Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Appunti su estremi superiori e inferiori Pag. 1 Appunti su estremi superiori e inferiori Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti su estremi superiori e inferiori Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Insiemi limitati, maggioranti, minoranti, massimo e minimo.

Sia X un insieme totalmente ordinato.

Sia E ⊆ X, E ≠ ∅.

Definizione

  • Diciamo che E è limitato superiormente se esiste M ∈ X t.c. x ≤ M, per ogni x ∈ E.
  • Tale M si chiama maggiornate per E.

  • Diciamo che E è limitato inferiormente se esiste m ∈ X t.c. m ≤ x per ogni x ∈ E.
  • Tale m si chiama minorante di E.

  • Diciamo che E è limitato se E è limit. sup. e inf.: esistono m, M ∈ X t.c.
  • m ≤ x ≤ M ∀x ∈ E

OSS: In generale un maggiorante (minorante) appartiene a X e non necessariamente a E

Def: Diciamo che E ammette massimo se esiste un maggiorante per E che appartiene a E.

Diciamo che E ammette minimo se esiste un minorante per E che appartiene a E.

ES

  1. ℕ = {0, 1, 2, 3, ...} non è limit. sup. è limit. inf.

    ℕ ammette infiniti minoranti e ammette minimo: 0

  2. E = {1, 1/2, 1/3, 1/4, ..., 1/n, ... }

    1 è un maggiorante per E:

    1/n < 1   ∀n ∈ ℕ

    In realtà 1 è il massimo di E.

    0 è un minorante per E:

    0 ≤ 1/n   ∀n ∈ ℕ

    non esiste il minimo ∈ E

se esiste inf E ∈ E allora esiste

min E e min E = inf E

R4 X verifica le [proprietà dell'estremo superiore]

se ogni sottoinsieme E di X non vuoto

e limitato superiormente ammette

estremo superiore in X.

Definizione assiomatica di R :

Definiamo insieme dei numeri reali e lo indi

chiamo con R un insieme che soddisfa

R1), R2), R3) e R4)

OSS: La proprietà R4) è equivalente alla

[proprietà dell'estremo inferiore] che si può

facilmente scrivere a partire da R4)

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
8 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aleposky05 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Fornaro Simona.