisser di catena.

126

In quel che s’appiattò miser li denti, In quello che si era nascosto nel

e quel d

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
14 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisamatt di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Critica letteraria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Gerli Sandro.