Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 68
Appunti lezioni Contabilità e bilancio delle aziende turistiche Pag. 1 Appunti lezioni Contabilità e bilancio delle aziende turistiche Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Contabilità e bilancio delle aziende turistiche Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Contabilità e bilancio delle aziende turistiche Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Contabilità e bilancio delle aziende turistiche Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Contabilità e bilancio delle aziende turistiche Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Contabilità e bilancio delle aziende turistiche Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Contabilità e bilancio delle aziende turistiche Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Contabilità e bilancio delle aziende turistiche Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Contabilità e bilancio delle aziende turistiche Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Contabilità e bilancio delle aziende turistiche Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Contabilità e bilancio delle aziende turistiche Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Contabilità e bilancio delle aziende turistiche Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Contabilità e bilancio delle aziende turistiche Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Contabilità e bilancio delle aziende turistiche Pag. 66
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BANCA C/CDARE AVEREVFP 75.000VFP 25.000

Il conferimento può essere anche in natura significa che i soci mettono a disposizione un bene diverso dal denaro. All'atto della sottoscrizione non cambia nulla, l'impegno che i soci assumono è quello ma non c'è il versamento obbligatorio nel conto vincolato. Non c'è il 25% del conto corrente vincolato perché non c'è un conferimento in denaro, c'è il conferimento in natura, i soci cosa metteranno a disposizione della società? Non denaro ma impianti che è un fattore della produzione pluriennale, è un bene che dura più anni e serve per la gestione dell'impresa, rappresenta un investimento nella gestione aziendale. Noi impianti lo vedremo scritto nello stato patrimoniale in attività perché è un fattore che usiamo per più anni, nello stato patrimoniale troviamo ciò che il 2022 eredita del 2021 ed

erediterà anche gli impianti finché sono in azienda funzionanti e attivi, tutto ciò che un anno passa al successivo, le obbligazioni che l'anno dopo si troverà in capo sono nello stato patrimoniale. Non è che la liquidità viene meno per il passaggio dell'anno, è ciò che si eredita. Gli impianti rappresentano un valore economico che si convertirà in costi di periodo che si traduce in ammortamento, si spalma, si ripartisce fra gli anni di vita economica utile del bene, se quell'impianto con valore di 100.000 e stimiamo (è una congettura un'ipotesi che non siamo in grado di verificare neppure a posteriori dopo 10 anni) che l'impianto venga utilizzato per 10 anni vedremo che io convertirò il costo pluriennale a tanti costi a carico del periodo amministrativo.

Quando

Azioni c/sottoscrizione 250.000 Il capitale sociale si forma nel momento della sottoscrizione ed è quindi di €250.000

L'impianto passa nella proprietà e viene adempiuta la promessa da parte dei soci avremo che il credito vantato nei confronti dei soci viene meno.

→∆F- Azionisti c/ sottoscrizione 250.000

→Impianti∆E- 250.000 Impianti (l'azienda sacrifica la disponibilità di denaro per avere un fattore della produzione)

250.000

FINANZIAMENTO A TITOLO DI CAPITALE DI CREDITO

L'azienda si finanzia naturalmente non solo ricorrendo al capitale di proprietà, non solo grazie all'autofinanziamento ma anche ricorrendo al capitale di credito cioè a prestiti e finanziamenti ulteriori che aiutano a disporre dell'utilità necessaria per far fronte alle uscite anche se non si sono ancora realizzate le entrate necessarie, tipico canale di finanziamento è il finanziamento bancario. La banca mette a disposizione denaro all'azienda, alla disponibilità in tempo predefinito si accompagnano gli

interessi passivi (tasso di interesse che si applica ai capitali in funzione al tempo del prestito). Questi finanziamenti prevedono dei vincoli, l'azienda si finanzia ricorrendo al capitale bancario. Cosa si registra quando l'azienda prende a prestito capitale dalla banca, quali variazioni dobbiamo annotare? MUTUI PASSIVI Banca C/C VF- 1000 VF+ 1000 Debiti di finanziamento come questi che nascono quando si scambia denaro, nasce perché c'è uno scambio di denaro, entra liquidità in banca. 40 Debiti di funzionamento o da dilazione come debito verso un fornitore nasce perché si scambia qualcosa di diverso dal denaro, non si paga subito ma a dilazione nasce come temporaneo sostituto dell'uscita di moneta. L'azienda in data 7/12/2022 rimborsa una quota del mutuo pari a 100 euro Mutui passivi Banca c/c 1000 100 100 1000 Ogni volta che la società rimborsa il prestito si avrà una scrittura di questo tipo, quando si effettuerà la

chiusura si avrà 1000 in dare e avere e nel bilancio avremo debiti verso banche 0. La società ha però tutti i dati passati per capire come si è arrivati a quel momento. Quando si utilizza capitale di terzi non di proprietà, il capitale ha un costo, io società devo sopportare un costo che si chiama interesse passivo. Supponiamo che si devono corrispondere gli interessi di 60, abbiamo un tasso concordato fra le parti che può essere fisso o variabile che si applica al capitale sulla base della durata. Facendo questo calcolo si arriva a interessi passivi per 60. Intanto banca va nell'attivo in stato patrimoniale, a fine anno quando la gestione si è chiusa dovrà riportare le informazioni in sp (banca è un elemento utile per la gestione dell'azienda e va nella parte attiva mentre i mutui vanno nelle passività) e ce. Si pagano interessi passivi per 6: →∆F- -Banca c/c 6 →∆E- Interessi passivi 6

Interessi passivi

Banca c/c1000 1006 641

In data 5/04:

  • Si pagano interessi passivi 6
  • Si rimborsa il capitale preso a prestito 100→-∆FP mutui passivi, il debito diminuisce per 100→∆FN - Banca di 6→∆EN - interessi passivi di 6

MUTUI PASSIVI

100 1000 BANCA
1000 1006

INTERESSI PASSIVI 10666

Il socio può anche decidere di prestare capitale ma stabilisco un rapporto ulteriore con la società, debiti verso soci per finanziamenti. Esempio: i soci prestano capitali alla società per 1000

DEBITI VERSO BANCA C/C SOCI PER1000
7 FINANZIAMENTI 1000→VF
BANCA C/C 742 →VE
INTERESSI PASSIVI 7

Interessi passivi

721 Novembre 2022,

Se la società contrae un prestito nei confronti dei soci non si tratta di capitale di rischio, i prestiti possono essere fruttiferi che significa che generano interessi, infruttiferi vuol dire che non viene applicato alcun tasso di interesse.

Noi abbiamo una variazione finanziaria positiva di banca di 1000 ma avremo anche una

variazionefinanziaria negativa perché aumentano i debiti verso soci per finanziamenti. Il capitale prestato ha un livello di rischio più basso che il capitale conferito, si tratta di un contratto con il quale la società si impegna a restituire il capitale prestato; per il capitale di rischio non c'è obbligo di rimborso, è vincolato a tempo indeterminato. I soci possono sopperire a certe mancanze di natura finanziaria temporanea, in questa difficoltà momentanea si creano le tensioni finanziarie difficoltà dell'azienda a far fronte alle uscite usando solo le proprie entrate. Per evitare che dalla tensione si passi alla crisi i soci possono intervenire in prima persona con i finanziamenti. (Infruttiferi) Quando poi ci sarà il rimborso in un' unica soluzione o in più soluzioni, nel momento in cui c'è il rimborso, supponiamo in un' unica soluzione, abbiamo:

  • Variazione finanziaria negativa in banca

Variazione finanziaria positiva nei debiti verso soci per finanziamento, si estingue il debito perché viene saldato nella sua interezza, diminuzione di debiti da pagare.

Non abbiamo valori economici perché se supponiamo che il prestito sia infruttifero e non generi prestiti, non si paga il costo d'uso del capitale, c'è solo movimentazione di variazioni finanziarie.

(Fruttiferi) Ipotesi alternativa è che i soci negozino il prestito a condizione che vengano corrisposti anche degli interessi determinati sulla base del prestito e dell'entità, supponiamo che ci siano degli interessi da corrispondere che maturano dopo un certo periodo di tempo. Spesso il capitale viene rimborsato in più soluzioni e il rimborso comprende sia un canone per il capitale che gli interessi (come nei rimborsi dei mutui bancari). Supponiamo che successivamente si proceda a rimborsare il capitale per €100 e si corrispondano interessi per €8, avremo:

Variazione finanziaria negativa in Banca di €108

Variazione finanziaria positiva in debiti verso soci per finanziamenti €100

Variazione economica negativa di €8 per interessi passivi maturati fino a quel momento

C'è la possibilità limitata che sia l'azienda a percepire interessi attivi come quando si investe in titoli di stato. L'aggettivo attivo o passivo posto dopo interesse serve a capire se quell'interesse è un costo o un componente positiva, è una remunerazione concessa o percepita? Passiva è un costo, remunerazione concessa a terzi per capitale prestato, interessi passivi lo leggo a conto economico, devo leggere tutti i costi relativi alle risorse utilizzate per realizzare un certo fatturato, per capire se questo fatturato è superiore alle risorse consumate o meno devo compilare il prospetto del conto economico (contrappongo il fatturato generato con tutte le risorse consumate per generare quel fatturato).

la differenza mi da il reddito di periodo), il costo per interessi passivi è un consumo, ho utilizzato un servizio, quindi sono risorse consumate per generare fatturato. Questo tasso fa anche capire il rischio che i terzi percepiscono nel fornire capitale alla società, il tasso di interesse è collegato al rischio. È formato da due componenti: - Componente in assenza di rischio quando presto capitale voglio una remunerazione che deriva dalla mancata presenza di capitale in un momento free rate. - Componente rischiosa io presto sapendo che poi non mi può rientrare Il debito è estinto quando in debiti verso soci il totale delle variazioni finanziarie positive sarà 1000, dal mastrino vedo che il saldo è zero quindi vuol dire che debito è estinto. Fino a che non è 1000 in avere e 1000 in dare vuol dire che c'è qualcosa che residua. A stato patrimoniale trovo tutto quello che residua a vantaggio o a svantaggio del.

periodo amministrativo successivo.

I valori finanziari si trovano nello stato patrimoniale perché rappresentano utilità ancora da sfruttare o obbligazioni ancora da estinguere; nel conto economico troviamo ciò che è stato utilizzato.

Prestiti erogati: crediti di finanziamento

Una società che non è finanziaria e che non ha come oggetto sociale finanziamenti può tuttavia prestare capitali e allora se è la società stessa che presta capitali a altra società percepisce degli interessi attivi che sono proventi di natura finanziaria. In ipotesi di gruppo, quando ci sono rapporti di partecipazione (società che è una persona giuridica conferisce capitale sociale nella società B e quindi diventa azionista nella società B e spesso si parla di gruppi verticali tipici del mondo occidentale dove c'è api

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
68 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher er_elenarossi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Contabilità e bilancio delle aziende turistiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Talarico Lucia.