Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Il faraone e la burocrazia Pag. 1 Il faraone e la burocrazia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il faraone e la burocrazia Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il faraone e la burocrazia

La piramide sociale si presenta come un sistema diviso in classi. Non è consentito il passaggio da una classe all'altra.

Il faraone, "colui che abita nella grande cosa", è sovrano assoluto, sommo sacerdote e comandante dell'esercito. È il rappresentante della divinità sulla terra ed è considerato lui stesso una figura divina. Infatti, è ritenuto il figlio del dio Osiride-Ra (dio Sole).

La sacralizzazione della sua figura comporta la legittimazione del suo potere: è la teocrazia (dal greco, "governo del dio"), per cui il dio-re ha un potere illimitato sui sudditi.

Il passaggio del potere avviene di padre in figlio o comunque al grado di parentela più prossimo. Il faraone ha accanto un consigliere chiamato visir.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
9 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher brainly01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia antica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Storia Prof.