Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Azienda Pag. 1 Azienda Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Azienda Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I SEGNI DISTINTIVI DELL’ AZIENDA.

I segni distintivi di un'azienda sono gli elementi che servono a identificarla e a

differenziarla da altre sul mercato. Sono strumenti fondamentali per la tutela

della propria immagine e per creare un legame con i consumatori.

 Ditta: È il nome commerciale dell'impresa, ovvero il nome sotto il quale l'imprenditore esercita la

propria attività. Deve contenere almeno il cognome o la sigla dell'imprenditore e può essere

integrato da elementi di fantasia.

 Insegna: È il segno che identifica i locali dell'impresa. Può essere costituito da parole, figure o

una combinazione di entrambi.

 Marchio: È il segno che contraddistingue i prodotti o i servizi dell'impresa, consentendo ai

consumatori di riconoscerli e distinguerli da quelli dei concorrenti. Può essere un nome, una figura,

un logo, un colore o una combinazione di questi elementi.

Perché sono importanti i segni distintivi?

Tutela dell'azienda: Proteggono l'azienda da imitazioni e contraffazioni, garantendone

 l'unicità e la riconoscibilità.

Creazione di un'identità: Contribuiscono a creare l'identità visiva e comunicativa

 dell'azienda, facilitando il riconoscimento da parte dei consumatori.

Per essere validi, i segni distintivi devono possedere alcuni requisiti fondamentali:

Capacità distintiva: Devono essere sufficientemente originali e memorabili per distinguersi

 da altri segni simili.

Novità: Non devono essere identici o simili a segni già esistenti e utilizzati da altri.

 Licenza: Devono essere utilizzati effettivamente nell'attività d'impresa.

OPERE D’INGEGNO

Le opere d'ingegno sono creazioni originali della mente umana, frutto di un'attività intellettuale

creativa. Sono protette dal diritto d'autore e comprendono un vasto spettro di espressioni artistiche,

letterarie, scientifiche e tecnologiche.

Caratteristiche delle opere d'ingegno:

Originalità: Devono essere il frutto di una creazione originale dell'autore, non semplici

 copie o riproduzioni.

Creatività: Devono esprimere un'idea creativa, un'impronta personale dell'autore.

 Espressione: Devono essere fissate in una forma tangibile, come un testo scritto,

 un'immagine, una registrazione sonora o un software.

Esempi di opere d'ingegno:

Opere letterarie: romanzi, poesie, articoli, saggi

 Opere musicali: composizioni, canzoni, colonne sonore

 Opere artistiche: dipinti, sculture, fotografie, installazioni

 Opere cinematografiche: film, cortometraggi, animazioni

 Software: programmi per computer

 Banche dati: raccolte organizzate di informazioni

TRASFERIMENTO DELL’AZIENDA

Il trasferimento d'azienda si verifica quando cambia il titolare dell'attività, a seguito di operazioni

quali cessione contrattuale, fusione, affitto, usufrutto.

Quando vi è il trasferimento dell'azienda o di un ramo di essa cambia il titolare dell'attività e quindi

cambia il datore di lavoro.

TIPOLOGIE DI TRASFERIMENTO DELL’AZIENDA:

il nuovo datore (acquirente) subentra automaticamente

- CESSIONE CONTRATTUALE:

nei contratti stipulati per l’esercizio dell’azienda.

L’acquirente nel subingresso nei rapporti contrattuali in corso di esecuzione che l’alienante

ha concluso con fornitori, finanziatori, dipendenti, clienti etc., necessari per lo svolgimento

dell’attività produttiva.

La fusione d’azienda è un procedimento mediante il quale una o più società

- FUSIONE:

realizzano un unico e nuovo organismo sociale.

La fusione può essere di due tipi: unione, dove dalle due ne esce una nuova oppure

incorporazione dove una assorbe l’altra diventando più grande.

è l’accordo con cui un imprenditore concede a un soggetto la gestione

- AFFITTO:

temporanea dell’azienda.

Cosa Comporta il Trasferimento?

Il trasferimento d'azienda comporta il passaggio:

Dei beni materiali e immateriali: Tutti gli elementi che compongono l'azienda vengono

 trasferiti al nuovo proprietario.

Dei contratti: I contratti in corso con fornitori, clienti, dipendenti, ecc., vengono

 generalmente trasferiti al nuovo proprietario, salvo patto contrario.

Del personale: I dipendenti vengono generalmente trasferiti al nuovo datore di lavoro, con

 il mantenimento dei diritti e degli obblighi contrattuali.

Dei debiti: Il nuovo proprietario subentra nei debiti dell'azienda ceduta, entro certi limiti.

LA CONCORRENZA

La concorrenza è la competizione tra due o più aziende che operano all'interno dello stesso settore e

che, per tanto, si rivolgono alla medesima tipologia di clientela.

CONCORRENZA SLEALE

Quando un’azienda usa nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con i nomi o i segni

distintivi legittimamente usati da altri; oppure

L'imprenditore e le diverse tipologie d'impresa: una panoramica completa. L'imprenditore è un soggetto che

organizza i fattori produttivi (terra, lavoro, capitale) per produrre beni o servizi e soddisfare un bisogno del mercato. La figura dell'imprenditore è

centrale nell'economia di mercato e le sue attività sono regolate da specifiche norme giuridiche.

Tipologie di Imprenditore

Il Codice Civile italiano distingue diverse tipologie di imprenditore in base a criteri oggettivi (natura dell'attività) e soggettivi (dimensione

dell'impresa):

L'imprenditore commerciale è una figura giuridica di fondamentale importanza nel mondo del diritto commerciale. A differenza

dell'imprenditore agricolo, che si occupa prevalentemente di attività legate alla terra, l'imprenditore commerciale è coinvolto in un'ampia gamma di

attività economiche.

Secondo il codice civile italiano, è imprenditore commerciale colui che esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine

della produzione o dello scambio di beni o di servizi.

Esercita un'attività economica professionalmente organizzata.

o È soggetto a registrazione nel Registro delle Imprese.

o È tenuto alla tenuta delle scritture contabili.

o È soggetto al fallimento.

o Esempi: Industria manifatturiera, commercio all'ingrosso e al dettaglio, banche, assicurazioni.

o

Imprenditore Agricolo:

L'imprenditore agricolo è una figura giuridica di fondamentale importanza per il nostro sistema economico e sociale. Si tratta di colui che esercita

professionalmente l'attività agricola, ovvero coltiva il fondo, alleva animali e svolge le attività connesse, dirette alla trasformazione o allo scambio dei

prodotti ottenuti.

Caratteristiche distintive

 Professionalità: L'attività agricola deve essere svolta in modo professionale, ossia con organizzazione e continuità.

 Attività diretta alla terra: L'imprenditore agricolo deve avere un rapporto diretto con la terra, attraverso la coltivazione o l'allevamento.

 Attività connesse: Oltre alle attività principali, possono essere svolte attività connesse, come la trasformazione dei prodotti agricoli o la

vendita diretta al consumatore.

Tipologie di imprenditore agricolo

 Imprenditore agricolo diretto: Coltiva il fondo con prevalenza di lavoro proprio e della famiglia.

 Imprenditore agricolo professionale: Possiede i requisiti professionali e dedica all'attività agricola almeno metà del proprio tempo di

lavoro.

Piccolo Imprenditore e artigiano: Il piccolo imprenditore e l'artigiano sono figure che spesso vengono confuse o considerate sinonimi,

ma presentano delle differenze importanti. Entrambe rappresentano pilastri fondamentali dell'economia italiana, caratterizzata da una forte tradizione

imprenditoriale e artigianale.

Piccolo Imprenditore

Il piccolo imprenditore è una figura definita dal codice civile italiano (art. 2083). Si tratta di colui che esercita un'attività economica organizzata

prevalentemente con il proprio lavoro e quello della famiglia, senza un rilevante apporto di capitale.

Caratteristiche principali:

Lavoro prevalente: L'attività è basata principalmente sul lavoro del titolare e dei suoi familiari.

 Limitato apporto di capitale: L'investimento iniziale è contenuto.

 Organizzazione semplice: La struttura organizzativa è generalmente semplice, senza una complessa

 divisione dei compiti.

Esempi: Piccoli commercianti

 Professionisti (avvocati, commercialisti) che organizzano un piccolo studio

 È un imprenditore commerciale che non supera determinati limiti dimensionali.

o È esonerato dall'obbligo di tenuta delle scritture contabili e dal fallimento.

o Esempi: Artigiani, piccoli commercianti.

o

Artigiano:

L'artigiano è una figura più specifica, che rientra nella categoria del piccolo imprenditore. Si caratterizza per l'esercizio di un'attività di produzione di

beni o di prestazione di servizi, che richiede manualità e abilità tecniche.

Le Forme Giuridiche dell'Impresa

La scelta della forma giuridica dipende da diversi fattori, come la dimensione dell'impresa, la responsabilità dei soci, il regime fiscale e le esigenze di

finanziamento. Le principali forme giuridiche sono:

 Impresa Individuale:

Unica persona fisica titolare dell'impresa.

o Responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali.

o

 Società di Persone:

Più persone fisiche o giuridiche che conferiscono beni o servizi all'impresa.

o Responsabilità illimitata di almeno uno dei soci.

o Esempi: Società in nome collettivo (S.n.c.), società in accomandita semplice (S.a.s.).

o

 Società di Capitali:

La responsabilità dei soci è limitata al conferimento.

o Esempi: Società a responsabilità limitata (S.r.l.), società per azioni (S.p.A.).

o

 Altre Forme:

Cooperativa: Impresa a proprietà collettiva dei lavoratori o degli utenti.

o Consorzio: Unione temporanea di imprese per il raggiungimento di un obiettivo comune.

o

Elementi Fondamentali dell'Impresa

 Diritto d'Impresa: Insieme di norme che regolano l'attività d'impresa.

 Azienda: Complesso di beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa.

 Impresa Familiare: Impresa nella quale collaborano i familiari dell'imprenditore.

Conclusioni

La scelta della tipologia di impresa e della forma giuridica è una decisione strategica che ha importanti implicazioni giuridiche, economiche e fiscali.

È fondamentale rivol

Dettagli
A.A. 2025-2026
8 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esposito_andrea di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Suraci Francesco.