Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Appunti Contabilità e bilancio nell'impresa turistica Pag. 1 Appunti Contabilità e bilancio nell'impresa turistica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio nell'impresa turistica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio nell'impresa turistica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio nell'impresa turistica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio nell'impresa turistica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio nell'impresa turistica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio nell'impresa turistica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio nell'impresa turistica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio nell'impresa turistica Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'obiettivo della contabilità è di tradurre/rappresentare tutte le operazioni di gestione che dicono alla fine dell'esercizio amministrativo, quali sono il nostro reddito e il nostro patrimonio.

All'imprenditore interessa sapere la ricchezza generata e la ricchezza consumata in termini economici.

Attraverso la contabilità passiamo da un'ottica descrittiva ad un'ottica contabile cioè più rappresentativa.

La contabilità è una tecnica/disciplina di rappresentazione di queste operazioni di gestione esterna attraverso uno strumento che è chiamato conto.

PATRIMONIO: quello che rimane relativo a cicli di gestione aperta che mi consentirà di svolgere la mia attività, cioè quello da cui parto per poter svolgere la mia attività.

REDDITO: risultato economico dell'esercizio.

Esercizio è un determinato periodo amministrativo che va, solitamente, da 1/01 al 31/12 (annuale).

Il reddito è relativo a cicli di gestione chiusi. È una quantità economica e non monetaria.

L'obiettivo della contabilità in generale è quello di focalizzare l'attenzione su fatti di GESTIONE ESTERNA, cioè quelle operazioni grazie alle quali l'azienda entra in contatto con l'ambiente esterno, cioè il mercato di fornitura e quello di scambio. Attraverso la contabilità ci occupiamo di effettuare le SCRITTURE CONTABILI (che seguono determinate regole scritte dalla partita doppia) relative alle operazioni di gestione esterna. Queste ultime si dividono in:

FASE DI PROVVISTA → acquisizione fattori produttivi (FP) → mercato dei fattori di FP → SVANTAGGIO PASSIVA (-) (non dominabile)

il fornitore dei FP e il lavoratore

domanda potere dell'impresa

passività pulite noi (aziende) abbiamo bisogno

Consumo di ricchezza (-) (acquisto iniz)

Ricchezza = Termine economico. Si riferisce al consumo (di utilità per il bene da acquisire) o produzione (di utilità per il bene da smerciare sul mercato) di utilità.

Fase di scambio - mercato dei clienti (clienti domandano - aziende offrono) - Vantaggio attivo(+) (clienti domandano) -> produzione di ricchezza econ.

Mercato è il luogo in cui si forma lo scambio fra domanda e offerta

Vantaggio plecio di azienda fa qualcosa di cui il mercato ha bisogno.

Per confrontare le 2 fasi, che sono eteregene, le devo rendere omogenee. Come si fa? Devo trovare un unità di misura che sappia esprimere il mio svantaggio, il mio consumo, il mio vantaggio e la mia produzione, e allo stesso tempo il mio vantaggio con il mio svantaggio e il mio consumo con il mio ricavo. L'unità di misura è la moneta.

Prima di qualunque operazione, dobbiamo capire lo svantaggio e il vantaggio che sono le basi senza di questi non possiamo fare niente. Fanno parte del 1° aspetto che è quello originario.

Le operazioni di gestione si osservano sotto 2 aspetti sempre che sono:

1° Aspetto originario -> monetario/finanziario -> Si vedono le operazioni in termini di svantaggio e vantaggio. Questo asp è sempre e solo finanziario.

Variazioni (A)

Attive (Entrate) → Afflusso di mezzi monetari

Passive (Uscite) → Deflusso di mezzi monetari

  • + VFP (Valore Finanziario Attivo)
  • VNCA (Valore Numerario Correnti)
  • VN AA (V.N. Assimilato A.T.T.)
  • VN P.A. (V.N. Presunto A.T.T.)
  • Credito di finanziamento
  • VNAP (V.N. Assimilati Pass)
  • VNPP (V.N. Presunti Pass)
  • VFP (Valore Fin. Passivo)
  • Debiti di finanziamento

− V.F.A.

Uscita → Misura → Costo (Non il contrario)

Entrate → Misura → Ricavi (Non il contrario)

Rapporto di misurazione

Rilevazione

Rappresentare attraverso gli strumenti le operazioni di gestione

Operazioni che si svolgono solo in ambito finanziario:

  • Asp. Originario → Fin. - Permutazione Finanziaria
  • Asp. Derivato → Finanziario - Permutazione Finanziaria

Operazioni che si svolgono e che coinvolgono sia l'amb. finanziario e economico:

  • Asp. Originario → Fin. - Permutazione Mista
  • Asp. Derivato → Economico

Nel LIBRO GIORNALE si rileva prima l'ASP. ORIG. e poi quello FIN.

Ci sono 2 forme di L.G. e noi studiamo quello TRADIZIONALE. È formato da una serie di colonne. Nelle prime 2 colonne si scrivono i conti, tutto quel che lì si scrive nel DARE deve essere uguale a quello che si scrive nell'AVERE.

CODICE CONTO ADDEBITATO

CODICE CONTO ACCREDITATO

DATA

Note Conto Addebitato

Note Conto Accreditato

PARZIALI

TOTALI

d.d.

Tutti i conti che si movimentano nel dare

Tutti i conti che si movimentano nell'avere

gli importi indicati nei conti nel dare corrispondono agli importi delle singole sezioni quando i conti sono divisi

conto dell'AVERE

se le operazioni si svolgono nello stesso stato e può non ripetersi. Altrimenti, si scrive così, se invece è un’altra data, si scrive quella data.

ARTICOLO SEMPLICE - all'addebitamento di un conto corrisponde l'accreditamento di un altro conto.

ARTICOLO COMPOSTO - addebitamento di un conto corrisponde l'accreditamento di 2 o più conti e viceversa.

ARTICOLO COMPLESSO - all'addebitamento di 2 o più conti corrisponde l'accreditamento di 2 o più conti (sarebbero due articoli composti messi assieme).

Esercizio

In data 20/10/21 acquistate merci per €10.000.

  1. DEBITI VS/FORNITORI CF V/NAP D/NAP V/A 10.000
  2. MERCI/ACQUISTI CE C. REDD. COSTI DI ES. D/EN/C/D 10.000
MERCIC/ACQ (*) DEB. VSFORN. 30.000 PARTZ VOT MERCI 30.000 BANCA6.000 10.000 CASSA 10.000

In data 20/10/21 regolate DEB. VS FORN. per €4.000 in contanti, per €6.000 tramite banca, la restante parte a dilazione (con RIDaltrafin.) in 30 giorni.

  • FASE DI REGOLAMENTO
    • DEB. VS/FORN. D/NAP E/D 20.000
    • CASSA: CF V/NCA D/NCP V/A 4.000
    • BANCA: CF V/NAA D/NAP V/A 6.000
    • DEB. VS/FORN: D/NAP V/A 3.000
  • SCRIPTURE DI VENDITA: operazioni opposte a quelle dell'ACQUISTO (OPERAZIONI DI VEND.)
    • FASE DI LIQUIDAZIONE
      • CREDITO VS/CLIENTI ↑ (ASP. OR.)
      • IVA
      • RICAVO di ESERCIZIO (In base a quello che stiamo vendendo)
  • FASE DI REGOLAMENTO
    • DIMINUZIONE DEL CREDITO ↓
    • AUMENTO BANCA, CASSA...

Esercizio

In data 20/10/x venduti sopropositivamente per €100 ciascuno.

  1. CREDITI VS/CLIENTI: CF V/NAA D/NAP E/D 200
  2. RENTOAMENTO C/VENDA: CE C. REDD. RICAVI DI ES. D/E/R/A 2000

Cred. vs cl.: C/I VNAAP N/A V/A 1000+Iva = 1.200

Res. su vendite: C ces. di redd. den rett. di ric. (costi dies)

V/A c/vark: C I VNAAP D/A&A EDA AOO

Abbuoni - Sconto

Abbuono attivo: C ces. di redd. acceso a bilanci di esercizio

Gli abbuoni si ottengono quando si sta regolando un debito ed il fornitore ci concede uno sconto, cioè non fa pagare una parte di un debito.

Abbuono passivo: cioè concesso al cliente ed è ces. di redd. acceso a costi dies

Solitamente gli abbuoni vengono concessi solo per degli importi piccoli.

Esercizio

In data 3/11/x regolato credito a mezzo banca di €10.060 concedendo un abbuono di €40.

Crediti vs/clienti: C/F VNAAP DNAP V/A 10.040 €

Banca c/c: C/F VNAAP DNAP E10.000 C/D

Abbuono pass.: CC di redd. costi dies. den €40 C/D

CR V/S CL | ABB. PASSIVO | BANCA C/C | DEB. V/S FORNI. | CASSA | ABB. ATTIVO

10060/10060 | 40 | 10000 | 5060/5060 | 5000 | 60

3/11/X

a

CR V/S CL

10060

BANCA

C/C

10000

ABS

DAL

3/11/X

a

DEB V/S FORN.

CASSA

5000

ABB. ATT.

60

In data 3/11/x regolato in contanti debito di E5060 ottenendo un abbuono di €60.

DEB. S/FORN. : CF VNAAP DNAP E5060 C/D

CASSA : CF VNLA DNCP V/A E5000

ABB. ATT.: C CIE DIE REDA BILANDIES DEP FRA E60

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
41 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Reby4 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Contabilità e bilancio nell'impresa turistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Cristiano Elena.