Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Basi di Economia aziendale - Classificazione delle imprese fino alle varie operazione di gestione nella Tavola dei Valori. PT. 1 Pag. 1 Basi di Economia aziendale - Classificazione delle imprese fino alle varie operazione di gestione nella Tavola dei Valori. PT. 1 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi di Economia aziendale - Classificazione delle imprese fino alle varie operazione di gestione nella Tavola dei Valori. PT. 1 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi di Economia aziendale - Classificazione delle imprese fino alle varie operazione di gestione nella Tavola dei Valori. PT. 1 Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'attività economica e l'azienda pagina 3-29 Zibro

Ogni individuo avverte diversi bisogni che hanno il carattere della:

  • Ripetitività - dopo essere stati soddisfatti si ripresentano.
  • Insaziabilità - illimitati in quanto non esiste un limite ai desideri umani.

Quasi di possono essere considerati essenziali (seguono alla sopravvivenza) e voluttuari (vanno oltre la sfera della sopravvivenza)

  • Il soddisfacimento di questi ultimi beni possono essere:
  • Economici - disponibili in quantità limitata.
  • Non economici - riprodotti facilmente non soggetti al vincolo della quantità.

Bisogni illimitati - problema economico

Beni limitati

Soddisfacimento bisogni - svolgere problema

Richiede produzione di beni/servizi

Processo economico

  • Produzione
  • Scambio
  • Consumo

Produzione - intesa non solo dalla trasformazione ma trasferimento nel tempo e nello spazio

Scambio - prima inteso come baratto poi tramite volgare cessioni moneta in cambio di B/S

Consumo - soddisfacimento

Da questo si ritiene che un'unità economica possa essere definita azienda se presenta parametristici, desideri coordinazione sistemica, economicità e autonomia.

Destinazione utilizzazione o scambio negoziazione

Insaziabilità o scambio di mercato

A collaborazione sistemica

Concetto di sistema: è un insieme di individui tra loro strettamente collegati e interdipendenti orientati al raggiungimento di un fine.

  1. Sistema può essere unito in 3 accezioni
    • Prima impostazione: sistema meccanicistico presuppone un'idea di meccanica deterministica: il soggetto dispone di informazioni bendette e ha conoscenza assoluta delle diverse alternative → massimizzare efficienza ed efficacia.
    • Seconda impostazione: azienda come sistema organico orientata ad assumere a ogni suo sistema (collegamenti) (G. March).
    • Terza impostazione: azienda come sistema processo basato sulle decisioni e sulle azioni degli individui che mettono in relazione mezzi e fini.

Economia

Per economia si intende la valutazione dei risultati conseguiti dall'azienda e della loro adeguatezza rispetto al futuro.

Valutata tramite l'osservazione di:

  • Efficienza strategica → capacità definire e conseguire obiettivi vincenti
  • Equilibrio economico → capacità flussi di cassa di remunerare fornitori di risorse
  • Efficienza operativa → rapporto tra risorse impiegate/prod. ottenuti
  • Equilibrio patrimoniale: finanziario → rapporto tra caratteristiche flusso socio finanziari fonti di copertura iv tempi quantitativi
  • Equilibrio monetario → rapporto tra flussi mun. entranti/fonti di copertura (quantitativi e tempo)

Durabilità e autonomia

L'azienda viene istituita per durare nel tempo

  • Di periodo non ci mangiamo
  • Da mantenere nel tempo sono: economico - monetario - patr. finanziario

l’autonomia si intreccia alla durabilità indirettamente da terze parti (come fornitori)

OPERAZIONI DI APPROVVIGIONAMENTO DI FATTORI PRODUTTIVI

IMPLICANO UN SACRIFICIO DI RISORSE MONETARIE

FUNZIONE INTERNAZIONE

+ MISURAZIONE

NELLA DINAMICA DEI VASTRI ORIGINANO DIMINUZIONE DI QUOTA

E UN AUMENTO DI FATTORI PRODUTTIVI

FATTORI PRODUTTIVI

  • DURATURATE (CAPITALE FISSO)
  • FATTORI D'ESERCIZIO (CAPITALE CIRCOLANTE)

1/ VI E' FASE IN CUI UNA VARIAZIONE DI PARAMETRO PUÒ VERTERSI

2/ INSORGENZA DI SPECIFICI IMPICCHI ECONOMICI

  • ONERI TRIBUTARI = COSTI SOSTENUTI + AVER FRUITO DEI SERVIZI
  • ONERI FINANZIARI = INTERESSI PASSIVI COSTO X FINANZIAMENTO PRODUZIONE

OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

CONCESSIONE DI FINANZIAMENTO A TERZI E/O ACQUISTO DI

TITOLI PUBBLICI E PRIVATI

CONCESSIONE FINANZIAMENTO CON RESTITUZIONE + QUOTA INTERESSI

INTERESSI ATTIVI

OPERAZIONI DI DESTINAROLE AD OUTPUT, ULTIMATA LA

PRODUZIONE, L'AZIENDA OTTIENE PRODOTTI DA DESTINARE ALL'ESTERNO

SU MERCATI DI SBARDO

FATTA LA PRIMA PARTE DELL'IMOE

La gestione d'impresa - Le varie operazioni TDV

  • Operazioni di finanziamento
  • Possono immettere delle risorse necessarie all'azienda economicamente dei fattori della produzione, per ottenimento di beni e sicurezza verso base su mercato poi recuperare una quota parte delle risorse investite

(A) e (B)

2 tipi di finanziamento → con operazioni di proprietà e di prestito.

(A) Finanziamenti attinti con utilizzo di capitale di proprietà

  • Permanentemente può reintegrarsi per annuito anche proprietà della vita dell'impresa quando è bisogno.
  • 1. Remunerazione non è definita a priori ma bisogna ed evoluzione
  • - Residuale → Dipende dalla nuova ricchezza generata dallo svolgimento della attività produttiva
  • - Eventuale → In presenza di nuova ricchezza, gli organi di governo, dell'impresa potranno decidere di non distribuire utili.
  • Impieghi 600
  • Imp. Finanziari fonti finanziarie (liquidità 600) E ad proprio beneficio 600
  • Costituzione impresa con apporto di denaro di soci versato su c/c bancario 600

Totale 600 = 600

(B) Finanziamenti attinti con utilizzo di capitale di prestito

  • Anche per un tempo predefinito (breve o medio/lungo) - Dovendo essere rimborsato dividiamo le operazioni nella fase a pronti e a termine
  • (Interessi - di quota interessi) oltre postergati e anteposti
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
14 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fpaoletto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Citro Francesca.