Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Appunti lezioni di Diritto dell'ambiente comparato Pag. 1 Appunti lezioni di Diritto dell'ambiente comparato Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto dell'ambiente comparato Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto dell'ambiente comparato Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto dell'ambiente comparato Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto dell'ambiente comparato Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto dell'ambiente comparato Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto dell'ambiente comparato Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto dell'ambiente comparato Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto dell'ambiente comparato Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto dell'ambiente comparato Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto dell'ambiente comparato Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto dell'ambiente comparato Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto dell'ambiente comparato Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto dell'ambiente comparato Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto dell'ambiente comparato Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto dell'ambiente comparato Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto dell'ambiente comparato Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CRITERIO SINCRONICO

1. Cos tuzioni ambientali (cara erizzate n dall'origine in senso ambientale) 63%. Grecia 1975,

Portogallo 1978, Spagna 2000 -> sono cos tuzioni che prendono già a o del problema

ambientale nel momento in cui vengono ado ate. Questa categoria comprende più di metà delle

cos tuzioni del mondo; pochi Sta hanno una cos tuzione rimasta immutata da prima degli anni

Se anta. La seconda metà del Novecento si è cara erizzata per numerose spinte rivendica ve,

anche ambientali, che hanno ispirato una riscri ura delle Cos tuzioni.

2. Cos tuzioni revisionate (inserimento di ar coli ambientali aggiun ) 17%. Germania, Francia,

Belgio, Italia, ecc. -> la Cos tuzione italiana era stata ado ata nel 1948, di conseguenza

cambiarla totalmente ad una distanza di appena 25 anni non sembrava opportuno. Viene

introdo o allora un nuovo meccanismo, quello della revisione. Anche il Belgio (1921) decide di

non ado are una nuova cos tuzione, ma avvia una fase di assestamen cos tuzionali

progressivi, che vedono il Paese diventare Stato federale. Anche Germania e Francia inseriscono

norma ve ambientali all’interno dei loro tes evitando di stravolgere l’asse o generale.

Rimangono quindi cos tuzioni di cara ere liberal-democra co, con un’ulteriore aggiunta

ambientale.

DIRITTO DELL’AMBIENTE 36 OF 82

tt ti

ti

ti ti

ti tt ti ti tt tt ti ti fi ti tti ti ti ti

ti tt ti ti ti ti tti tt fi ti

ti fi ti tt ff

tt tt tt tti

ti ti tt tti tti ti tt ti tt ti ti tt tt ti ti ti tt

tt ti tti tt ti

3. Cos tuzioni silen 20%. USA, Canada, Australia, Gran Bretagna, common law -> sono cos tuzioni

che non inseriscono riferimen all’ambiente. Questo silenzio non è dovuto ad una mancanza di

sensibilità: le cos tuzioni tradizionali di common law sono infa organizza ve, ovvero tengono il

corpo generale della cos tuzione separato dal Bill of Rights e dalle norme di cara ere

programma co. CRITERIO DIACRONICO

Tre fasi (Amirante) -> sono le fasi dell’andamento cos tuzionale:

Fase nascente -> di interesse al diri o ambientale

Fase adolescenziale -> sviluppo ancora rela vamente immaturo

Fase adulta -> fase in cui il problema diventa centrale ed assume un cara ere dominante nella

sionomia delle recen cos tuzioni. FASE NASCENTE

L'ambiente come "paesaggio" -> prevalenza dei criteri este ci.

La tutela dello "Stato di cultura"

Cos tuzione italiana, art.9 (originario): "La Repubblica .. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico

e ar s co della nazione” -> il paesaggio e il patrimonio storico e ar s co sono interpreta come

emblemi nazionali. In un secondo momento il conce o di ambiente assume valenze di eren ,

principalmente grazie all’azione della corte cos tuzionale. Quella prevalente inizialmente è una

concezione culturale dell’ambiente, innestata sul nostro modo di pensare al mondo esterno, ed è

ereditata dal cos tuzionalismo tedesco degli anni Ven .

Art.150 Cos tuzione di Weimar "i monumen storici, le opere d'arte, le bellezze della natura, ed il

paesaggio sono prote e cura dal Reich. Rientra nella competenza del Reich evitare

l'esportazione all'estero del patrimonio ar s co" -> valorialmente è una cos tuzione

estremamente avanzata. La proprietà privata era vista con una concezione sociale. È una fase

embrionale e molto eurocentrica del diri o dell’ambiente.

SVILUPPI INIZIALI

Anni 60 e 70 conferenza di Stoccolma

Diri o dell'ambiente come nuova concezione della vita

Centralità dei diri umani -> Nel secondo dopoguerra, sul piano dello sviluppo delle cos tuzioni,

si rileva una forte crescita dell’a enzione sui diri umani. Non a caso nel cos tuzionalismo

occidentale predomina il termine “diri ” e non “doveri”.

Anche l’idea del diri o dell’ambiente viene inizialmente guardata dal punto di vista dell’uomo e

del ci adino, portando alla nascita di un diri o che si colloca tra il diri o alla vita, alla salute, e al

godimento dei beni di natura este ci. Si parla di diri o dell’uomo all’ambiente. È un modo

sogge vo di guardare al problema ambientale e si traduce nel diri o a non essere infas di da

fenomeni di inquinamento naturale, ecc. LA SVIZZERA

DIRITTO DELL’AMBIENTE 37 OF 82

fi tt

ti

ti ti tt tti ti ti

ti ti ti

ti tti tt tti ti ti ti ti ti tt ti tt tti tt ti ti tt

ti ti ti tti tt tt ti ti ti tti tt

ti ti tt tt ti ti ti tt ff ti ti ti

ti ti ti

Emendamento referendario 1971 -> già a par re dagli anni Se anta si avverte l’importanza della

tutela ambientale.

"la Confederazione emana disposizioni legisla ve per proteggere l'uomo e il suo ambiente naturale

dagli agen dannosi o moles . Essa, segnatamente, comba e l'inquinamento atmosferico e dille

umore (art.4 sep es) -> avvertendo il peso del tra co internazionale all’interno dei suoi con ni, la

Svizzera fa un’operazione di manutenzione cos tuzionale (frequen in Svizzera). È dunque un

emendamento che viene dal basso, una riforma non monopolizzata dai par poli ci di

maggioranza né dal governo, ma che chiama in causa il popolo.

Ambiente "umano" al centro e obbligo di tutela statale -> l’ambiente umano mo va la cos tuzione

ad introdurre norme di protezione, è quindi un intervento antropocentrico, che guarda all’u lità

dell’ambiente rispe o all’uomo.

Importanza dei cantoni nella tutela -> il parlamento e il popolo elve co sono molto sensibile in

materia. Vengono riscri principi di natura stre amente individuale, con obblighi di comba ere i

fenomeni esterni deleteri. FASE ADOLESCENZIALE

Tre mo vi fondamentali:

Grandi tragedie ambientali (Chernobyl 1986) -> costringono il mondo ad aprire gli occhi

Conferenza di Rio de Janeiro 1992 -> reazione all’osservazione dei rappor diseguali tra i vari

paesi del mondo. È una miccia che fa esplodere una fase intensa che darà il via a riforme

cos tuzionali. Mol paesi inseriscono norme di natura ambientale senza preoccupazione, e

quindi senza elaborare una cogenza forte.

Crollo del muro di Berlino e ondata di rinnovamento poli co-is tuzionale nell’Europa dell’Est

e nei paesi socialis -> fenomeno di implosione del regime sovie co, andato incontro ad un

collasso di po economico. Emerge la mancanza di trasparenza, di controllo, e di informazione

che ha peggiorato gravemente la tragedia di Chernobyl. Sono crollate anche tu e le

cos tuzioni improntate al modello socialista, che prevedeva la proprietà pubblica di tu e le

risorse naturali, rendendo responsabile l'autorità di governo rispe o a tu i fenomeni che si

manifestavano. Quando i Paesi ex-socialis devono riprendere in mano le loro cos tuzioni, si

ene conto di questo aspe o.

COSTITUZIONE DELLA FEDERAZIONE RUSSA, 1993

Chiara a ermazione del diri o all'ambiente sano

"ognuno ha diri o ad un ambiente sano, a informazioni a endibili sullo stato dell'ambiente stesso,

e al risarcimento del danno provocato alla sua salute o ai suoi beni da violazione alle norme

sull'ecologia (art.42) -> prende ispirazione da principi validi nel campo del diri o cos tuzionale

occidentale. Nel momento in cui la Federazione scrive la Cos tuzione deve tenere conto degli

avvenimen in ambito internazionale: un anno dopo Rio, qualche anno dopo Chernobyl. Me e al

centro il diri o sogge vo ad un ambiente sano. “Violazione delle norme ecologiche” -> non sono

prescrizioni, sono predi ve di comportamen di uno stato ecologico par colare (non vi sono

norme che obbligano la neve a cadere d’inverno).

DIRITTO DELL’AMBIENTE 38 OF 82

ti ti

ti ti ff ti ti

ti tt tt ti ti

ti tt tti tti

tti tt tt ti ti ti

ti ti ti tt ffi ti tt tt ti tt ti ti tt ti ti ti

tti

ti ti ti tt tt ti ti ti ti tt ti tt

ti tt

fi

Concezione strumentale -> si me e l’uomo al centro, con il diri o all’ambiente, all’informazione e

al risarcimento (i danni vengono risarci alle persone, poiché è una violazione del loro diri o ad un

ambiente sano).

"la terra e le altre risorse naturali sono u lizzate e tutelate come base della vita e dell'a vità dei

popoli che risiedono sui corrisponden territori (art.9) -> non si vuole me ere in risalto il diri o

ambientale, la tutela della “base della vita”, ma la tutela dei diri economici, ovvero l’”a vità dei

popoli che risiedono sui corrisponden territori” (persone che pra cano la libera inizia va”. Tutela

nalizzata a garan re che l’economia possa funzionare in maniera realmente e ciente.

FASE ADULTA

Cos tuzionalismo bo om-up

Cos tuzionalismo del Global South

Ecuador (2008) e Bolivia (2009) LA CONTRO-NARRAZIONE

L’idea di “contro-narrazione”, ovvero il più rapido avanzamento del cos tuzionalismo di paesi

meno sviluppa economicamente -> non è un termine giuridico. Si u lizza nelle scienze moderne,

sopra u o nella comunicazione, per indicare un racconto, una verbalizzazione di situazioni

par colari (a.e. la narrazione dell’iden tà di un popolo). A raverso una certa narrazione si

esplicitano avvenimen che non apparirebbero chiari a raverso un’analisi tecnica.

Centralità del tema ambientale rispe o all’impianto cos tuzionale (nuevo cos tucionalismo la no-

americano) -> Nell’idea generalizzata del diri o troviamo Paesi che stabiliscono un modello di

storia cos tuzionale, vi sono sogge trainan che fanno avanzare determinate idee. Questa

narrazione viene smen ta da alcuni paesi colonizza , ogge o di una for ssima impronta

culturale (con paesi colonizzatori che hanno portato i propri valori, le proprie concezioni del

potere, le proprie is tuzioni), che hanno creato una nuova corrente di pensiero sovversiva rispe o

ai canoni tradizionali del pensiero cos tuzionale europeo. Nel primo Novecento e O ocento in

America La na si può so olineare una grande dipendenza culturale da parte del cos tuzionalismo

europeo (diri individuali, separazione del potere, ecc). Nell’epoca moderna si valorizza invece la

loro cosmovisione (concezione generale sulla nascita della terra e dell’uomo), ereditata dal popoli

autoctoni e dall’indigenismo, eliminando alcuni cara eri delle cos tuzioni occidentali e

riformulando i tes fondamentali in modo da me ere al centro la Natura (Pacha Mama). La

cosmovisione europea è invece creazionis ca: la storia dell’umanità si a par re da Adamo ed Eva,

no ad arrivare all’uomo moderno che, per e e o della genesi, è proprietario assoluto della terra

e di tu o ciò che essa con ene. È un’idea che si ricollega al pensiero religioso non solo cris ano e

ca olico, ma anche ebraico e islamico.

La ques one centrale non è il diri o dell’uomo ad un ambiente

Dettagli
A.A. 2022-2023
82 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carlottadeflorian di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'ambiente comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Louvin Roberto.