Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Appunti per l'esame Storia dell'architettura 2  Pag. 1 Appunti per l'esame Storia dell'architettura 2  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame Storia dell'architettura 2  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame Storia dell'architettura 2  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame Storia dell'architettura 2  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame Storia dell'architettura 2  Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I

bow window. l lotto è più stretto, altezze maggiori, con bowindow per dare movimento l’uso è

destinato ad uffici. L’ edificio stretto lungo ha una disposizione tradizionale, i collegamenti verticali

iniziano ad essere centrali con i corridoi (prima erano a lato).

Reliance Building

John Wellborn Root, Daniel Burnham, , Chiacago 1890-94.

Formelle decorate neogotiche in facciata che si ripetono e sottolineano la modularità dell’edificio.

La struttura è tutta metallica. Nuovamente open-space al piano terra. Presente anche all’ingresso porta

a bussola per evitare di portare corrente all’interno. Wainwright Building

Louis Sullivan e Dankmar Adler, , St. Louis 1890-91.

Si vede l’orditura della facciata travi-pilastri.

Chicago Stock Exchange Building

Louis Sullivan e Dankmar Adler, , Chicago 1893.

Oggi non esiste più. Rappresentava la borsa che oggi è nel museo di Chicago. In America non esiste la

sovraintendenza quindi se io compro un edificio posso anche decidere di demolirlo, e poi nella stampa

locale in questo caso sono state fatte vignette che in modo ironico dicono che è stato demolito un edificio

importante. Prima dell’era informatico, la borsa funzionava con un grande schermo in cui venivano

evidenziati i costi delle azioni, e un grande pubblico che comprava (come le vendite all’asta). Nel museo di

Chicago sono state messe le cancellate recuperate nella Hall del museo.

Guaranty Building

Louis Sullivan e Dankmar Adler, , Buffalo 1894-95.

I particolari sono forvianti, i capitelli presenti potrebbero essere associati

ad un’architettura normanna, con foglie d’acanto. È complessa la ripresa di

elementi decorativi del passato. Elementi decorativi fatti con stampi in

negativo. Carson Pirie Scott Store

Louis Sullivan, , Chicago 1899

Facciata caratterizzata dal vetro, come una “tenda” perché si vede la luce dietro e da

dentro vediamo la luce fuori.

(i pezzi degli edifici demoliti sono stati tutti conservati, anche stampi e cancellate in un museo

di Chicago)

Frank Llloyd Wright, 1867-1959.

La madre decise che il figlio dovesse diventare architetto. Da piccolo capì subito che le forme

complesse potevano essere scomposte in forme semplici. Inizia presso lo studio di Sullivan e

Dankmar e inizia una serie di ville e di case. Wright non compie dei cicli interi di studi

sull’architettura e la sua posizione è contraria alla tradizione occidentale classica che era impartita

nelle accademie di belle arti. Le case di Wright sono definite usonian house.

Wright ha una vita personale libertina e agitata, si sposa con una donna fa una serie di figli e poi

fugge con la moglie di un suo committente. In America si poteva essere denunciati per adulterio e

lui rischiava due denunce così scappò in Italia con la sua compagna e 5/6 disegnatori e decide di

diventare un architetto molto famoso in Europa. Come fecero a diventarlo? Creò un grande

portfolio ridisegnando i suoi progetti in grandi fogli che venivano usati nelle scuole di architettura.

La ridisegnatura serviva per farle sembrare, anche le più vecchie, nuove e per creare un’immagine

più omogenea. Questo portfolio venne pubblicato in una rivista tedesca in due versioni: una più

povera che circolò molto in Europa e una suntuosissima che ebbe poca diffusione perché ne fece fare pochissime copie che portò

negli stati uniti che però presero fuoco e ne rimasero forse due completi.

Compie un viaggio in Giappone da cui prendere grande ispirazione in seguito si appassiona delle stampe giapponesi, collezionista

e diventa venditore. La capacità di hiroshige, racchiudono la realtà complessa ridotta ad uno schema geometrico elementare

semplice che gli ricorda i giochi dei bambini. È attratto da queste composizioni semplici che racchiudono elementi complessi della

natura. La capacità degli artisti giapponesi nel semplificare la visione della natura.

Winslow House , 1893. La facciata sembra ancora più bassa perché le finestre del primo piano poggiano

sulla parte basamentale che è più alta del piano terra. (gli interpiani americani

sono più bassi dei 2.70 nostri) La fascia del primo piano ha toni scurissimi quasi

da sembrare l’ombra del tetto. L’ingresso è centrale e ben marcato, concetto che

verrà dimenticato nelle case successive. Una cosa tipica di Wright, che qua non

si vede, la facciata è simmetrica (tralasciando il posto auto a sx) realtà la casa

non lo è, infatti la casa non è simmetrica nemmeno in pianta. L’impianto è più

articolato di quanto possa sembrare a prima vista. È presente un nucleo centrale

nel quale vi è un grande camino, visibile all’ingresso, intorno si sviluppano delle

stanze comunicanti.

Home & Studio

, 1889-1909. Realizza la sua casa (versione della casa nella prateria) che riprende le tradizioni

della casa dei pionieri americana. La prima parte che realizza è quella che si vede

spuntare da dietro con grande frontone, In 20 anni aggiunge degli elementi in

modo volutamente libero, una serie di elementi che seguono logiche differenti.

Elemento poligonale (biblioteca), elemento centrale sul fronte, etc. tutte

aggiunte che dovevano apparire tali, frutto di un approccio additivo.

Somiglianza del soffitto con la red house per i soffitti decorati.

Prairie houses

Case disegnate per la Curtis Publ.Co. e pubblicate nel 1901 sul “Ladies’ home journal” (casa da 700$ e da 5800$). Queste case

riprendono lo stile sia della sua casa che della Winslow ma sviluppa anche elementi che nella Winslow erano assenti come le

piante e riferimenti allo stile giapponese che aveva visto alla fiera di Chicago.

Casa D.D. Martin – Buffalo 1904

Robie House

, Chicago 1908-10. Edificio sviluppato su tre piani e risulta molto schiacciato a terra dati dagli spazi molto

bassi al suo interno. Non c’è più la simmetria.

L’ingresso tortuoso è derivato dagli studi dell’architettura giapponese, tanto che l’ingresso

non è chiaro.

Ambiguità tra muro di cinta e muro dell’edificio, non si lega con il contesto.

La scala porta al piano del soggiorno e un'altra scala porta alle camere sopra ai garage.

Larkin Building , Periferia di Buffalo, 1903-06

Wright decide di realizzare un edificio per la Larkin Soap Company a New

York. Progetta due soluzioni e una che sarà quella definitiva. L’ingresso

avviene sul lato lungo della pianta a forma rettangolare. Ha un impianto

simmetrico rispetto l’asse trasversale. L’edificio è di 5 piani e addotta l’open

space per tutti e 5 i piani.

L’utilizzo del laterizio

La facoltà di Architettura nasce negli anni 20, grazie a Gustavo Giovannoni, prima di questo o si frequentava dentro una scuola di

ingegneria oppure nella facoltà delle belle arti Brera a Milano, esercitando entrambi la stessa professione, con la differenza di

aspetti tecnici o più artistici. Con il tempo per ovviare a questa differenza si era iniziata a pensare a una collaborazione.

Luigi Conconi 1852-1917

Villa Pisani Dossi, Cardina (CO), 1897-1910 (in coll. Con Luigi Perrone)

Carlo pisani Dozzi, un membro degli scapigliati decide di farsi costruire una casa e chiama

Conconi e Perrone ingegnere per assegnare a loro il compito di realizzare l’edificio.

Il percorso che si svolge all’esterno è sorprendente.

Si vedono cose strane nel giardino: la balaustra che delimita uno spazio ipogeo, il vuoto,

la sorta di obelisco.

Il vuoto o meglio l’impluvio serve per areare e illuminare la parte di edificio sottostante.

Al piano terra sono presenti le camere da letto mentre il grande salone è sottostante. Le

colonne che sorreggono il giardino sono dedicate agli scapigliati. È un edificio complesso,

studiato nei minimi particolari. Mentre dell’edifico vediamo una doppia colonna con

capitello corinzio con foglie di cardo che sorregge un balcone.

Ha detto un sacco di roba porca puttana

Auguste Perret 1874-1954

È stato un architetto e imprenditore francese. Oltre alla sua grande attività professionale, è noto

anche come maestro di Le Corbusier. Figlio di un grande costruttore francese, si occupa con il fratello

alla ditta di famiglia.

25 bis rue Franklin

, Parigi, 1903-1905

I pilastri hanno una dimensione molto stretta guardandoli in pianta, a prima vista dalla facciata

può sembrare simmetrico, dietro l’edificio ha un elemento che rompe la regolarità

Perret doveva mostrare un edificio sontuoso in facciata e nell’ingresso, dopo nei 10 piani superiori

diventa più pratico e funzionale. Sono presenti due ingrassi, quello principale e quello secondario

interrato così pensò a due scale. Al pian terreno vi era il suo studio. La distribuzione del piano tipo

varia leggermente da piano a piano a causa del diminuire della metratura. Inoltre, la facciata ha

una superficie elevata grazie a un gioco di rientranze e di sporgenze. All’esterno riveste l’edificio in

ceramica ed elementi decorativi floreali componente tessile dell’architettura. Apparentemente

simmetrico, se non fosse per la finestra dei servizi. In pianta lo spazio centrale è tripartito, ma

senza suddivisioni fisse, così da avere un concetto di openspace e al bisogno, chiudendo le stanze,

un concetto di privacy. Garage Ponthieu , Parigi, 1905-06

Edificio utilitario, con un elemento riconoscibile in facciata (quasi un

rosone gotico su un edificio da città) e con l’interno sofisticato.

Ha valutato che conviene installare un ascensore invece che una rampa

di accesso troppo ingombrante. Perret, si muove su piani e forme

rivoluzionarie, si cerca una logica, non per forza giustificabile, ma

dall’armonia dell’occhio. Porta alle estreme conseguenze le sue idee

del cemento armato, la luminosità deve essere un effetto da ricercare

a gli interni, usa una esile struttura in cemento che sorregge un intero

perimetro dell’edificio per massimizzare la luce.

Church of Notre Dame du Raincy , 1922-23

L'edificio è considerato un monumento del modernismo in

architettura, utilizzando il cemento armato in un modo che

esprime le possibilità del nuovo materiale. Il cemento è

migliorato ed è reso più resistente anche alla sollecitazione degli

agenti atmosferici. Realizza una struttura molto esile in cemento

armato come perimetro esterno in cui incastra dei vetri colorati.

La costruzione con sistemi costruttivi classici non ci permetteva

di avere grandi finestre.

Nel prospetto vi sono 4 pilastri accoppiati e quando il carico diventa più piccolo diventano 2, fino a

diventare 1, quindi anche il ragionamento costruttivo assume un suo aspetto estetico import ante.

Casa Cassandre , Versa

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
25 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Arch.Alice di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Dulio Roberto.