Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Appunti Anatomia - apparato respiratorio Pag. 1 Appunti Anatomia - apparato respiratorio Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia - apparato respiratorio Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AEREE

A VIE INFERIORI

& AEREE

VIE

1)

1) LARINGE

NASO ESTERNO 2) TRACHEA

Cavità

2) NASAli BRONCHIALE

SENi

3) 3) BRONCHI/

PARANASALi ALBERO

POLMONi

4)

FARINGE

4)

SUPERIORI

A ↓

1) di

ESTERNO

NASO forma

Osteo-cartilaginea piramidale

struttura

= componente frontale mascellare

del

nasali

2 processo

ossa

ossea =

- ,

triangolari dari

laterali

laterali inferiori

cartilaginea superiori >

o

: o ,

settro

dari nasele

a

inferiore

la presenta ellittici in

faccia orifizi NARICI comunicazione

diretta

a =

· vestibolo cavità

delle

il

con

nasali V

epitelio pavimentoso stratificato

rivestito da

chiandole sebacee vibasae

con e

CAVITà

2) NASALI divise in

safitialmente dal nasale

setto

= DX

sono SX

e il

hano posteriormente

narici

contatio le

mediante rinofaringe

l'esterno comunicano

con e con

attraverso le come

V riconosciamo

nasale

cavità

in ciascuna

2) pianeggiante in è

trasversalmente

PAVIMENTO costituito Processo

anteriormente

atero-posteriore dal

senso

e

= concavo

(palato Osteo Orizzontale

posteriormente Latina

palatino dalla

del MASCELLARE PALATINO

del

e

b) mediale Lamina

Parete dal

rappresentata anteriormente

nasale L

posteriormente Etroide

cartilagine

setto

= e

Interiormente

in

2) PARETE basso

LATERALE in dall'Etroide della MASCELLA

Ilto dal

Mascella Frontale

Processo

= ,

, dell'etroide

dalla

posteriormente Larina +

e Nasali

medialmente che

dete

da delimitar

Larine Cornetti

3 Conche

ossee

essa sporpono o

interiore

i originano

prime

reati NASALi dall'etmoide

medio Le

3 mentre

superiore 2

e

, . Jeni PARANASALI

l'interiore rappresentano dei

l'apertura

presenta state e

osso se

a

u

6) delimitata

VOLTA CRIBROJA

interiore della che

DELL'ETroide presenta

LAMINA

dalla

nasali

dalle faccia

= ossa e

numerosi il (a

fori del NC)

passaggio afattivo

Nervo

per

inoltre posteriori

Si Aperture costituiscono che

riconosco si

che rinofaringe

le nella

2 coare aprono

Respiratoria ciliate

Epitelio respiratorio

Sono colomani

Mucosa caliciformi

rivestite cellule

da d cellule

alle e

= e

epitelio parati laterali medide

↓ della

localizza

si

Organo delle

livello

olfattivo porzione

=

dell'olfatto a sup e

↓ della

ridosso volta

2 delte

è di estensioni

caratterizzato olfattivi dotati di

dalla neuroni

cellule

presenta o

Di cilia che captar

CELLULE olfattive

SUPPORTO

DI

CHIANDOLE molecole

BOWRAN odorose

cilia

che le

ricopre

secernono

↑ muco

PARANASALI

2 che

SENI in nasali

cavità le meati

comunicazione i

circondano

= cavità nasali

s on o con

che riscaldare

vascolarizzata

rivestite altamente aiuta l'aria

da

sono a

mucosa

1) FRONTALE

SENO

2) MASCELLARE

SENO

3) Steroidale

SENO Etroidali

4) celle

FARINGE di

.

3 base

impari mediano fino

crenio

che dalla

estende CG forma

si alla

del

= e

cavo

organo con

di

tronco appiatito anteroposteriormente

rovesciato e

cono membranosa

muscolo

struttura

e na -

↓ AVVENTIZIA elastiche

di Guaina

fibre detta

comettivo

TONACA anche

lasso ricco

= (ancora adiacentil

Peri-FARINGEA strutture

alle

l'organo

Muscoli sup-medio-inf che

costrittori si in

contraceono

muscolare = di

deglutizione fibre

durante decorso

fasci

la a

sequenta a

circolare il

obliquo in

l'alto spingere cibo

verso per

e

esofagp

Muscoli Elevatori dilatatori stilofaringeo salpineofarineeo

=

e ,

palatofarineeo declutizione

sollevano la

che faringe durante

e fibre longitudinale

decorso

con a

( strictal

scheletrica

muscolatura piandole secernenti

pluristratificato

Musosa pavimentoso

epitelio

= nuco

con

↓ è respiratorio

all'epitelio

simile

superiore

portione

nella pavimentoso

diventa

l'epitelio

dell'orofaringe della laringofaringe

nella portione e

cheratinizzato all'attrito da

proteggere

resistere

stratificato trami

e

per

non deplutizione

meccanici durale la nasail

divisa in 1) /posteriormente

e Rinofaringe

portioni cavità

3 alle

= (posteriormente

OROFARINCE orae)

2) cavità

alla

LARINGOFARINGE laringel

3) (posteriormente alla

1) comunica

RINOFARINGE quali

situata nasali

posteriormente cavità

alle le

è mediante

le

= come

con in

l'aia

passaggio in

funzione

è vativa

funge coinvolta comunicazione

da ed nella quanto co

per orecchio

Eustachio che cavità

le la

tube dell'aria

permettono equalizzare pressione

di nasale

tra

di e

chiandole

è respiratorio

rivestita cilia

epitelio

da mucipare

co e

di midificare

ha proteggere

l'aia

filtrare tratto respiratorio

riscaldare il

funzione da

la e e a

, faringee/adenoidi

tonsille

delle

grazie

particelle estranee alla presenza

Situata

Orofaringe cavità mediante che

2) posteriormente l'istmo fanci

orale comunica delle

alla essa

e con

= muscolari

archi farineri

2 ARCO

Interiore

presenta posteriore PALATO

PALATOGlosso FARINGEO

Arlo

=

e

=

i si la TONSILIA

l'upola

sostengono trova

tra che la

quali tonsillare ospita

che fossa suo

e o

PALATINA

si epiplotide

estende molle

dal palato 21 passaggio

e stratificato

pavimentoso

epitelio donti

da

rivestita proteggere dani al

da meccanici

per

di cibo liquidi dani chimici

anche da

e

e

ha digestiva

respiratoria che

sia

funzione

LARINGOFARINGE

3) interiore

la

È portione

= si faringe

decorre

dall'epiglotide

estende all'esofago posteriormente

fino alla

e liquidi

di

principalmente cibo

passaggio

coinvolta

è deglutizione

nella e

e

stratificato

epitelio

è pavimentoso

rivestita da

B INFERIORI

1) LARINGE localizzato di

collo

condotto livello 23-26

impari mediano parte del

nella anteriore

= e a

cartilaginer

è scheletro

da

caratterizzata muscolo fibro

no

CARTILAGINEA

COMPONENTE membrane

9 legmenti muscoli

da

cartilagini da azionale

collegate e

e

6 Pari

D Impari

3

e idlina

IMPARi cartilagine

= CARTILAGINE presenta

TIROIDEA scudo

forma

=

· n a a laterali

anteriori

parati

costituisce delle

parte

la maggior e

facilmente rilevabile prominenza

talto

è incompleta

EPICLOTTIDE posteriormente al a

e

laringea d'adano

/ pomo aperiore fornisce

TIROIDEA faccia altecco

la articola

anteriore quella

ci con , all'epiglottide

legamentoso

CRICOIDE V

! laringe

base

Cricoide costituisce

cartilagine della

la

· = di

ha

TRACHEA m ello

forma interiore

margine

il prende rapporto

suo con

il trachede

1 : anello

interiore

Epiglottide porzione cartilagine

attaccata tiroidea

alla

· = libero proietta linera

che si la

superiore

margine verso la

ha elotida

estende

foglia si

forma e sopra

a

na

protezione vie deglutizione

ruolo la

di

cruciale delle durante

ze re e

sollevata

respiriano rimane

quando aperta e lingresso

drante abbassa plotide

il

declutizione piega

si coprendo

basso la

la si verso

e

larineel

della

PARI cartilagine elastica

= ARITENDiDi il

piramidale

forma articolano crisoide

postero-sup

si margine della

· = con

CORNICULATE zitenoidi

delle

sulla

poste punta superiore

· =

cuniformi na corniculate

localizzata

di anteriormente

poste alle

piega

nello spessore

· =

FIBROSA

COMPONENTE LEGAMENTI

D tra

Intrinseci loro le

comettono articolazioni

* =

↑ Estrinseci tiroide ioide

cometrono Dosso

cartilagine

= trachea

cricoide

cartilagine a

aritenoidi

dalla tiroide

anteriore quella della

posteriore

delle

superficie a

Si legamenti

sviluppano 2 pieche vestibolari

LEGAMENTI le

SUP costituiscono

= che

le lo

vocali

LEGAMENTI tra

spazio

costituiscono

INF pieghe corde

= esse

con

o la

costituiscono GLottide

complessivamente

compreso CricoArITENIDEO

al POSTERIORE

MUSCOLI dilatano

ESTRINSECI

MUSCOLARE plotda

COMPONENTE rima

D · =

= b) CRICOTIRODEO

tendono vocali

corde Vocale

e

= ARITENDEI

plotride TIRPARITERIDEO

c) contraggono rima = ,

,

CRICOARITERIDEO LATERALE

dilatatori

costrittori

Epiglottici

* leringe

e

=

intrinseci

Muscoli fissità

di

D

. mezzi ancoraggio

e

= imazamento laringe

spostamento e COSTRITTORI

STILOFARINGEO

STERNOTIROIDEO LARINGE

INF

PALATOFARINGEO

TIROIDEO

FUNZIONI CARINGE 2) transito

lo

delimitano spazio

CARTILAGINE TIRODE dell'eria

CriCODE il

= + per

=

6) irPedisce di

Cibo

Meccanismo Che RESPIRATORIE

Vie

Al Penetrare INF

Nelle della

che

AbbasJAMENTO l'apertura

EpiGLoTTide laringe

posteriormente ricoprire

si

↑ piega a

si

Pieghe vocali che fino

Chiusura spostano

Vestibolari mediamente

* toccarsi

e a

2) passaggio

produ

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher veronica_001 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Calderan Laura.