Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Architetti del 500 Pag. 1 Architetti del 500 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architetti del 500 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architetti del 500 Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PALAZZO FARNESE A PIACENZA (1560)

Nel 1560 Margherita d’Austria, figlia di Carlo V, chiama Vignola per

sostenere a Piacenza Francesco Paciotto, architetto del marito Ottavio

Farnese.

Viene realizzata la sola ala contenente gli appartamenti della

duchessa, non quella del duca che viene realizzata per sole 4 delle 10

campate previste. Vignola connota il prospetto con un’alta torre. I suoi

piani con finestre mezzanini raggiungono gli 11 metri di altezza,

traguardo sino ad allora mai raggiunto prima da nessun altro palazzo.

Il cortile è progettato per ricavare nell’ala posteriore un’esedra dove disporre doveva contenere una cavea e avrebbe

utilizzato il palazzo come una scena fissa, ma questo mai realizzato. Non vi erano decorazioni, ma muri vuoti.

EL ESCORIAL IN SPAGNA (1563)

Filippo II d’Asburgo, figlio di Carlo V fratellastro di margherita d’Austria, prenderà

spunto dal palazzo farnese di Piacenza. 8

Storia dell’architettura Lezione 12

CHIESA DEL GESÙ A ROMA (1562)

È la chiesa madre dell’ordine Gesuitico, fondato da Sant’Ignazio di Loyola. Diventa la chiesa della controriforma, con

un’aula unica, perché le navate laterali impediscono la vista della parte centrale.

Ha una pianta a croce latina, basta croce greca ad impianto centrale, meglio

longitudinale.

Cappelle laterali, non sono disordinate, ma con un numero definito, di solito

sei. Il Cardinale Farnese si è fatto seppellire nel tempio.

Si potrebbe ispirare al Sant’Andrea a Mantova, filtrato dal secondo progetto

di Bramante per San Pietro.

FACCIATA DI GIACOMO DELLA PORTA

Nel 1570 Vignola è stato sostituito da Giacomo della Porta che modifica il progetto della facciata.

Configurata come una sovrapposizione di due registri ormai di lesene corinzie binate e divisi da un

piano attico che include i frontoni curvo e triangolare che marcano l’ingresso inquadrato da due

semicolonne. Ci sono inoltre due volute che raccordano il fronte ottastilo con l’attico in

corrispondenza.

Soluzione romana, con un registro inferiore con un ordine architettonico che regge un registro

superiore che inquadra la navata principale e dei raccordi fatti con le volute fatte dal Alberti.

REGOLA DEI CINQUE ORDINI DI ARCHITETTURA (1962)

Il breve trattato si diffonde rapidamente in tutta europea e diventa un imprescindibile dotazione per generazione di

architetti. Ancora all’inizio del XX secolo era annoverato fra i libri degli studenti di ingegneria e architettura del Politecnico

di Milano. Gli obiettivi sono meno ambizioni dei trattati di Alberti, Serlio e Palladio, ma raggiunti efficacemente con regole

pratiche e dettagliate illustrazioni che consentono ai progettisti di applicare l’ordine architettonico su pareti di qualsiasi

altezza. 9

Storia dell’architettura Lezione 12

PIRRO LIGORIO (1513/14-1583)

PIRRO LIGORIO

Nasce nel 1513 e muore nel 1583. Nel 1534 si trasferisce a Roma, forse era un allievo del Peruzzi. Si specializza nel

rilievo dei monumenti antichi raggiungendo grande competenza.

CASINO DI PIO IV È una sorta di padiglione estivo. Piccola ma preziosa e originale, con padiglione e loggetta e sotto

ninfeo, con giochi zampilli e parte per il refrigerio.

Il piccolo cortile è un’armoniosa architettura attorno alla quale panche marmoree sono

addossato ad un basso muro coronato di vasi e sculture all’antica. Gli accessi sull’asse

trasversale sono marcati da edicole.

C’è ellisse (elemento ricorrente) che usa per una piccola arena/anfiteatro

con un unico registro di gradinate. Tutto attorno guarnizione di

vegetazione.

La palazzina, che si affaccia a monte sul cortile, è articolata in un loggiato colonnato e trabeato al

piano terreno sul quale è un alto attico e un piano con 3 piccole finestre. Si tratta dell’adattamento

di alcuni caratteri del modello trionfale romano a quello della palazzina di delizia.

Carattere con facciata trionfale su contesto giardiniere inedito. Porzione di fabbrica più

prolungata per la zona estiva e una sopraelevata per la notte. Cortile ellittico ribassato.

Dal vestibulum si accede all’appartamento estivo, con la sala, l’anticamera e

la camera da letto. Dall’anticamera una scala conduce al piano superiore

con soffitti piani, concepito per le stagioni più fresche. Sopra l’arco una

sorta di galleria e sotto il vestibolo con colonnato libero.

Zona estiva al piano terra che è più fresco, mentre quello invernale nel

piano primo.

BOSCO DI BOMARZO (1547)

Pirro Ligorio sottocommissione del principe Pier Francesco Orsini progettò e sovraintese alla realizzazione nel 1547 del

parco, elevando nelle figure mitologiche ivi rappresentante, il genere grottesco.

Parco dei mostri, parco selvaggio, su un busco su declivio davanti

palazzo villa di X. Parco delle meraviglie con architetture fantastiche,

realizza architetture pazzesche, collegate da scale e vialetti.

Grotta con grande faccia con bocca spalancata, si entra dentro, c’è

una panca e un tavolo in pietra, luogo molto fresco. Anche Giulio

Romano usa queste facce

grottesche a palazzo Te. Torre volutamente pendente, per creare effetto

di disorientamento, serve per collegare con delle scale due spazi.

Ambiente tutto storto. 10

Storia dell’architettura Lezione 12

BARTOLOMEO AMMANNATI E PALAZZO PITTI

Nel 1565 Giorgio Vasari costruì un corridoio che attraversava Ponte

Vecchio per collegare Palazzo Pitti con Palazzo Vecchio, passando per

la chiesa di Santa Felicita, e gli Uffizi, sull’altra sponda dell’Arco.

Nel frattempo tra il 1558 e il 1570 l’ammannati creò uno scatolone

monumentale per il pino nobile, e ampliò le ali posteriori del palazzo,

verso il giardino, abbracciando così il cortile e chiudendo sul lato ovest

da un corpo sovrastato da una terrazza alla quale si accedeva degli

appartamenti nobiliari del primo piano.

Da questo punto di vista si fronteggiava la collina di Boboli a pari altezza, dominando il declivio. Sulla terrazza fu posto

anche una grande fontana.

Realizza il sopralzo e le due ali a C sul giardino. Viene trasformata in una costruzione a C con terrazza che domina sul

giardino. Giardino viene trasformato in un grande cavea che ha come scena fronte la facciata del palazzo. Domina

elemento bugnato e rustico. 11

Storia dell’architettura Lezione 12

GIORGIO VASARI (1511-1574)

Nasce ad Arezzo nel 1511 e muore nel 1574. Padre della storia dell’arte e dell’architettura, è pittore e storico, scrive

trattato, ma diventa architetto.

PALAZZO VECCHIO E SALONE DEL CINQUECENTO

Tema celebrare casati con opere di propagande sulle pareti. Nasconde la battaglia di

Agnari e la battaglia di Cascina.

“Cerca trova” – andare a cercare in quel punto, andando a scavare hanno trovato parete

con opera pittorica dietro, contro parete quindi non lo ha rovinato.

UFFIZI - FIRENZE

Nel 1560 il granduca Cosimo volle riunire le 13 più importanti magistrature fiorentine, dette “Uffizi” e collocate in

precedenza in varie sedi, in un unico edificio posto sotto la sua diretta

sorveglianza, in modo da affiancare al vecchio Palazzo della signoria.

I lavori furono affidati a Giorgio Vasari che già si occupava del cantiere

dell’adiacente Palazzo Vecchio. Il progetto prevedeva un edificio a

forma di U. Si capisce che è un’architettura unitaria perché i fronti

hanno lo stesso lessico architettonico. È michelangiolesco, con ritmo

serrato che ricorda quello del vestibolo della laurenziana, con mensole

prolungate e bicromia.

Riprende elementi architettonici da Michelangelo. Mezzanino ricorda loggia del palazzo massimo alle colonne.

Le corti si trasformano, il potere dei principi si consolida, non si ragiona su piccola scala, ma su una

europea, sono necessarie le alleanze, la politica si complica.

Le finestre dell’attivo illuminano la volta a botte del portico. Il

piano nobile si apre in triaidi di grandi finestre a balcone

provviste di frontoni alternati e separate dall’ordine astratto.

Ritmo serrato con tre finestre, mensole, bicromia. Loggia trabeata

con mezzanino e volta a botte sotto. Grande serliana conclude la

testata verso l’Arno.

CORRIDOIO VASARIANO Per il matrimonio del figlio Francesco de’ Medici con Giovanna

d’Austria, nel 1565, il Duca Cosimo decretò di aprire una via

sopraelevata e segreta tra palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. La

connessione ha bisogno di certe garanzie. Perché può essere pericoloso

passeggiare, quindi si crea una strada coperta (le strade coperte si

diffondono in quegli anni.)

Il Vasari in soli sei mesi costruì il cosiddetto Corridoio Vasariano, che, da

palazzo Vecchio, superata via della Ninna con un ponte coperto,

percorre parte della galleria, superando l’Arno sopra al Ponte Vecchio, sbuca del quartiere d’Oltrarno, arrivando nel

giardino di Boboli e da lì in Palazzo Pitti. Anche il palazzo ducale di Mantova che è la seconda reggia rinascimentale

dopo il vaticano. 12

Storia dell’architettura Lezione 12

GALEAZZO ALESSI

Nasce a Perugia da una famiglia nobile e riceve un’educazione umanistica. Architetto e pittore conosciuto come

traduttore e commentatore di Vitruvio. Negli anni ’40 a Roma diventa assistente di Antonio da Sangallo il Giovane. Nel

1548 si trasferisce da Roma a Genova.

VILLA GIUSTINIANI-CAMBIASO

Si tratta di una delle ville più belle di questi anni, creata

originariamente per la famiglia Sauli. Esibisce un fronte principale

importante e maggiormente articolato degli altri tre, degno di un

palazzo cittadino. Loggia che ricorda quella a serliana di Giulio

Romano.

CHIESA DI SANTA MARIA DI CARIGNANO La Loggia al piano nobile si apre sul fronte posteriore. La volta a botte

impostata al di sopra degli archi si spinge nel piano sottotetto.

Ispirata al San Pietro del Bramante. Con croce greca, mentre all’esterno più

incertezze.

Cupola minore e cupola minore, con campanili all’angolo.

Al centro volta a botte.

STRADA NUOVA - GENOVA

Nuovo quartiere abitativo per le grandi famiglie genovesi che abbandonarono quartieri

medievali. Possiede una unicità stilistica e di

concessione che la rese già allora celebre

internazionalmente. Rubens studiò i suoi palazzi e i

suoi disegni contribuirono alla diffusione dello stile

rinascimentale nel Nord dell’Europa. L’architetto

Galeazzo Alessi sempre essere stato l’ispiratore

dell’interno progetto urbanistico. Si

affacciano palazzi cinquecenteschi che vengono costruiti su questa strada per dare spazio alla nobiltà genovese. Dietro

la facciata c’è cortile e poi giardino, tutto molto monumentale. Palazzo bianco e rosso i più celebri.

PALAZZO MARINO - MILANO L’edificio venne commis

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
14 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alberto207 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Togliani Carlo.