Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INFERMIERISTICA
Introduzione la scienza infermieristica:
Come consideriamo l’ infermieristica, arte o scienza? Il concetto alla base di infermieristica è il
concetto olistico dell’uomo, un approccio olistico sia da un punto di vista Scienza e dell’arte.
I temi prevalenti sono:
assistenza(ad assistere= stare accanto),
educzione e formazione(educare la persona anziana nel concetto di prevenzione);
aiuto, di difesa cioè quello di supporto alla persona sana o malata ;
promozione,mantenimento e recupero Della salute;
Secondo quale visione professionale e discplinare?
1-ETHOS= (dal greco=e) inteso come l'essere un individuo che, per convinzione loso ca e
morale, assume un comportamento proteso verso l’altro. Individuo che per volontà acquisisce
una conoscenza deontologica, teorico e pratica speci ca che consente di gestire la relazione
d’aiuto secondo un orientamento professionale speci co. Ogni comportamento etico di un
infermiere vengono rinchiusi in un
codice—> CODICE DEONTOLOGICO, come mi approccio attraverso al concetto di relazione
d’aiuto (non confondere la con la morale, che è soggettiva)
2-PATHOS= (so erenza) non si riferisce solo alla sfera clinica ma anche alla sfera sociale, quindi
posso sembrare apparentemente sano ma mentalmente no.
Il concetto di so erenza è molto importante, in quanto la persona chiede aiuto nel momento in cui
so re,ho un problema sico mi rivolgo ad un professionista. Il concetto di pathos va a pari passo
con l’empatia, ovvero entrare nei panni dell’altro,ciascuno di noi so re in maniera diversa, quindi è
caratteristica di un infermiere, le acculture e e conoscenze, capire qual’è la so erenza, “sta
so rendo, percè sta so frendo?”; “se io stessi nei tuoi panni, come starei?”
L’empatia è la capacità di porsi nella situazione i un’altra persona o più esattemante di
comprendere immediatiamente i processi psichici dll’altro, entrare in sintonia con l’altro.
3-TECNOS= l’abilità di saper fare, signi ca “arte,capacità tecnica” l’arte di saper fare qualcosa, è
tutta l’azione del professionista, come intervengo anche clinicamente o con intervento
educativo ,qual’è la competenza (cum pedere= correre insieme verso lo stesso obiettivo).
SCIENZA
Quindi la medicina e l’infermieristica possono essere considerate arti o scienza? Qualcuno fa
riferimento ad alcuni avvenimenti storici tipo uno scritto della Florence Nightingale una delle prime
teoriche dell’infermieristica mondiale,è stata la madre dell’infermieristica moderna; il padre della
medicina è stato Ippocrate.
Ma nel corso dei secoli queste due professioni sono rimaste arti o si sono evoluti in scienza? In
realtà Il concetto di scienza appartiene ad queste professioni, perchè entrambe queste professioni
hanno in comune qualcosa, ovvero di comprendere la so erenza espressa sotto forma di
segni,sintomi,segnali o di concetti astratti che possono portare a un problema di salute. Queste
due professioni sono diventate ad oggi due discipline scienti che, perché riprendendo il concetto
di scienza non quello classico, in quanto il concetto di scienza si declina in due criteri di
scienti ctà:
1- criteri logico-deduttivo= per il quale si può considerare scienti co un insieme di enunciazioni
non contraddittorie o compatibili fra di loro e deducibili da alcuni principi (scienza esatta)
2- empirismo=basa l’osservazione su tutti e 5 gli organi di senso, tutti i dati possono essere
osservabili, ma possono essere osservabili anche attraverso l’intuizione clinica. attraverso
l’osservazione riesco a capire i vari segnali,segni del paziente. una conoscenza può essere
de nita vera o falsa se trova o meno riscontro nei dati di osservazione ottenuti direttamente dai
nostri sensi o con l'uso di strumenti. Russel e Carnap ritengono scienti ca una teoria quando tutti
i suoi termini possono essere collegati ai dati osservabili. Popper identi ca la ‘’falsi cabilità’’; egli
ritiene scienti ca una teoria solo se è possibile indicare gli eventi la cui constatazione né
proverebbe la falsità.
ff
ff
fi fi fi ff ff fi ff fi fi fi ff fi fi ff fi fi ff fi fi fi
Quindi l’infermieristica e medica sono scienze empiriche.
MODELLI CONCETTUALI
Ablità cognitiva e intellettuale, l’infermiere è un professionista intellettuale, c’è tuta una capacià
cognitiva.
Quando parliamo di modello, vuol dire che noi caratterizziamo la disciplina come un modello
teorico chiamato paradigma, quindi l’infermieristica vine considerata scienza perchè possiede un
suo speci co paradigma.
Che cos’è un paradigma? Il paradigma è la cornice teorico concettuale alla quale ciascuna
professione fa riferimento. Quindi, tutte quelle professioni che possiedono un paradigma vengono
considerate scienze, invece tutte quelle professioni che NON hanno un paradigma si de niscono
arti o mestieri. È una costellazione di concetti, valori, percezioni e attività condivise da una
comunità, che dà origine ad una particolare visione della realtà ed è la base su cui la comunità si
organizza.
Il modello concettuale testimonia la scienti cità delle scienze infermieristiche,inserita come
scienza della vita.
I concetti all’interno dell’infermieristica posssono essere di 3 tipi: empirici,deduttivi,astratti,
EMPIRICO=questo concetto testimonia in pieno l’infermieristica come scienza empirica,attraverso
i 5 organi senso.
sono concetti empirici facilmente osservabili nel mondo reale (ferita, ecchimosi o ematoma,
tumefazione sottomandibolare).
Deduttivi= un concetto deducibile signi ca che io comincio a fare delle ipotesi, probabilmente
una persona che mostra paces (cioè un espressione di colto so erente) quindi è un dato
soggettivo deducibile, quindi probabilmente quella persona prova dolore, sta so rendo. Potrebbe
essere una persona depressa o una persona che ha un malessere generalizzato, sociale è
deducibile dall’espressione del volto. Posso dedurre dei segni o dei sintomi utilizzando dei
strumenti per esempio posso dedurre che il paziente sia iperteso, perche posso misurargli la
pressione arteriosa.
Astratti= qui abbiamo un professionista vero in quanto riescono ad intuire delle situazioni cliniche,
come lo stress e la paura che non sono osservabili, li c’è il vero professionista quello che in
qualche modo a formulare una diagnosi basandosi su un concetto astratto.
Il METAPARADIGMA DEL NUSING
-Il concetto alla base della scienti cità dell’infermieristica è il modello paradigma.
Il paradigma è la cornice teorico-concettuale entro il quale una professione si esprime. Quindi
quella professione sanitaria è anche un espressione di scienza empirica ,basata sull’osservazione
di segni e sintomi.
-L’infermieristca come professione moderna nasce nel 1850, la madre dell’infermieristica modera
è Florence Nightingale essa però non parla mai di scienza, parla solo della teoria ambientale.
il concetto di scienza avviene nel 1955 grazie a una teorica America Virginia Henderson, è la
madre della scienza infermieristica e è stata la prima che in uno scritto del 1955“ principal critical
practice” aveva teorizzato il paradigma infermieristico.
Essendo un modello ampio viene chiamato meta-paradigma del nursing, che etimologicamente
parlando signi ca “oltre il modello”,in uenzato dalla sociologia, dall’antropologia e dalla
psicologia.
Il 1955 è la data di nascita dell’infermieristica come scienza.
-4 ELEMENTI PARADIGMATICI DEL NURSING:
1. Il primo elemento paradigmatico è la PERSONA (PERSON), è riferito alla persona sana o
malata, anche alla collettività o un gruppo sociale, famiglia, molte volte sentiamo parlare di ‘’
Family Nursig’’ o infermieristiche di famiglia, oggi è stato introdotto l'assistenza territoriale e
una gura dell'assistenza territoriale e proprio un infermiere di famiglia o di comunità. Persona,
è il destinatario delle cure che tengono in considerazione la componente sica, spirituale,
psicologica e socio-culturale. l'uomo è considerato un essere bio-psico-sociale. (dispese ph)
2. Il secondo elemento è l’AMBIENTE (ENVIRONMENT), il contesto in cui debbo analizzare la
salute della persona (salute intesa come salute e malattia).
3. -Il terzo elemento è la SALUTE(HEALT), una condizione di armonico equilibrio sico e psichico
dell'individuo dinamicamente integrato nel suo ambiente naturale e sociale. Salute signi ca
uno stato completo benessere sico, mentale e sociale e non puramente l'assenza di malattia.
Preambolo alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità adottata dalla
conferenza internazionale sulla salute di New York 19-22 giugno 1946, rmato il 22 luglio
fi fi fi fi fi fl fi fi ff fi fi fi ff fi
fi
1946, dai rappresentanti di 61 stati (registri u ciali dell'organizzazione mondiale della sanità,
no. 2,p. 100) ed entrò in vigore in data 7 aprile 1948.
4. è il NURSING, vale a dire, assistenza infermieristica, la prassi. Assistenza infermieristica:
azioni o attività rivolta all'individuo potenzialmente ho realmente bisognoso di assistenza
infermieristica intesa come aiuto a recupero dell'equilibrio tra le diverse essenze dell'uomo. La
capacità di riconoscere i bisogni dell'individuo nelle diverse situazioni ci permette di erogare
un'assistenza centrata sulla persona.
Come si esprime nella quotidianità tutto questo?
Si esprime attraverso le innovazioni, la ricerca e dell’approccio basato sull’e cacia, basandosi
sulla Scienza della conoscenza, noi facciamo scienza attraverso il contatto con il paziente, ovvero
l’esame sico. Non faccio solo un azione terapeutica ma nello stesso tempo faccio un ricerca, do
del meglio per quel paziente ,questo signi ca che mentre svolgo la mia funzione raccolgo delle
informazione utilizzando il pensiero critico, l’intuizione, la perizia clinica, l’esperienza e trasformo
queste informazioni in nuove conoscenze. Oggi viviamo in una società multietnica (melting pot),
quindi è necessario informarsi e conoscere quali sono le esigenze di salute e dei comportamenti
della popolazione multietnica, tant'è che in questi ultimi anni è stato introdotto un modello teorico
concettuale molto importante che è il Nursing trans-culturale, proprio perché viviamo in una
società multietnica, fatta da tante religioni, lingue e culture ecc… quindi è necessario conosce,
per assistere bene.