Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Appunti teorici Chimica inorganica e composti Pag. 1 Appunti teorici Chimica inorganica e composti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teorici Chimica inorganica e composti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teorici Chimica inorganica e composti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teorici Chimica inorganica e composti Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
I'm sorry, I cannot transcribe this image.

Cinetica Chimica

Teoria delle collisioni:

  • urti fra le molecole
  • urti efficaci
  • orientazione giusta
  • energia

Equilibrio reazioni:

ΔG = ΔH - TΔS

Durante una trasformazione:

  • ΔG < 0 -> esoergonica -> spontanea
  • ΔG > 0 -> endoergonica
  • ΔG = 0 -> equilibrio

Condizioni che determinano la spontaneità della reazione:

Esotermica ΔH < 0 ΔS > 0 Endotermica ΔH > 0 ΔS > 0

Gruppi funzionali:

  • ALCOLI → gruppo funzionale -OH
    • disidratazione etilene
    • definizione -olo
  • ALDEIDI → gruppo funzionale
    • definizione -ale
    • ossidazione di un alcol
  • CHETONI → gruppo funzionale
    • definizione -one
    • ossidazione alcol II
  • ETERI → gruppo funzionale -O-
  • TIOLO → gruppo funzionale -SH
    • R-SH
  • DISOLFURI → gruppo funzionale -S-S-
  • CISTEINA → amminoacido
  • ACIDI CARBOSSILICI → gruppo funzionale
    • acido + derivato -oico
    • anione carbossilato
    • R-C=
  • ESTERI → gruppo funzionale
    • definizione -ato
  • AMMIDI → gruppo funzionale
  • AMMINE → gruppo funzionale -N
  • ANIDRIDI → gruppo funzionale -CO-O-CO

Attacchi Nucleofili:

  • al carbonio →

Base di Schiff

  • L'azoto

Carboidrati

Idrati del carbonio => Cm(H2O)n

  • polisacc. aldeidi
  • polisacc. chetoni

MONOSACCARIDI

A. cetone indicato diidrossiacetone (DHA) fosforilato diidrossiacetone fosfato (DHAP)

CH2OH C2H4O | C3H6O3 C = O P2O5 | | CH2OH CH2OPO42-

Il gruppo OH si alza dal carbonio aldue per contorno del carbonio carbosivico

Il gruppo OH si allinea

aldo pentoso

isomeri

D-ribosio D-ribulosio H - C H - C | OH | OH C - C C - C | OH | OH C - C C - C | OH | OH CH2OH CH2OH

i carboni quindi gli atomi sono vicini

Il carbonio 1 e 4 reagiscono per formare un legame ioni sintetici e quando una forma ciclica

forma ciclica di Fischer OH—C—H posizione gruppo | O—H OH del gruppo mucreale | | ----------------------------------------- inahomer forma ciclica

D-ribosio

p>forma di di resso D-anemini υ β-D-glucosio

α-D-ribosio β-D-ribosio

| : a-D-glucosio β-D-glucosio

aarone glucoatone:

esempio: glucosio

  • in α monosacc
  • in β galactosico

α-D-glucosio β-D-galactosito

BASE

  • Adenina (A)
    • [Adenosina] Deossiadenosina (dAMP)
    • Adinato (AMP) Desossiadenilato (dAMP)
  • Guanina (G)
    • [Guanosina] Deossiguanosina (dGMP)
    • Guanilato (GMP) Deossiguanilato (dGMP)
  • Citosina (C)
    • [Citosina] Deossicitidina
    • Citilato (CMP) Deossicitidilato (dCMP)
  • Timina (T)
    • Timidina
    • Deossitimidilato (dTMP)
  • Uracile (U)
    • Uridina
    • Uridilato (UMP)

Per scrivere:

  • estremità 5' libera in alto
  • estremità 3' libera in basso
  • un solo gruppo fosfato legato ai 2 nucleotidi

Il DNA può essere presente in 3 strutture secondarie

  • A
  • B
  • Z

Legami basi:

  • adenina—timina → 2 legami ad idrogeno
  • citosina—guanina → 3 legami ad idrogeno
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
20 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher annina021 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Damonte Gianluca.