Estratto del documento

BIOECONOMIA

Per la commissione europea la bioeconomia abbraccia tutti i settori e i sistemi che si basano su risorse

biologiche, comprende l’agricoltura, la silvicoltura, la pesca, la produzione alimentare, la bioenergia…

È un settore essenziale per stimolare la crescita nelle zone Rurali e in quelle Costiere.

L’approccio economico della bioeconomia si basa quindi sul creare una società più innovativa, efficiente e

competitiva che riconcili la sicurezza alimentare con l’uso sostenibile di fonti rinnovabili a fini produttivi,

garantendo al tempo stesso la protezione dell’ambiente.

Quindi l’Europa sta preparando la strada per un’economia efficiente sotto il profilo delle risorse sostenibili.

L’obiettivo è un’economia più innovativa e basse emissioni che riconcili le richieste di agricoltura e pesca

sostenibili, sicurezza alimentare e uso sostenibile delle risorse biologiche e la protezione dell’ambiente.

La commissione europea ha definito un piano d’azione per la bioeconomia incentrati su tre aspetti chiave:

1. Sviluppo di nuove tecnologie e processi per la bioeconomia

2. Mercati in via di sviluppo e competitività nei settori della bioeconomia

3. Collaborazione tra responsabili politici e le parti interessate

DOVE E DA COSA NASCE LA BIOECONOMIA??

Tramite la lettura del libro:

Bioeconomia: un'altra

Verso economia ecologicamente e socialmente sostenibile.

La teoria bioeconomia di Georgescu-Roegen rappresenta il primo e il più rigoroso tentativo di articolare

l’economia alle scienze della vita e, indirettamente, alle scienze sociali.

Questo nuovo approccio «bioeconomia», per sottolineare l'origine biologica dei processi economici

chiarire che l'esistenza dell'umanità deve fare i conti con la limitatezza delle risorse, localizzate e

distribuite in modo diseguale.

Applicando la legge dell'entropia all'economia, e in particolare all'economia della produzione, Georgescu-

Roegen ha contribuito in modo sostanziale all'enunciazione della prima teoria economica che pone i

fondamentali per una discussione della decrescita.

Ha sottolineato che l'economia è intrinsecamente legata alla fisica e che le risorse naturali sono finite, ma

soggette a leggi fisiche come l'entropia, il che significa che l'uso delle risorse ha un costo in termini di

energia e ordine nel sistema.

La teoria bioeconomia di Georgescu-Roegen ha rappresentato innanzitutto una critica radicale alla teoria

neoclassica. Essa ha mostrato i limiti, essenzialmente di natura entropica, a cui è soggetto il processo di

crescita/sviluppo economico. Se ogni attività economica comporta irreversibile degradazione di quantità

crescenti di materia ed energia, ne discendono per l’economia due importanti conclusioni:

1. L’obiettivo fondamentale dell’economia moderna, la crescita economica illimitata, risultando in

contraddizione con le leggi fondamentali della natura.

2. La rappresentazione pendolare del processo economico, secondo la quale la domanda stimola la

produzione in un processo reversibile e apparentemente in grado di riprodursi all’infinito, andrà

sostituito da una rappresentazione circolare ed evolutiva, il cui processo economico risulti radicato

nell’ambiente biofisico che lo sostiene.

Quindi la produzione di qualsiasi bene o servizio comporta un’opportunità in meno per gli esseri viventi

che verranno dopo di noi.

La natura non offre nulla gratis.

Ciò costituisce il tentativo di rivedere criticamente l’economia standard alla luce di alcuni principi

fondamentali, che senza contraddire le leggi della termodinamica, caratterizzano i sistemi complessi.

1. I sistemi biologici non tendono alla massimizzazione di alcuna variabile.

2. Hanno una pluralità di fini.

3. I sistemi biologici presentano una combinazione di comportamenti di tipo competitivo e

cooperativo.

4. In un contesto espansivo sono i comportamenti competitivi che generalmente favoriscono il

successo e lo sviluppo della specie, in contesti non espansivi (di equilibrio) sono i

comportamenti cooperativi che generalmente favoriscono il successo.

In un mondo fisicamente limitato, in cui energia e materia sono sottoposte a un irreversibile processo di

degradazione (entropia), presuppone la <non sazietà> del consumatore significa postulare le condizioni della

propria autodistruzione come specie. È evidente, infatti, che il consumo di quantità sempre crescenti di beni

si scontra con i limiti della biosfera, sia di natura termodinamica che biologica.

Chi si professa uomo bio-economico sposa alcune caratteristiche:

1. Ricerca la felicità intesa come pluralità di valori

2. Il benessere dipende dalle relazioni tra i soggetti

3. L’unità di analisi è la relazione circolare tra due o più sistemi

4. L’uomo bioeconomico è soggetto alle leggi della termodinamica e della biologia.

5. Le leggi economiche non sono universali

6. Non mira alla massimizzazione di alcuna variabile semplice, ma a una condizione di equilibrio

fra le più variabili.

7. È caratterizzato dalla coesistenza di comportamenti di tipo competitivo con comportamenti di

tipo cooperativo.

8. È orientato dalla saggezza sistematica anziché dalla razionalità strumentale.

9. I bisogni dell’uomo bio economico sono saziabili

Il capitale naturale costituisce una fonte diretta di benessere per le famiglie.

Consente di spiegare per quali motivi nelle economie occidentali, nonostante un significativo aumento nei

consumi di beni e servizi tradizionali, sia sempre più diffusa la percezione di una riduzione del benessere.

Ciò può essere spiegato attraverso un deterioramento nella qualità nei fondi. In particolare, fattori quali la

predita di qualità ambientale, lo stress, la crescente influenza sociale... fanno sì che nonostante l’aumento dei

flussi dei beni e servizi che caratterizza le economie ricche, il benessere tenda a diminuire.

La critica bioeconomia dimostra che non è possibile prescindere dalle risorse naturali, dall’altro che il

puntare unicamente sullo sviluppo tecnologico non comporta la riduzione dell’impatto sugli ecosistemi.

Una politica ecologica incentrata unicamente su una drastica riduzione dei consumi, creerebbe, data l’attuale

struttura della produzione, una drammatica riduzione della domanda globale e dunque un aumento

significativo della disoccupazione e del disagio sociale.

La termodinamica ci dice con una delle sue leggi -la legge dell’entropia- che non esiste una via di uscita al

problema esosomatico (organi esosomatici: braccio+clava). A parte l’energia del solare, tutta l’energia e tutti

i materiali consumati da una generazione per produrre armamenti, automobili stravaganti e altre assurdità di

questo tipo, significano meno aratri per le generazioni future. Dovremmo invece cercare di produrre benzina

da fonti vegetali. È difficile immaginare che cosa farebbe il genere umano se diventasse consapevole di

questo irrevocabile esaurimento delle risorse minerali e della loro crescente trasformazione in materiale di

scarto e inquinante. Forse il genere umano preferirà avere una vita breve ma eccitante e stravagante, piuttosto

che una vita lunga ma monotona, come quella dell’ameba.

IL PROGRAMMA BIOECONOMICO MINIMALE

1. La produzione di tutti i mezzi bellici dovrebbe essere completamente proibita

2. Bisogna aiutare le nazioni in via di sviluppo ad arrivare il più velocemente possibile a un tenore

di vita buono

3. Il genere umano dovrebbe gradualmente ridurre la propria popolazione portandola a un livello in

cui l’alimentazione possa essere adeguata fornita dalla sola agricoltura organica.

4. Finché l’uso diretto dell’energia solare non diventa un bene generale o non si ottiene la fusione

controllata, ogni spreco di energia per surriscaldamento, super raffreddamento, super

accelerazione, super illuminazione, dovrebbe essere attentamente evitato, se necessario,

rigidamente regolamentato.

5. Dobbiamo curarci dalla passione morbosa per i congegni stravaganti, se ci riusciamo, i

costruttori smetteranno di produrre simili beni.

6. Dobbiamo liberarci anche della moda, quella malattia della mente umana.

7. I beni devono essere resi più durevoli tramite una progettazione che consenta poi di ripararli

8. Dovremmo curarci per liberarci di quella che chiamo < la circumdrome del rasoio > che consiste

nel radersi più in fretta per aver più tempo per lavorare a una macchina che rada più in fretta ecc.

Per troppo tempo gli economisti hanno predicato a favore della massimizzazione dei nostri profitti.

Ciò di cui l’uomo ha più bisogno è una nuova etica.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Bioeconomia Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giovannidesalve di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bioeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Miglietta Annarita.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community