Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Appunti Storia contemporanea + domande esame Pag. 1 Appunti Storia contemporanea + domande esame Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea + domande esame Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea + domande esame Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea + domande esame Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea + domande esame Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea + domande esame Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea + domande esame Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea + domande esame Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea + domande esame Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea + domande esame Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea + domande esame Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea + domande esame Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La situazione durante la Seconda Guerra Mondiale

Sovietica infatti chiederà delle modifiche, come che le venga consegnata la Finlandia, al momento occupata dalla Germania, la Bulgaria, la parte Nord dell'Isola di Sachalin e chiederà inoltre delle assicurazioni riguardo l'Est centro-orientale, per la precisione la Polonia, la Grecia, l'Ungheria, la Romania e la Jugoslavia.

Il 16 Giugno 1940, di fronte alla catastrofe bellica che aveva determinato la distruzione dell'esercito francese, viene fatta una proposta di unione indissolubile tra Inghilterra e Francia: i cittadini francesi sarebbero diventati anche cittadini inglesi e viceversa, si sarebbe creato un Parlamento ed un esercito unico. Il neo-eletto Presidente francese Petain però, non accetterà la proposta.

L'operazione Barbarossa inizia il 22 giugno 1941 e non il 15 Maggio, come aveva programmato l'esercito tedesco. La causa di ciò va riconosciuta nelle difficoltà che stava incontrando l'Italia nella battaglia contro la

Grecia: la Germania deciderà allora di attaccare la Jugoslavia e di posticipare l'operazione. Nel giugno del '44, con lo sbarco in Normandia degli anglo-americani guidati dal generale Eisenhower, l'esercito tedesco non riesce ad opporsi a lungo; infatti, a fine agosto, il 25 di agosto, Parigi viene liberata, anche grazie alla resistenza francese guidata da Charles de Gaulle che, rientrato a Parigi diventerà presidente della Repubblica. L'impresa ha successo anche grazie a una brillante operazione di intelligence che aveva convinto i generali tedeschi che lo sbarco sarebbe avvenuto a Calais, dove quindi avevano concentrato le forze. L'armata rossa scaglia l'offensiva decisiva entrando in Polonia (non aiutando però gli insorti polacchi) dove la Germania cerca di resistere senza successo. Liberata Varsavia, Stalin mise in piedi un governo comunista polacco In Polonia, il governo di Lublino (governo che si aprirà anche a quelli in esilio con laConferenza di Yalta). Alla fine del '44 era evidente lo sfinimento delle forze tedesche e la superiorità di quelle alleate. La Germania tentò un ultimo disperato attacco alla Francia che venne fermato anche a causa della carenza di carburante. Mentre gli anglo americani avanzavano verso il fronte occidentale, i tedeschi furono costretti, per rallentare l'avanzata americana sulle Ardenne, a ritirarsi dalla Grecia, che fu immediatamente occupata dalle truppe inglesi secondo ciò che era stato deciso dalla conferenza di Casablanca con Stalin e furono represse le agitazioni sociali. Il 27 gennaio 1945 l'armata rossa entra ad Auschwitz. Hitler, sentendosi tradito dal popolo tedesco che si era rivelato non all'altezza della guerra, ordinò l'Ordine Nerone, ovvero la distruzione di tutti gli impianti militari, industriali e di comunicazione tedeschi, che fortunatamente fu eseguito in minima parte. Dal quattro all'11 febbraio 1945 abbiamo gli accordi.di Yalta, In Crimea, che decidono la divisione della Germania in zone di occupazione e la sorte della Polonia, allargando il governo filocomunista di Lublino con elementi del governo polacco in esilio a Londra. L'esercito sovietico sferra l'ultimo attacco a Berlino, la Germania non aveva più forza da arruolati a forza. A fine aprile il parlamento e il suo bunker era ormai circondato e, consapevole della disfatta imminente, il comandante delle SS Himmler tentò di negoziare individualmente con le forze alleate che però lo arrestarono e lui si suicidò. Il 25 aprile 1945 gli alleati (angloamericani e sovietici), entrati in Germania a gennaio, si incontrarono nel cuore di essa, precisamente presso Torgau, sul fiume Elba. Nello stesso giorno l'esercito tedesco abbandonò l'Italia settentrionale. Il 2 maggio il comandante dell'esercito tedesco ordinò alle truppe di smettere di combattere e il 7 maggio firmò la resa. Sulla questione dei

Fronti si scontreranno le opinioni di Churchill e di Roosevelt, inquanto il primo era contrario all'apertura del secondo fronte, mentre il secondo era favorevole. Churchill sosteneva infatti che se si fosse aperto:

  • Nel caso l'Unione Sovietica fosse stata sconfitta e dunque fosse crollata la resistenza russa, l'Europa sarebbe stata spazzata via dall'aggressività dei tedeschi;
  • Nel caso in cui si fosse vinta la guerra, al centro dell'Europa (in Germania) si sarebbe venuto a formare un vuoto di potere, che poteva essere facilmente conquistato dalla Russia e che in generale, la vittoria sarebbe stato di fatto solo di quest'ultima.

Roosevelt invece, sosteneva che se non si fosse aperto il fronte:

  • In caso della sconfitta dell'Unione Sovietica, gli europei e gli alleati americani avrebbero fatto molta fatica a riconquistare l'Europa;
  • Nel caso in cui l'Unione Sovietica fosse riuscita a vincere la guerra senza aver avuto bisogno dell'apertura del secondo fronte, sarebbe stata in una posizione di forza e potrebbe aver cercato di espandere la sua influenza in Europa.
del fronte, essa sarebbe stata vista come l'unico vincitore europeo, e ciò le avrebbe permesso di fare troppe richieste nei congressi di pace. Tra queste due idee prevarrà una via di mezzo, che non consentirà agli occidentali di ottenere i vantaggi né di una né dell'altra: l'apertura del fronte sarà molto tardiva e per questo la Russia otterrà un grosso capitale di fiducia da porre sulla bilancia della pace, ed allo stesso tempo consentirà alla Russia, al momento dello Sbarco in Normandia, di avanzare verso il centro Europa ed occupare diversi territori. - La Conferenza di Teheran si terrà tra Novembre e Dicembre del 1943 ed è una delle conferenze dei tre grandi, ovvero Churchill, Roosevelt e Stalin. Si parlava della tattica da utilizzare per vincere la guerra, la questione del secondo fronte e cosa fare dell'Europa liberata dai tedeschi. Un altro tema fondamentale che verrà trattato sarà quello della

Polonia e di quale sarebbe stato il suo futuro, sia dal punto di vista territoriale che dal punto di vista politico. Stalin a riguardo, dirà che non aveva nessuna intenzione di abbandonare i territori conquistati.

La Conferenza di Yalta, durante la quale non si farà altro che accettare la divisione dell'Europa già proposta durante le precedenti conferenze. Durante questa conferenza inoltre, la Russia accetterà di entrare in guerra contro il Giappone (questo a tre mesi prima della fine della guerra). Si proporrà ancora una volta la questione polacca, di nuovo senza trovarvi soluzione e si discuterà la spartizione della Germania, che era già stata spartita in tre zone di influenza, ma sulla quale non si avevano ancora chiare idee.

La Conferenza di Mosca, si terrà nell'Ottobre del 1944 solo tra Churchill Stalin. Seguiranno poi la Conferenza di Yalta del Febbraio 1945.

La Conferenza di Potsdam del Luglio 1945 ci si sofferma sulle

riparazioni chela Germania doveva versare: si prende la decisione che ogni Stato avrebbe prelevato le proprie riparazioni dalle zone che aveva occupato. L'Unione Sovietica, come la Francia, aveva chiesto delle riparazioni altissime. La neutralizzazione della Germania spaventava gli occidentali, i quali temevano l'avanzata dell'Unione Sovietica. Per questo, decidono di ricostruire la Germania politicamente ma soprattutto militarmente, in modo che potesse difendere il resto dell'Europa. Nel 1948 si terrà a Londra una conferenza alla quale parteciperanno Inghilterra, Stati Uniti e Francia, durate la quale verranno prese diverse decisioni riguardo la ricostituzione dello stato tedesco: si decide ad esempio di organizzare una assemblea costituente, che avrebbe dovuto lavorare su una nuova costituzione tedesca, di inserire la Germania nel nuovo sistema economico che stava unendo i paesi occidentali ed anche all'interno di un accordo monetario. Inoltre, viene richiestoagli Stati Uniti dimantenere su territorio tedesco delle truppe. A rappresentare gli Stati Uniti non troviamo più Roosevelt, bensì Truman. La differenza tra i due, per la storiografia, non è da poco: Truman viene considerato il Presidente della Guerra Fredda, mentre Roosevelt è il presidente che pensava alla creazione della Banca Mondiale e varie organizzazioni internazionali come la FAO, UNICEF ed altre. Il contesto nazionale cambia e Truman si troverà in condizioni talida non poter continuare la politica del suo predecessore. Salendo al potere nel 1945, si troverà a dover gestire la divisione in Europa ed il bipolarismo. Truman parteciperà a Postdam il giorno dopo il primo esperimento di bomba atomica -> il 16 Luglio del 1945 gli Stati Uniti attueranno il primo test per la bomba atomica a Socorro in New Mexico. Il 7 ed il 9 Agosto invece, verranno sganciate due bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki. Prima di

Questi eventi, egli pregherà i propri diplomatici di mantenere il segreto riguardo le arminucleari. A Norimberga, si svolse l'ultimo atto della Seconda guerra mondiale: tutti i capisuperstiti del regime nazista furono processati da un tribunale speciale dei vincitori nel novembre del 1945. I responsabili della guerra e dei crimini a essa legati ebbero un processo regolare, si pose però un problema giuridico: potevano essere colpevoli i capi del nazismo, se la legge della Germania non considerava reato i loro atti?

A Norimberga vennero stabiliti nuovi principi: oltre ai 'crimini di guerra' (uccisione di prigionieri, bombardamento di città), c'erano anche i 'crimini contro la pace' (guerra di aggressione, violazione di trattati) e 'crimini contro l'umanità' (persecuzione, sterminio, schiavizzazione, deportazione). Questi delitti non sono giustificabili dall'ordinamento di alcuno stato, nessuno può obbedire.

Secondo il diritto internazionale, i crimini di guerra e i crimini contro l'umanità sono considerati gravi violazioni delle leggi di guerra. Sulla base di questa giurisdizione, 12 gerarchi nazisti furono condannati a morte e molti altri furono condannati a lunghi periodi di carcere. Oltre ai comandanti, furono dichiarati criminali anche la direzione del partito nazionalsocialista, la Gestapo, le SS, i medici che compivano esperimenti sui prigionieri, i giuristi che stesero le leggi razziali, gli economisti e i direttori di grandi aziende belliche.

La bomba atomica di Oppenheimer:

Ci sono state alcune catastrofi nucleari sfiorate, come i missili sovietici a Cuba e il colonnello Petrov che ha evitato un attacco missilistico sull'Unione Sovietica nel 1983 (anche se si aspettavano un numero maggiore di missili). La prima esplosione sperimentale di una bomba atomica è avvenuta il 16 luglio 1945, prima della conferenza di Potsdam, ma dopo le conferenze di Teheran e Yalta.

C'è stata una corsa agli armamenti dopo questi eventi. Il 15 agosto 1945, Truman ha invitato le autorità responsabili a non divulgare informazioni sull'atomica al di fuori del paese.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
56 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Elisaborla di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Preda Daniela.