Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 81
Biologia animale Pag. 1 Biologia animale Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 81
1 su 81
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
21 Se&embre 2023 BIOLOGIA ANIMALE La biologia è la scienza che studia la vita, gli organismi viven7 e i sistemi biologici, che possono essere cellule o popolazioni, che necessitano di interazioni ed equilibrio (omeostasi). Quando parliamo di biologia parliamo di tu?o ciò che capita nell’ambito della vita di un sistema biologico. Per mantenerci in condizione di un buon funzionamento, dobbiamo mantenerci in un sistema regolato, cioè dobbiamo mantenere una omeostasi del sistema. Esempi di esperimen+ svol+ nel corso degli anni per dimostrare quanto la biologia agisca nella nostra vita di tu6 i giorni. • • • • 1975, “The scent of your thought” La ricercatrice americana McClintock ha pubblicato una ricerca sul “profumo dei pensieri”, che me?e in relazione aspeL olfaLvi con aspeL cogni7vi (l’olfa?o è un organo di senso, gli aspeL cogni7vi sono qualcosa che accade nel nostro cervello e tu?ora non sappiamo bene come avvengano: il nostro cervello ha un’aLvità ele?rica, ma non sappiamo come essa diven7 pensiero o sogno). La ricercatrice, incuriosendosi sulla sincronizzazione del ciclo mestruale delle ragazze che condividono gli stessi contes7, ha scoperto che noi rilasciamo feromoni (sostanze chimiche di natura ormonale) nell’aria. La vita sociale viene perciò regolata da sistemi biochimici lega7 a sostanze che noi non vediamo e che a volte non percepiamo e che regolano mol7 dei nostri processi nei sistemi biologici. Questa ricerca è stata cri7cata perché in alcuni contes7 non è stata verificata, ad esempio in condizioni etniche e culturali diverse: di fa?o, natura e cultura vanno di pari passo e regolano la nostra biologia. Se consideriamo le cara?eris7che organoleLche del sudore di una persone, l’odore del sudore di un atleta che si diverte facendo sport è inodore, mentre una persona sudata in aereo ha un odore acre molto intenso, perché esso deriva da una reazione e rilascio di feromoni d’allarme e di paura. Mol7 di noi usano feromoni sistema7camente in situazioni sociali par7colari (sopra?u?o quando gli aspeL della vita sociale riguardano processi biologici fondamentali), come i profumi, ovvero estraL di sostanze derivan7 da feromoni animali/vegetali che hanno una funzione biologica che comunica all’interno di una popolazione come ci s7amo comportando. La nostra vita è regolata dalla biologia: pensare alla SARS CoV-2, una par7cella di 100 nanometri di diametro che ci ha tenu7 in stallo per anni, senza sapere bene da dove provenisse o che intensità avesse. I virus sono sistemi biologici subcellulari, mol7 hanno un’alta infeLvità inizialmente e poi variano le loro cara?eris7che in base alle varian7. Noi dobbiamo capire come da stru?ure subcellulari, ovvero molecole che si organizzano tra di loro, si formino cellule, tessu7, organi, organismi (b. molecolare, biochimica, b. cellulare, b. dello sviluppo, istologia, b. animale, fisiologia, b. delle popolazioni, b. delle comunità, ecologia) La vita nasce d
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
81 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Wissal0403 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia animale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Nonnis Marzano Francesco.