vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La vita nel monastero cistercense
Da un lato i monaci dall'altra i conversi, monaci di due categorie: monaci figli dei nobili, conversi contadini. I conversi lavorano la terra, la cucina e l'organizzazione. Il monastero è recintato, con due percorsi separati per i due tipi di monaci. Ci sta una chiesa, una sacrestia, una sala capitolare. La vita intorno al chiostro si svolge, nello scriptorium si legge e si trascrive. Vi è solo una stanza riscaldata per anziani o malati, poi un luogo dove lavarsi. Al piano sopra c'è il dormitorio. I conversi hanno un luogo dove assistere alle messe e un proprio corridoio. Hanno accesso alla cucina da cui portare il cibo ai monaci. Hanno il loro refettorio e dormitorio. I monaci cistercensi si allontanano dalle città, si situano in zone isolate che chiamano "deserto", che sono i boschi. È un luogo dove fuggono dai rapporti sociali. Hanno miniere di ferro e agricoltura, ciò che serve per avere una comunità autosufficiente. Hanno costituito un'armatura urbana che prima non c'era. Palazzo.NormanniCappella palatina.Adesso sede della regione Sicilia, interno adibito a ufficio.Ha ancora interni con mosaici.Cappella palatini perché di palazzo, fondazione XII secolo.Artisti arabi e bizantini su impianto a tre navate paleocristiano.Il re ottiene la corona dal papa, investitura.Non ha un esterno né facciate laterali per osservarla.Ha anche una cripta.Ha impianto basilicale.Si entra da due ingressi, ha colonne e capitelli di recupero.Presbiterio con altare sopraelevato con gradini e alla parte opposta il trono, basato sul potere medievale.Copertura con cupola su trombe e tra le cupole volte a botte nelle navate laterali.Nelle navate minori copertura di legno, serie di decorazioni raffinate del mondo orientale.Unicum in tutta Italia solo qui, copertura straordinaria con profilo voltato, strutturalmente di legno.Mucarnas: costruzione di un soffitto curvo ottenuto con una serie di elementi lignei di forme geometriche fisse 4-5 che si formano tra loro fino a fornireL'interno soffitto. Mocarnas costruibili anche in legno che in muratura, lavora su assise paralleli, elementi disposti su pianiparalleli fino a chiudere una curva. Si basano sul quadrato, triangolo, con un lato sempre di 45 gradi. Si comporta come una curva, elementi costituiscono parte curva del muro e altre come stalattiti chescendono, tutti decorati con cammelli e cavalli, legati al nord Africa.
Duomo Modena. No quadriportico, è nel centro della città. Ha un campanile separato dal corpo. È sulla via emilia. Facciata senza due torri, ha uno spessore minimo, come una lamina. Il corpo è a tre navate, ha un transetto a T che non sporge rispetto la chiesa. C'è la cripta con i resti di san Gimignano, sostegni alternati, pilastri rotondi. Ha una mezza altezza interna e il presbiterio. Ha capitelli medievali. Ha protiro. Dalle torricelle si andava nei sottotetti.
Fontenay in Borgogna. All'interno di un bosco con rivo d'acqua, prima c'era
anche la chiesa, il refettorio, la cucina e la sala capitolare. Il chiostro è caratterizzato da archi a tutto sesto sorretti da colonne. La chiesa presenta un altare maggiore e altari laterali. Le pareti sono decorate con affreschi raffiguranti scene religiose. La sala capitolare è adornata con un soffitto a cassettoni e un grande camino. La cucina è dotata di un grande camino e di un forno per il pane. Il dormitorio è composto da letti in legno disposti in file. Il cimitero si trova a nord dell'edificio principale.bifore raccordate da arco a tutto sesto.Sala capitolare ha nove campate con volte a crociere, invenzione in capitelli: raccordo tra un ottagono con elementi vegetali.
La forgia è struttura usata per lavorare il ferro, invenzione perchè ha architettura come per la chiesa.
Le crociere si reggono con contraffortatura a due livelli.
Fossanova Coperta tutte con crociere a pianta rettangolare, con archi ogivali.
La torre di crociera è costruita dopo la morte di San Bernardo.
Colonnetta pensile: firma delle chiese cistercensi d’Europa.
Rosone: è una finestra circolare importante con all’interno una serie di nervature ma dal punto di vista tecnico è un arco molto grande.
San Marco Venezia Città ricchissime perchè marinare, hanno commerci importanti con grandi flotte e riescono ad avere artisti e maestranze e denaro disponibile.
Prima del 1060 ci stavano le reliquie di san marco, uno degli evangelisti.
La pianta è a croce greca.
La chiesa ha
Rapporti con Santa Sofia, ha una tradizione vitale perché nell'impero la chiesa ortodossa ha continuato a costruire chiese con questo impianto. L'architetto è probabilmente bizantino, in Italia niente di comparabile. Ha cupole su pennacchi sferici, si vede anche nella lavorazione dei marmi dei capitelli. Copertura? Si vedono in pianta i 5 cerchi, 3 assi principali e 3 asse trasverso. Copertura con cupole sui cerchi in pianta, poi cupola su quadrato significa cupola su pennacchi sferici. I quadrati in pianta attorno ai cerchi è dove va il peso della cupola quindi vanno contraffortati. Il quadrato verde è l'intero pilastro che tiene in piedi la cupola. Nei rettangoli tra i cerchi in copertura ci sono volte a botte. È molto buio perché la parete finestrata è in fondo. Il matroneo è in parte coperto dal baldacchino e in parte scoperto con una balaustra. I capitelli sono bizantini ma non tutti dello stesso periodo.