Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti Layout Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

R

- Job shop (celle di lavoro) Compiti

U lavoratori

I

- Lotti (batch) S

- Fixed position and layout project

E S

T O

À

Flusso continuo:

grandi volumi

 elevato livello di automazione (tanti macchinari)

 flusso continuo di materiali in ingresso, convertito mentre si muove

 non è flessibile

 costi fissi molto alti

 di solito non può essere suddiviso in unità discrete

 difficile e costoso avviare e interrompere il processo

esempio: raffineria

Linea di produzione:

grandi volumi di prodotti tutti uguali/simili

 il processo è organizzato longitudinalmente e ritardo

 non è flessibile

 le risorse sono disposte in sequenza

 il prezzo dipende dal mercato -> si punta all’efficienza

esempio: fabbrica di automobili

Job shop:

simile al modello artigianale

 prodotti personalizzati -> i prodotti sono diversi l’uno dall’altro

 molto flessibile ma poco efficiente

 come tante piccole botteghe artigianali in un unico progetto

 attrezzatura per uso generico e lavoratori ampiamente qualificati

 aree lavoro organizzate per funzioni

 quantità molto piccole: “una tantum” o solo poche richieste

Produzione a lotti:

una via di mezzo tra una produzione di linea e job shop: volumi moderati,

 molteplici prodotti; più alto è il volume più inferiore è la varietà rispetto al job

shop. La sequenza di passaggi non è cosi strettamente collegata alla produzione

di linea.

rapidità di produzione

 prodotti diversi

 i prodotti vengono fatti attraverso diversi fati di produzione in gruppi o lotti

 grande equilibrio tra la flessibilità e l’efficienza di una linea di produzione

esempio: mensa

Fixed – Position layout – Projects processes:

durante il processo il prodotto non viene movimentato

 i prodotti sono diversi tra loro, unici, complessi e personalizzati

 la produzione del prodotto è fissa -> sono i macchinari e i lavoratori che si

 spostano

coordinazione di diverse competenze

esempio: casa, yacht

Processo di produzione ibrida:

cerca di unire le caratteristiche e i vantaggi di più di un processo classico

 centri di lavoro; un tipo di processo produttivo che completa diverse fasi di

 produzione senza rimuovere un elemento dal processo

tecnologia di gruppo; un tipo di processo produttivo che cerca di raggiungere le

 efficienze di un processo di linea in un ambiente batch dedicando attrezzatura e

personale alla fabbricazione di prodotti con simile caratteristiche

sistema di produzione flessibile (i SPF); processi batch altamente automatizzati

 che possono ridurre il costo di fare gruppi di simili prodotti. I SPF sono altamente

automatizzati (come i processi di linea), ma sono capaci di gestire una gamma

più ampia di prodotti (come i processi batch)

esempio: produzione di lotti linea di produzione

componenti prodotto finale

quanti ne faccio? Dipende dall’ordine

Sistemi push e pull:

Push: sulla base di una previsione realizzo una certa quantità di prodotti

Pull: il soggetto decide sulla base di un ordine la quantità di prodotti da realizzare

The Product-Process Matrix:

Può avere vari tipi di servizi.

Servizi professionali:

1. elevati livelli di contatto con il cliente

2. i clienti trascorrono molto tempo nel processo dei servizi

3. alti livelli di personalizzazione con processi di servizi altamente adattabili

4. il personale gode di elevati livelli di discrezione nel servizio ai clienti

5. basato sulle persone piuttosto che sulle attrezzature

Service shop:

1. livelli medi di clientela

2. livelli medi o mix di contatti con il cliente

3. livelli di personalizzazione medi o mix

4. livelli medi o mix di discrezione del personale

Servizi di massa:

1. alti livelli di volumi di clienti

2. livelli medio-bassi di contatti con i clienti

3. livelli di personalizzazione bassi o mix

4. livelli bassi o mix di discrezione del personale

4 livelli di personalizzazione:

Make-to-stock (MTS): prodotti che non richiedono personalizzazione

 Assemble-to-order (ATO): prodotti assemblati e personalizzati solo alla fine del

 processo di produzione

Make-to-order (MTO): prodotti che utilizzano componenti standard ma hanno

 una configurazione finale specifica del cliente di quei componenti; aspetto

l’ordine del cliente per poi realizzare il prodotto personalizzato

Engineer-to-order (ETO): prodotti progettati e fatti fin dall’inizio per soddisfare le

 esigenze insolite dei clienti; aspetto l’ordine del cliente per progettare il

prodotto

Layout

Il layout di un'operazione o processo indica come le risorse trasformate sono

posizionate l'una rispetto all'altra (in uno spazio produttivo) e come i suoi vari compiti

sono assegnati a questi risorse trasformate.

Spiega come vengono disposte le persone, i macchinari all'interno di uno spazio

produttivo.

Sono collegati ai sistemi produttivi e si suddividono in:

1) Layout basato sul prodotto: dispone le risorse in sequenza, secondo i passaggi

necessari per realizzare un prodotto o fornire un servizio. Avviene quando

abbiamo una lista di produzione, risorse organizzate in modo sequenziale.

Layout funzionale:

2) raggruppa fisicamente le risorse per funzioni; è organizzato

in modo che ogni spazio è dedicato a ogni tipo di funzione/lavorazione.

Layout a celle:

3) le risorse di produzione sono dedicate a sottoinsiemi di prodotti

con requisiti simili; vuol dire che avremo ogni singola zona del nostro spazio

produttivo dedicato a un particolare tipo di prodotto.

4) Layout a posizione fissa: le risorse vengono spostate dove viene realizzato il

prodotto o il servizio fornito

Un layout in un mercato permette di avere più facilità di movimentazione tra i clienti,

tra i prodotti

Può essere fondamentale in un ospedale, dove sono presenti colori, frecce, in maniera

ben precisa in modo che non si crei un sovra-affollamento tra un reparto e un altro.

Layout shop: ogni zona è dedicata a una famiglia di un particolare tipo di prodotti;

collegando i layout con i sistemi produttivi possiamo collocare a seconda del rapporto

tra il volume e la varietà il più corretto layout. Nel sistema a lotti si tende a avere un

layout di tipo funzionale.

Bilanciamento delle linee di produzione :

1. Identificare tutti i passaggi, le loro relazioni e i tempi richiesti.

2. Tracciare un diagramma di precedenza.

Dettagli
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sabrinaamyftarii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di economia e operations management e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Carmignani Gionata.