Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Appunti di Chimica generale e inorganica Pag. 1 Appunti di Chimica generale e inorganica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica generale e inorganica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica generale e inorganica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica generale e inorganica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica generale e inorganica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica generale e inorganica Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

C- mimoreCE -LmaggioreEnergiat alta conformazione edissata stensione torsionaleSyN: tensione sterkatensioneconformazione Sfalsata .ANTI: Nessunasterka .Quando legatiingombranti csonogruppi alaadiacenti ANTIcatenanella conformazioneé secondalaé favorita sceltaGAUCHE,Quando la gauchesituazioniingombranti preferitalegatypi é conformatione consono menogruppi .,Alchen dettisanche oLefine sptrigonaleatomo un tultiibridazione gleplanare diC angolihads legame 920misuranoOgre e?,desienza-ene. dopplo farlaLa libera é impeditaal bisognerebbeattorno legame quanto spezzerotazione arvemireperinll lungakcal difarelegame termicaao mole un62re occorrono superioregranT per energia:;dispombilequeuaa .A differenza der legami legam ruotanoo T non,i .kcalServono il temperaturalegame ambiente50-60 4; nonrompere aawvienearca per-mole .possible laé abbiamo duePokhé dettconfigurazionalyrotazione ISOMERIstereolsomers GEOMETRKCInon ,, ,Gl alcheneoll hannotrans

quindi differentse compostus sono unisomers e, diversi. pioè Un alchene transpolare diakchene us un. cislasipuòdi C diversySe sostituents transnotazioneatomoogniper sono usarenoni ma/, quelua E Z. E TRANS:Z US:REGOLE DI APSEQUENZAOccorre interessatiatomi diret amente dal dopplolegati dlguardare atom2legane agli C1Gls precedono inferioreatomice atomicoquelliatoms humerosuperiorenomero concon. Se tall differenzafino applicauguali2. procedeatom trowarenellasono catena sepols a eunala regola s. "' terminalelegamedoppio raoloppiano"Gl ad3. atomi canvolti in on ognis, 1Alching a - 50desenenza lèpiI semplice H -CEC-H'acetileneGRUPPI FUNZIONALISe daidrocarburoatom dipis diversds atomH dasostituitio sonouno nuovoun o on,legame funzionalecrea on grupposi, INTERMOLECOLARSFORZELe forze cheleinfermolecolar tra molecoleinteration leesistonosono. dilfunzionale 'intensità interationdetermina il tipoeUn questegruppo. Forze

Le forze di Van der Waals sono deboli interazioni chiamate anche forze di London. Benché ogni molecola abbia un istante di dipolo, la densità elettronica può creare un dipolo temporaneo che non è completamente simmetrico. Un'altra molecola può indurre una temporanea interazione con questo dipolo.

Le forze di dipolo-dipolo sono attrazioni tra due molecole con dipoli permanenti. Le interazioni dipolo-permanente sono tipicamente legami idrogeno, quando un atomo di idrogeno è attratto elettrostaticamente da una coppia di atomi di ossigeno, azoto o fluoro in un'altra molecola.

Un oggetto ha simmetria piana se possiede un piano di simmetria. Un oggetto chirale non ha simmetria speculare, quindi la sua immagine speculare non sarà identica.

Un oggetto achirale è con simmetria piana.

Una molecola è chirale se non ha un piano di simmetria.

Il modo più semplice per formattare il testo utilizzando tag HTML è utilizzare il tag

per i paragrafi e il tag
per andare a capo. Ecco come potrebbe apparire il testo formattato:

).,éPLAIO modoSIMMETRIA che latagliaDI molecdlaun inpiano:che ldametá riflessione dellachela esattaparte siasta unadall dmetá che altrasta .spsUn ibridato chieatomo legatodiC diversysostituente lea venediverseatomodiC chedachurale duemato strutture sonoorigine ae Cle indicatosourapponibilidue specular Wiene connonimmagin ., *dueLe sourapponibildue immagini speculari stereasomerinon sonochiamanoconfigurazionali ENANTIOMERIouvero estisomeri hanno chimicheproprietàdve enantionners eidentichefisiche .Gll differiscono legatiloro churaleditra des carboniola disposizione alenantioneri per gruppi .CdiversaLa didefinizione da *diqueslaéstereocentroSTEREOCENTRO alé dScambio dveatomo producequaleintorne stereasomerounoUn gruppl unoH H CHH3C 3C 3CHH hhe3entrambisono stereocentrichiralicentrima nonAgli quindi configurazioneenantioner assegna unasiROOSt diordine legati utilizzandoDiamo ds lechuralec regolealsostituentsequenizaainpriorita alun ,Numero ha


lapriorstataltoatomico" Se la sulpriorità sostituenteatomolungeassegnatapuo primoesserenon 5 prosegue. ,la catena .I dllegami voltecorrispondentealegatomultiph ripetendorisolti per numerownranno 'atomo,legamni.dallosservache intanoSi bassadispone la conprioritàmodomolecola in directogruppo til siafore. idealmentelordtreSi arco seguendodicon 9,2,3conglungono u n a r c o n fe r n z a grupp: ,ds prioritá ladecrescente delda configurazioneSe tracceaof 3. senso orariohe Inarcoun51aé configurazionechivale antiorariosensoR éScentro lainViceversa, .,.MISCELA RACEMICALa di chiamataoue enantionersmiscela Red miscelaSvene11 racemica .hanno chiralienantioner proprietà luce1 dellaI polarizzatadue ruotanoinfatti piano indiversedestradiversa verso simistramamera verso e unouno .,Un é direzioneperpendlicolans allaonde tuttiordinaria chedi lie osaellanodacostifulto pianiinraggiodi propagazione.Quando osaillano lahaadatto luceil le

ondematerialealtraversa e unico sipianoun inraggio unpolarizzataIl la luce lastrumento polarizzata Nelé lopolarimetro polarizzatoreche inserita sostanzavienecrea .da analizzare.Se ifará dila unpolarizzazioneepasseràpruotareé attivaotficamente pianosostanza essa. dl allosservatoreluce fino éSe succede eiotticamentela inaltiva nullao s c u r a t irestanon visivosostanza campoSe dxil destrogiroloe polarizzata abbiamodella ruotatosarapiano enantioneroverso unse sará levogiroruotato sx enantioneroinvece verso arremo unPROIEZIONI DI FISCHERE ladimodo tridimensionale molecoladsconvenzionale strutturaun rappresentare un piano unasuCchirale almeno *atomoche oncontenga Il dallmaévascritto rappresentato intersenonCchirale .del orizzontale quello verticalesegmentozione e .cheI perpendicolaresulsostifuents vellopianoiac iono adell di orizzontalesulla uineacarbonioatomo ye z vanno ;Gll verticalesullaattri wex .Per il sulladeve fosseBisogna severticale cosiprioritariomenoconvenzione gruppo stare non. difacendoscambiandolosulla altroverticaleportarlo con parssempre numeroon gruppo un,scambl.Bisogna il desdeterminare ladi RoSrimastirotazione configurazione3senso assegnarepa egrupplpossebiliQuanti stereosomeri somo ? 22Il carbonididi ugualeé asimmetricestereasomeri numeroamassimonumeroÉ possibile che mdlecola abbia chiraliCpiúuna tridimensionaleCome rappresentiamo piano strutturasu on una ?FischerlaLo dirappresentiamo con croceAbbiamo diquindichirali Fischerdoppiacostrulamocentri2 croceuna .ve r t..Ct .Be Guardando sellada cpianodelMolecolala sulSinistra vanno*so ti uen s,cszwó gli sullorizzontalecale altriHl H .,Partiamo Facciamo lada CCz cosa constessa 3H 2I sostituents con idi legame dallastanmo2 tratteggiatoHzC N Ißoz Br^ CI E M .B. e33 destra legamestessa quelliLoparte CHBre stesso aconaoz .3ha , cle quindiwahiew simistrastaranno63pieno a .,otteniamoI H~ ottenereparoz Bz

ßzHzC CHtzSSCHCl ClHyC3 uhh SSRR ClorobutanoilEserazio 2- Fischerla diScrivere con crocebromo-3: .{ ceH3Vr FischerH dicroceC -C "'Y i HfhBr m cres lRReSS sono wnoBz

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
28 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alice.mele510 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Dughera Stefano.