Estratto del documento

Il pensiero di Max Weber

• Max Weber è uno dei principali teorici della

burocrazia. Nel suo lavoro analizza come

la razionalizzazione influenzi le strutture

sociali, economiche e politiche. La

burocrazia è per lui il risultato dell’ascesa

della razionalità nel mondo moderno.

Razionalizzazione e

modernità

• La razionalizzazione è un processo storico

e culturale che implica l’organizzazione

delle attività sociali secondo criteri di

efficienza, calcolo e prevedibilità. Per

Weber, essa è una delle forze più potenti

della modernità.

Tipi di dominazione

weberiana

• Weber distingue tre tipi di dominazione

legittima: tradizionale, carismatica e

legale-razionale. La burocrazia si sviluppa

in contesti dove prevale la dominazione

legale-razionale, fondata su norme e

procedure.

La dominazione legale-

razionale

• La dominazione legale-razionale si basa

sulla legittimità delle regole formali e delle

leggi. I funzionari esercitano il potere in

quanto incaricati secondo procedure

prestabilite, non per qualità personali.

Definizione di burocrazia

secondo Weber

• Weber definisce la burocrazia come la

forma più razionale di organizzazione,

caratterizzata da una struttura gerarchica,

da regole chiare e dalla separazione tra il

ruolo professionale e la persona.

Caratteristiche della

burocrazia ideale

• Le caratteristiche del modello burocratico

ideale includono: divisione del lavoro,

gerarchia delle autorità, regolamenti

scritti, impersonalità, qualificazione

tecnica, carriera basata sul merito.

Gerarchia e competenze

• La gerarchia implica una struttura

piramidale, dove ogni livello è sottoposto a

quello superiore. Ogni funzionario ha

competenze definite e responsabilità

chiare, garantendo coordinamento e

controllo.

Formalismo e regole scritte

• Le regole scritte sono alla base del

funzionamento burocratico: garantiscono

stabilità, continuità e uniformità

nell’applicazione delle norme, riducendo

l’arbitrarietà delle decisioni.

Impersonalità e prevedibilità

• L’impersonalità significa che le decisioni

non devono dipendere da relazioni

personali, emozioni o favoritismi. Ogni

individuo viene trattato secondo norme

generali, garantendo uguaglianza.

Efficienza e razionalità

strumentale

• La burocrazia è orientata alla razionalità

strumentale, cioè al raggiungimento di

obiettivi nel modo più efficiente possibile.

Questa razionalità è tecnica, calcolante e

orientata ai risultati.

La burocrazia come gabbia

d’acciaio

• Weber parla della burocrazia come di una

“gabbia d’acciaio”: una struttura efficiente

ma disumanizzante, che limita la libertà

individuale e riduce la creatività, a favore

della prevedibilità.

Vantaggi del modello

burocratico

• Tra i vantaggi della burocrazia vi sono:

efficienza amministrativa, prevedibilità

delle decisioni, professionalità, stabilità

istituzionale. È fondamentale per il

funzionamento dello Stato e delle grandi

organizzazioni.

Critiche alla burocrazia

• Le critiche alla burocrazia sottolineano il

rischio di rigidità, inefficienza, lentezza

decisionale, eccesso di formalismo e

scollamento tra regole e realtà. La

burocrazia può diventare fine a sé stessa.

Burocrazia e alienazione

• La burocrazia può generare alienazione: i

lavoratori si sentono ingranaggi di un

sistema impersonale, privati di significato

e autonomia. Il lavoro diventa routine

priva di coinvolgimento.

Burocrazia e potere

discrezionale

• Nonostante la razionalità, il potere

discrezionale dei funzionari può portare ad

abusi, favoritismi o interpretazioni

soggettive delle norme. Ciò apre la strada

alla corruzione o alla manipolazione.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Burocrazia e razionalizzazione secondo Weber Pag. 1 Burocrazia e razionalizzazione secondo Weber Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Burocrazia e razionalizzazione secondo Weber Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Burocrazia e razionalizzazione secondo Weber Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Burocrazia e razionalizzazione secondo Weber Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Burocrazia e razionalizzazione secondo Weber Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BrunoFiorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia - Corso avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Parmiggiani Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community