Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANDARE2001, Torri Gemelle
Nel con l'avvenimento delle i telegiornali privati diventano per abilità dei giornalisti, i protagonisti della scena dell'informazione. Emilio Fede e Enrico Mentana copertura del crollo danno una delle Torri Gemelle in diretta che la Rai non ha il tempismo di dare. Questo evento ha dato una forza enorme ai telegiornali privati.
Nel 2006 Mentana viene sostituito dal telegiornale perché manifesta delle posizioni anche politiche, che non erano allineate con quelle della Fininvest e al suo posto viene nominato direttore del telegiornale di Canale 5 Carlo Rosella che rimane più allineato alle posizioni di centrodestra.
Nel 2006 avviene la vittoria di centrosinistra, subiscono dei nuovi cambiamenti, il TG1 nello specifico, perché la Rai resta sempre influenzata dalla politica, il direttore diventa Gianni Riotta.
Negli USA ci sono delle reti, dei canali schierati politicamente, che non cambiano schieramento politico in base a chi si trova.
Al potere in quel momento, come invece avviene in Italia. 8 ½ è un programma che propone degli approfondimenti, durante la pandemia diventa un talk show di natura prevalentemente di attualità o politica. La 7 diventa quindi un competitor della Rai.
Il 28 novembre 2011 nasce il TGcom24, che utilizza una struttura di informazione che deve molto alla struttura di informazione di stampo anglosassone. Si ha uno scorrere delle estetiche, notizie molto più il direttore non assume un ruolo principale. Stessa cosa vale per SkyTG24. Dopo questo avvenimento lo spettatore può scegliere quale dei due stampi seguire nei confronti del telegiornale. Altra riforma è che lo spettatore può accendere la televisione e guardare il TG senza essere legato al palinsesto, in questo caso lo spettatore deve proprio voler seguire il telegiornale.
Il 29 giugno 2020 nasce il telegiornale di TV8 a cura di Sky Italia. Sky è una rete a pagamento e si prende cura
di un canale in chiaro e gratuito, si ha quindi una specie di ibridazione.Intrattenimento
Nella neotelevisione è un genere che condiziona anche gli altri generi, Striscia la notizia ibrida infatti rende la notizia con l'intrattenimento, è un telegiornale satirico che fa sia informazione che intrattenimento, altro esempio sono Le Iene.
Molti format di carattere culturale trovano al loro interno dei modi per intrattenere e quindi per trattenere lo spettatore. Amoroso l'intrattenimento puro.
C'è anche che presenza diversi sottogeneri:
- varietà: ha un conduttore, a volte di più, viene girato in uno studio televisivo, prevede un corpo di ballo, un pubblico dal vivo e delle vallette, fondamentale in questo ambito è Fiorello, questo sottogenere deve molto al teatro, inoltre importa grandi star dal cinema, negli anni '50 infatti il cinema era l'elemento di intrattenimento più forte tra la popolazione;
- game show: prevede dei...
più antico della nostra televisione. Il gioco a premi è uno spettacolo appositamente organizzato dalla rete televisiva, incentrato su una o più prove di abilità, tutte definite da un regolamento e finalizzate ad uno scopo: un premio, può coinvolgere uno o più concorrenti contemporaneamente. Nasce nella televisione americana già dalle origini, quindi a metà anni ‘40, anche questo come il telegiornale, è ereditato dalla radio. Un esempio di game show è “Twenty Question” basato su categorie, animale, vegetale e minare. Durante gli anni ‘50 spopolano nella Big money show, televisione americana i game show in particolare i dove il concorrente guadagna molti soldi, un esempio è “take it or leave it” che in Italia diventa “lascia oraddoppia” condotto da Mike Bongiorno. Non è un format che viene acquisito ma solo un adattamento, infatti si hanno molte
di poter partecipare in modo casuale e sperare nella fortuna. Questa differenza nella modalità di interpretazione del gioco tra USA e Italia si riflette anche nella creazione di uno stato emotivo diverso durante lo svolgimento del gioco. Nel contesto americano, il gioco ideato negli USA e portato nella cultura italiana crea uno stato emotivo di ansia ed empatia verso chi partecipa e cerca di vincere. Questo avviene perché la cultura italiana mantiene molti elementi della varietà, che richiedono una conoscenza approfondita di una particolare materia per partecipare ai Big Money Show. I partecipanti devono essere preparati e competenti per poter rispondere alle domande e avere la possibilità di vincere. D'altra parte, in Italia questa situazione si verifica molti decenni dopo. Infatti, parallelamente ai Big Money Show, sono nati altri giochi a premi che non richiedono una grande preparazione da parte del concorrente e dove tutto può essere determinato dalla fortuna. In questi giochi, il pubblico si aspetta di poter partecipare in modo casuale e sperare nella fortuna per vincere. Entrambi i tipi di game show convivono e sono posizionati in momenti diversi del palinsesto, proprio perché offrono un tipo di intrattenimento diverso. Nel Big Money Show, mi aspetto che lo spettatore presti un'attenzione importante perché si aspetta una risposta di un certo tipo dal concorrente preparato. D'altra parte, negli altri giochi a premi, lo spettatore si aspetta di poter partecipare in modo casuale e sperare nella fortuna.abbia un atteggiamento molto più distratto. Un esempio di gameshow popolare in America è "The price is right" che in Italia è diventato "Ok, il prezzo è giusto" condotto da Iva Zanicchi.
Negli anni '50 convivono queste due tipologie di spettacolo nei giochi a premi, poi scandalisempre in quegli anni in America scoppiano diversi legati ai Big money show, il pubblico in qualche modo si sente tradito e si disaffeziona a questa tipologia di spettacolo, vengono infatti aboliti per un certo periodo per poi tornare in voga negli anni '70, quando si hanno anche dei nuovi regolamenti per i premi.
Degli imbrogli sono avvenuti anche in Italia, ma lo spettatore non si è sentito tradito allo stesso modo di come è avvenuto in America. Un episodio che ricordiamo è quello avvenuto a Telemike nel 1990, dove la concorrente in cambia prima di rispondere guardava dei suoi appunti. Anche in Italia quindi iniziano a prevalere
giochi a monte premi più bassi. L'Italia ha delle peculiarità relative al gioco a premi, come ad esempio maggior tolleranza, una personalizzazione molto forte per quanto riguarda l'enfasi posta sui concorrenti, si crea un particolare rapporto tra conduttore e concorrente, dove il primo scherza su pregie difetti del secondo (Enrico Papi si basa su caratteristiche salienti del concorrente e ne fa un elemento centrale del gioco a premi). Altra caratteristica del gioco a premi italiano è la presenza di ospiti illustri, padrini e madrine, inoltre c'è l'inserimento di canzoni, filmati, che si appoggiano all'andamento della trasmissione. Il primo format esportato "Chi vuol essere milionario?" è il in tutti i paesi, prima di ciò esistono spettacolo che si ispirano a format già esistenti ma che vengono adattati alle forme di spettacolarizzazione italiane, specialmente la durata che in Italia era quasi doppia rispetto aquindi aumentare la varietà dell'offerta televisiva. Durante la sua carriera, Mike Bongiorno ha condotto numerosi programmi di successo, tra cui "La ruota della fortuna" e "Telemike". La sua simpatia e il suo carisma hanno conquistato il pubblico italiano, rendendolo uno dei conduttori più amati e popolari della televisione italiana. Mike Bongiorno è stato anche un pioniere nel campo dei game show, introducendo nuove dinamiche e formati che hanno influenzato molti altri programmi televisivi. La sua capacità di coinvolgere il pubblico e creare suspense ha reso i suoi programmi avvincenti e divertenti da guardare. Nonostante la sua grande fama e successo, Mike Bongiorno è sempre rimasto una persona umile e genuina, amata da tutti per la sua autenticità e il suo impegno nel mondo dello spettacolo. La sua scomparsa nel 2009 ha lasciato un vuoto nel cuore di milioni di italiani, ma il suo ricordo e il suo contributo alla televisione italiana rimarranno per sempre. Mike Bongiorno è stato un vero e proprio icona della televisione, un conduttore indimenticabile che ha lasciato un segno indelebile nella storia dello spettacolo.quindi si può riempire il palinsesto più ampio;- sono adatti per le fasce diurne e pomeridiane, trattandosi di puro intrattenimento per casalinghe e anziani. vuol essere milionario”,Funzionano bene fino a quando non arriva “Chi nel anni ‘90 eviene importato dagli Stati Uniti. Si tratta di un format molto rigido, dove nella bibbia viene delineata anche la tipologia di illuminazione, di inquadratura e il tempo specifico di durata.format È il padre dei televisivi esportati, perché mette a punto una struttura efficace, neutrale che quindi si rende facilmente applicabile in ogni paese. Fino a quel momento i programmi non erano stati importati ma adattati.La Spagna inizia ad competere agli Stati Uniti in fatto di esportazione di format.La televisione entra nell’immaginario collettivo e questo è visibile anche attraverso la rappresentazione di Mike Bongiorno e del suo programma all’interno di diversi film.“Lascia o“Raddoppia” andava in onda una volta a settimana il giovedì e il pubblico in sala era di fondamentale importanza per la riuscita del programma. Mike Bongiorno era il conduttore del programma.
Nel 1963 Umberto Eco scrive un saggio intitolato “Fenomenologia dello scrittore”. Bongiorno aveva fatto anche parte di coloro che costruivano le domande del programma “Lascia o raddoppia”. Nel saggio viene resa la portata sociale della figura di Bongiorno, il quale mediocrespettatore lo ammira e glorifica proprio per il suo modo di essere non superiore a loro. Nel saggio viene analizzato il suo modo di parlare, la sua postura, il suo italiano basico, privo di incisi, di subordinate, di congiuntivi ecc. Questo stile di parlare è dovuto anche al fatto di potersi rendere comprensibile ai tanti spettatori analfabeti ancora presenti in Italia. Questo saggio viene considerato una delle prime critiche televisive.
Nel film “C’eravamo tanto amati” viene mostrato come...