Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Appunti Misure elettriche Pag. 1 Appunti Misure elettriche Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Misure elettriche Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Misure elettriche Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Misure elettriche Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Misure elettriche Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Misure elettriche Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Misure elettriche Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I

f2F + alla della

passando da lampiezza

quindi sezione successiva

una

time inverte

testre Zarctan

= S = Teff =

z

seto +

se e

eisp

Vo so---zf

Vai

=

- wioCo

F Il

=

=

# ----

& ↳

I 6 - - -

= /

P & we

e

&

-

- -

- -

- +

& VIE) V e

=

↑ VIFf =

/

-

-

6 9

* X

&

Us B

Val = =

= linea

consideria consideramo

di infinita

nice una

linez e

di lunghezza chiusa

er su un

una /impedenza

impedenza caratteristica

Zo

E Zo /Il

zo GLost

Wr

↑ = .

V > vi

We =

- cose

↑ & E l

= =

=

+ -

V

ViX) g

= jBx

=

I(x) -

e Revi Revegine)

ent

t)

VIX = =

= ·

,

Red/Vte4 -jeint)

= eiy

V (v +

= ( wt

VIX 1V+ By

t) y

cos 1

+

= - =

, d 1

=

Ant dx 1

de

el verso

si sposta

2) crestel

distanza ventri

3) vebciri si spesa

cui

con ?

informazioni sono

Queste di

la il

è By

e

per importante segno

% Y

Wtz Bxz

Wt 3x + +

+ -

-

. tel /

B(xz

Wrtz X

= -

- -

= =

E =

= 4

y

Bx

wt =

+

- . +

4

Bxz

wt y 2π

+

+ =

- - =

Br ex pax

2 d

2

+

- = =

w

B ==

= qs

succede c

Cosa i

se una

impedenza come

Carico divostrera ore anda

pó che un

a

Si destr

da

Propaga sinistra

che si verso da

un'onda

sarà destr

propaga

cie

ci si riflessa

- enda

siniste Che

verso un

e

- Ilfi

>

·

- -

& z

& VITN Zau

Vol

p S

*

e un'onda

generalizzate aggiungendo

soluzione

la ↳

riflessa V- (BT jBT

c

+

VIf) V v - e

+

=

=

#V) generali

espressioni

queste sono abbiano

determinare

per ut va sofiano che

e sul

al

condizioni generazione

2 una

contorno ,

sul carico Zu

une

e quake

di riflessione

Prima facciano

questo :

dell'anda

riflessione

la

quantificare

per di riflessione

il coefficiente

5 Cher

usa

l anda

riflessa

anda

è rrrotto ta e

incidente IBI e

(E) =

V - e

= veise dalla

dirende

anche questo specifica sezione

considerazione

prende

* cie si in

5) mi))

vie) -

ve +

= V

Il = l

blore I

* specifico

sia

mettiano una

che =

-(1

+ +(e))

Ver v +

= e

=

Il +(e)

= zo1 +

z = +(e)

1 - alcobra i

relazione dice

ci

Questa come

riflessione

di sul

coefficiente carico

= Ne

=

M E) = -

+ =

-(1) = =

Z Zo

+

e

T() = eze T

-(1) = =

ziss

e

= visuliar

sostituendo nella espressione

prim

questo

ettiere

Si : I

ziB/ *

y() -

Te

= n riflessione

di

quindi si coefficient

conose

se I della

ao in

del saremo

carico ogni punto

si

linez reale

serrando immaginaria

parte e :

R jx

+

z = =R

= jx)

Ri zo

+ +

V(r )

(T) x

z +

= - .

+

zol i

X

+

vediamo che se :

zo

z a

= =

· l'onda i

riflessa Perfettamente

T

=

z a

a incidente

quella

- controfase

= = con

- in

- l

quindi annullano

in Si

e queste ,

è

ed

annulla esattamente

la si

tensione

ciò cortocircuito

impone

che un

/z reating

Ri 0 puramente

=

-

=>=

incidente

Il la

1 significa potenza

tutto

che

= assorbe

è

il

riflessa carleo reattivo e

infatti

Viene non

Potenza attiva

abbiamo che

visto :

58y/1 (x))

-

+ +

V(x) v 2 +

=

( 1

eviex -

= e e)

maz8(x

y)1

V(x) -

+

V +

= la

è sar più

te o

se che

non

non vero perché

è la linea

lungo la

Tensione stessa tutta incidente quindi

quella

riflessa

lonta si solepro ne a è

dei nulla

la

punti cui

ci tensione

in

sormo dell'ampie

è il

altri doppit

cui

in

anti zzz

e &

dell anda incidente me28(x e)

(VT

(V(y)) (1 -

+

= .

/es compless

è

↑= > numero

un 2)

1)

12/2384 +

/1

(v(x) vy -

= + =

4)

(VT(1 14/cos(2(x j//sin(2x

1 4)

1

+ +

+

= + =

- -

Nicosiasi

/ sin2/28/4 1) 4)

= + =

-

+a i (VIX)

l 4)

taskasix

= + =

- ad

l

se viesee

che

avviene cosero assumere

valori to

lunge

tutti & 1

+

i 2 e - due

di

linez casi

trasmissione si avranno

estremi :

Cost 1 1

=

-

- Int 11)

(1

+

(v

2(t) +

+ =

1

-cos 1

+ = -

I 1))

2(t) (v (1

+

=

+ -

nel

quindi modulo di s si aveno questi a

estremi

solito controllo delle

Di per maggior

avere un

sulla di

grandezze linea si in

trasmissione e

chiudere di

modo la linera

di carico

con un

impedenza caratteristica

di /Rossi

anda

il

Definiamo rapporto stazionaria

1)

IVt(1 1)

Ros 1 +

+

= =

(t))

(VT /T

(1 1

- - da

andere

può

questo e

rapporto +

a v M

- ~ alla

adattato

dice è den

si carica

che un il e

di

linea Ras Vicino

trasmissiona se

indica il

& il che carico si

che avvicina

ad ↑

all impedenza

possibile

il caratteristica

/ l))

ziß(x -

+

vix) re

v +

= ezie-y

-

=

I

Calcolando 0

in zbe)

V"(1

Viol e

+

= e

=

Ilol - impedenza della line

= in

- ingresso

Zin jZotan/Bl)

Zin Zu Zo

+

= .

jztan/Bl)

Zo + è quel

elettrotecnica limite

il in

in - o casa

la

quindi sarebler

Zu

B Zin

e Cre

- 0 =

elettrotecnica

risposta in

ovvia incedenza di

Szotan(el)

Zin/zo ingresso

in un

e

= circuito

linea carto

chiuse in

robre alla

base

vediamo in fequire

verra

questo

che dire

relativamente più

basse

frequenze

er si :

che

il inl

zizoBl jwLol

=

=

=

quando la la

invece fingente va

frequenza cresce

ad quindi

infinito infinito

avra carico

e un

si 1

quant =

tante =

=

Bl = =

a

- =

la

ad lunghezza

Quindi frequenza cui

per

una lunghezza

volta la della

a

diventa

don divente

linez aper fo

Zin circuito

un

zu(z di

nel limez

= Zin

>

- caso

seZ . circuito

Chiusa In un

= 0 art

vale detto

di

il for zn o

viceversa =

quanto del

condizion al

la

rime

ci conterro

-

de che e

genertina :

visare

Vs-EsIld Vlop

= alcolare

condizione di vi

quest ci armute

finale è

l'espressione :

e

V = e e n

-er

# = è

quello

serere calcolare

wole

In si

ce

l'imedenza vede il la

che tensione

oppure

genense

e allo

nel sattiviste

si

cer

carico ,

Veri ese di del

riflessione

Es Es-zo coefficiente generatore

= >

Es Zo

+ adesso

Consideriano la potenza

- Ilfi

>

·

- #z

&

& VITN Zau

Vol

p &

* ↑

e

/1 -

azipx )

+

V(x) v +

= ezie-y

-

=

I alchare ad

vole la attin

si :

rou una

genetica sezione

retvix) 4)

p(y) +

[

1

= =

.

2 b)

258(x

1))(1

Ree

2ib(x -

-

442

-

=E =

- 15i)

11)

Reine

25p(4

= - -

jb

2 z

+ =

jb

2 zz

=

- 2

zz

z =

-

P() 1

= - dalla

dirende

la considerata

potenza sezione a

non

alla modo

fluisce linea

la

stesso

ma tutte

su dell'anda

la = Potenza

chiamiamo site incidente

+

2)

P() + 1

P p

+ p

1 =

= -

-

Pr dell'onda

chiamento riflessa

p -

> potenza

=

la cambia

la perché

linea

lungo lunse

potenza non

delle perdite

di ci

non sono

essa delle perdita

però la

reintroduciano più

se aumentiamo

della linea sarà la

lunghezza potenza

minore

riepilogo :

# ·

#z

&

V Zo U

,

I T

e . &

↑ e

& e

Ts

Vill ·

1 -

= tezibe

1 = -T

s

Il 1

= 25)

Tse

1 -

=

Zu Zo

+

4)

Er(v()[ +

*

P(4) p p

-

=

=

=

P 1

Its())

Pd(c P

= -

- 2509/2

11 Tastie

-

-

Po =Z I

Rs

=

s

il la

il ha

generatore

carico potenza

massima

per cui

è

disponibile z5

z =

Qual'è ad

il

la fatrinable

che

potenza generare un

di 11

50

carino di riflessione

Questo Ti

carico a

ha coeff =

.

(typ

Po(1

P Po

= = - defin

peresé

quantità

è è

Po

1

Che non

una di 50

Es

che sia re

di quindi è

la

Po

termini potenza

in senerica

-1)

p Po(e &

= 11-Titjeep

There

VIl To X

1

= - ezibe2

1-Tst

vediamo fisicamente

espressione

si può interpretare

come questa

# ·

#z

Vs Zo U

,

I T

e .

es

& di la

onde lunge

C'è che propagano

si

processo

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
31 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/07 Misure elettriche e elettroniche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher suss.100504 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Misure elettriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Carobbi Carlo.