Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Appunti Storia del diritto medievale e moderno Pag. 1 Appunti Storia del diritto medievale e moderno Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia del diritto medievale e moderno Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia del diritto medievale e moderno Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia del diritto medievale e moderno Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Molte popolazioni germaniche che arrivano da Oriente , tra gli inizi

del V e la fine di questo secolo iniziano a penetrare molte

popolazione nella Gallia. Le principali popolazioni sono: Angli e

Sassoni, Burgundi che si stanzia nella Gallia centro-meridionale, i

Franche che si impadronisce della Gallia settentrionale che daranno

il nome Francia a questo territorio, i Visigoti sono la popolazione

germanica che ebbe vicende più travagliate vest goten (goti

dell’ovest) dopo aver espugnato Roma arrivano fino in Grecia. Poi

muore il re Alarico e risalgono la penisola dando vita nel sud della

Francia (capitale Tolosa) ad un regno visigotico poi si trovano

nuovamente muovere poiché sono pressati dai franchi e fonderanno

nella penisola iberica il loro regno. 4

Odoacre in Italia non generò cambiamenti troppo rilevanti impone

la sua autorità sull’Italia e regna grazie a molte popolazioni

germaniche. Lascia intatte le strutture dell’Impero Romano, lasci in

vita le magistrature. Ad un certo punto Odoacre fa un errore e inizia

ad insidiare i confini dell’impero di oriente e allora Zenone inizia a

pensare che possa diventare un pericolo e non volendosi esporre

con una guerra pensa di sostituire Odoacre con un altro capo

barbaro (cultura diversa dalla propria). Zenone manda contro

Odoacre Teodorico capo di una popolazione germanica= ostrogoti

(goti dell’est). Teodorico conosce bene la cultura romana, arriva in

Italia abbiamo una guerra che dura dal 483 al 493 quando Odoacre

viene definitivamente sconfitto Odoacre chiede banchetto di

pace, ma Teodorico se ne approfitta e lo fa uccidere con tutta la sua

famiglia. Nuovo ragno in Italia ostrogoti non cambiano molto le

strutture. Teodorico non assunse mai la carica di imperatore

rispetta la cultura romana. Due sono le figure più significative

Severino Boezio (magister officiorum) Cassiodoro (quaestor sacri

palatii). Severino incarcerato perché accusato di aver fatto parte di

una congiura. Cassiodoro ha lasciato diverse opere anche

riguardanti la sua opera di governo” le varie” testimonianze sul

funzionamento dello stato e sulle discipline normative. I re ostrogoti

utilizzano il termine editto per classificare i testi da loro creati.

L’editto poteva essere emanato anche da magistrati inferiori. Editto

di Teodorico che ha dato origine a varie discussioni poiché non c’è

pervenuto nessun manoscritto se non un’edizione del 1700 di un

umanista francese, si è pensato che si potesse trattare di un falso.

Altro motivo che fece dubitare è che Cassiodoro pur dando

informazioni su vari editti non parla di questo editto. Utilizzano il

latino, parlano dei dialetti germanici, ma non ne conoscono la

scrittura. La legislazione di questi regni sarà scritta integralmente in

lingua latina. Queste popolazioni erano nomadi che si devo

convertire in popolazioni stanziali, vivevano di caccia e di pesca e di

si basavano molto sull’agricoltura e iniziano anche ad usare gli

organi dell’impero così come erano stati istituiti nell’impero. Le

caratteristiche della vita dei Germani cambiano venendo in contatto

con il mondo romano, c’è utile un opera del I secolo d.c che scrive

Tacito de origine et situ germanorum. Viene scritta perché l’unico

ostacolo che ha incontrato Roma sono i Germanici. Roma non

riuscirà mai a conquistare il cuore della Germania. Tacito vuole 5

capire chi sono i germani, quindi tratta di tutte le usanze di questo

popolo, è una popolazione nomade dedita alla guerra, la pubblica

vestizione del guerriero segna il passaggio all’età adulta, il re è un

capo militare che ha anche funzioni pubbliche. Reati gravi

codardia, tradimento, fuggire davanti al nemico pena capitale, per

altri reati pena pecuniaria (non conoscono la moneta, quindi

consegnano un animale). Tacito critica la società romana dei suoi

tempi dicendo che per certi versi i germani sono migliori ad

esempio hanno una migliore concezione della famiglia. Il diritto di

queste popolazioni è abbastanza uniforme. In questi regni romano-

barbarici si crea una situazione di forzata coesistenza che portano

pensieri diversi. In questi regni con una grande intelligenza questi

sovrani si rendono conto come non si possa imporre a queste

popolazioni il loro diritto, quindi consentono di continuare a vivere

secondo le loro usanze diritto romano (volgare), codice

teodosiano riassunto però continuano a fare riferimento a questo

diritto, mentre i germani continuano ad usare il loro diritto

tramandato inizialmente oralmente. Sono in vigore più diritti. Se si

era affermato con il diritto romano il principio della territorialità del

diritto con i diritti romano-barbarici si applica il diritto in base ai

soggetti interessati. L’unico settore in cui si tenta di avere un unico

diritto è quello pubblico e penale. Questo primo periodo vede una

situazione in cui i germani stanno tra di loro e così anche i romani,

non vi sono rapporti; quindi, si sa subito a quale diritto si deve far

riferimento.

16/02/2023

VISIGOTI vest goten= goti dell’ovest

Questa popolazione deriva dalla Scandinavia, l’origine delle

popolazioni germaniche è la Scandinavia. I Visigoti sono una

popolazione interessante sia dal punto di vista storico che giuridica,

sono protagonisti di un eventi drammatico ossia il secondo sacco di

Roma (dopo quello del 390 a.c da parte dei Galli guidati da Brenno),

nel 410 questo popolo guidato da Alarico I, questo popolo si segnala

per la grande mobilità. Passano dalle steppe dell’attuale Ucraina e

scendono per la Grecia, risalgono i Balcani e scendono verso l’Italia,

Roma fu sottoposta a saccheggio per tre giorni. Roma caput mundi

è oltraggiata, Alarico dopo aver saccheggiato Roma scende fino alla

Calabria e lì fu colpito da forti febbri che lo portarono alla morte. 6

Alarico muore e viene sepolto vicino al fiume Busento, si disse che

fu anche deviato il flusso del fiume. i visigoti risalgono la penisola e

si stanziano nella Francia del sud e in parte della penisola iberica.

Trovano un modus vivendi con queste popolazioni e adottano anche

alcune strutture e usanze che trovano, proprio in questo territorio

(prima capitale= Tolosa) stabiliscono il loro regno. Il successore di

Alarico I è Ataulfo che ha numerosi contatti con l’impero romano

(capitale= Ravenna) ed arriva a sposare la figlia Galla Placidia di

un imperatore romano= Teodosio I e sorella di Arcadio e Onorio,

questo matrimonio vuole cementare una sorta di alleanza con

l’impero romano, nasce anche un figlio che poteva essere anche

l’emblema dello stato visigotico-romanico, ma morì molto giovane.

Poi Galla Placidia in seconde nozze si sposò con un generale romano

Costantiniano III e fu madre di Valentiniano III. Nel momento in cui i

Visigoti si stanziano hanno bisogno dia avere delle leggi scritte,

questi popoli non conoscevano la scrittura e utilizzano la lingua

latina. Il primo testo legislativo lo troviamo nel periodo in cui a

Roma si ha il colpo di stato che pone fine all’impero 475 re dei

Visigoti= Eurico codex euricianus. Il termine codex fu gia usato

per l’opera voluta da Teodosio II e prima ancora alla fine del III

secolo sotto Diocleziano due raccolte private, non ufficiali codex

gregorianus ed il codex ermogenianus, il primo raccoglie leges che

vanno da Adriano sino a Diocleziano, il secondo raccoglie i più

recenti rescritti di Diocleziano. Il termine codex identificava una

forma esteriore che aveva il libro fogli legati sul dorso. In questo

periodo era il nome di questa forma, mentre con il termine volumen

si identificava la forma a rotolo fogli attaccati uno di seguito

all’altro. La forma del volumen era raccolta soprattutto nella

biblioteca di Alessandria. Già alla fine del III secolo vi è la

consapevolezza che la forma più pratica sia quella del codex.

Proprio perché il codex è la forma più adatta si arriverà ad

identificare con questo termine raccolte normative di particolare

importanza. Il codex euricianus è una raccolta di norme dove si

vede una forte influenza del diritto romano che non è quello puro

dell’età classica, ma è reso più semplice attraverso l’uso di

compendi e semplificazioni diritto romano volgare. Il testo

normativo più importate è quello emanato del 506 da Alarico II lex

romana visigotorum. È esclusivamente una raccolta di testi giuridici

tratti dal diritto romano, per lungo tempo sarà la fonte più usata per

7

ricostruire le leggi romane, tra cui il codice teodosiano, troviamo

oltre a questo codice anche brani tratti da altre opere. Il diritto

romano aveva due tipi di fonti: leges testi normativi frutto

dell’attività legislativa dell’imperatore e gli iura principi giuridici

estrapolati dalla dottrina romana che aveva avuto la sua età aurea

tra il II ed il III secolo e prima con Quinto Mucio. Nella lex romana

visigotorum troviamo anche iura tra cui l’epitome Gai. Gaio uno

dei giuristi più importanti che scrisse le Istituzioni (personae, res,

actiones).

Quest’opera di gaio fu utilizzata anche dai Visigoti e quindi ne fu

realizzata l’epitome ossia una sintesi dell’opera (istituzioni= 4 libri,

l’epitome= 2 libri)

Frammenti delle sentenze di Poalo e di un brano dei Responsa di

Papiniano.

Ci si è chiesti il perché di questa raccolta così aderente al diritto

romano, inizialmente si pensò che fosse riferita soprattutto all’etnia

romana. Questa ricostruzione fu rivista ed è stato dimostrato che vi

fosse il principio personale della legge, ma più attenuato diritto

romano esteso anche alle popolazioni germaniche.

In un altro regno romano-barbarico regno burgundi lex

burgundiorum e una lex romana burgundiorum. Il re che emana

queste due raccolte è Bundobato.

Queste popolazioni danno origine a regni romano-barbarici.

Antica Iberia diventerà il territorio di base del regno de Visigoti, i

Visigoti si scontreranno con un’altra popolazione di origine

germanica = Franchi.

I franchi si dividevano in due tribù: Sai e Ribuai. Si impadroniscono

rapidamente dei territori della Francia dell’ovest che erano situati

nella Francia centro-meridionale Borgogna che prende il nome

dalla popolazione dei Burgundi. Anche i Visigoti saranno sconfitti e

gli resterà la penisola iberica. Il re Clodoveo porta a termine la

conquista della Gallia che ebbe l’intuizione di convertirsi

precocemente al cattolicesimo. I germani erano pagani, alcuni si

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
19 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara030303 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto medievale e moderno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Guastini Riccardo.