Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STRUTTURE DI NAVIGAZIONE
In un sistema di architettura informativa, mentre i sistemi organizzativi delimitano le stanze, i sistemi di navigazione aggiungono porte e finestre. I sistemi di navigazione sono composti da parecchi elementi di base o sottoinsiemi.
In primo luogo esistono i sistemi di navigazione incorporati, ovvero quei sistemi circondati e calati nel contenuto del sito.
In secondo luogo esistono i sistemi di navigazione supplementari, quelli cioè esterni alla gerarchia base di un sito web che forniscono modi complementari per trovare contenuti.
Anche se facente parte di questo tipo di sistema, la ricerca costituisce un elemento fondamentale nella progettazione dell'architettura informativa e verrà trattata come elemento a parte.
Sistemi di navigazione incorporati:
- Navigazione globale
- Navigazione locale
- Navigazione contestuale
Navigazione locale ed il contenuto cui forniscono, sono spesso così diversi che ci si riferisce a queste aree locali come "sotto-siti".
Sotto-sito: raccolta di pagine web all'interno di un sito più ampio che richiedono uno stile comune e meccanismi di navigazione unici per quelle pagine.
La presenza di sotto-siti è giustificata in primo luogo dal fatto che esistono alcune aree di contenuto e funzionalità le quali meritano effettivamente un approccio di navigazione unico.
Navigazione contestuale
Una terza forma di navigazione (navigazione contestuale) ha invece per scopo il rimando associativo ad altre risorse considerate utili per approfondire la risorsa visualizzata.
Questa tipologia di navigazione è di fondamentale importanza poiché è collocata dove l'attenzione dell'utente è massima.
Una buona progettazione di link contestuali risulta importante anche per l'ottimizzazione on site per i motori di ricerca.
Infatti, stabilendo un percorso chiuso e coerente tra le pagine, si aumenta il tempo di permanenza all'interno del sito web. L'attuale definizione di questa tipologia di link è spesso più editoriale che architetturale. Tipicamente una volta che il contenuto del sito è stato inserito nella cornice dell'architettura in maniera appropriata si passerà all'individuazione di parole, frasi o interi periodi come link ipertestuali incorporati.
Sistemi di navigazione supplementari:
- Mappa del sito (site map web);
- Indice del sito (index site);
- Guida;
Questi tre sistemi di navigazione sono esterni alla gerarchia del sito e forniscono modi complementari per trovare contenuti e completare le attività. I sistemi di navigazione supplementari possono rappresentare un fattore critico per l'usabilità del sito e la reperibilità all'interno.
di grandi siti. Tuttavia non viene data loro l'attenzione e il supporto che meritano.Social Navigation
La Social Navigation è basata sostanzialmente sulla semplice idea che un valore per gli utenti individuali, possa derivare dall'osservazione delle azioni degli altri utenti.
Il termine più grande si ingrandisce.
ARCHITETTURA DELL'INFORMAZIONE
Nomenclatura
- Dato, informazione e conoscenza;
- Metadati;
- Vocabolari controllati;
- Thesauri;
Dal dato strutturato all'informazione organizzata
Dal dato all'informazione:
- Tradurre i dati - Quelli elementari (quelli che presi in sé stessi non hanno un'importanza particolare);
- In informazioni - Cioè in dati che opportunamente aggregati tra loro, forniscono una chiave di lettura ed un'interpretazione della realtà utili per dare giudizi e prendere decisioni.
Dall'informazione alla conoscenza:
Grossa disponibilità d'informazione (organizzare,...
classificarla e facilitarne il reperimento);
La conoscenza non è l'informazione ma un elaborato di quest'ultima -> Affinché possa prodursi conoscenza, l'informazione è condizione necessaria ma non sufficiente; non basta avere la disponibilità d'informazione, ma occorre che tale informazione sia reperibile e facilmente fruibile, un'informazione non ritrovabile o meglio non usabile è come se non esistesse;
Metadato
Metadati, tesauri, vocabolari controllati -> Rappresentano quelle informazioni nascoste, quelle parole chiave e quegli archivi di parole che permettono di ottenere i migliori risultati in termini di findability all'interno del sito.
Il concetto di metadati ha in realtà un ruolo importantissimo nella gestione di qualunque tipo di contenuto informativo o documentale, soprattutto quando l'informazione disponibile è molta e deve essere dunque selezionata e organizzata per facilitarne il
reperimento e l'uso. Quindi i metadati sono uno dei 'mattoni' fondamentali del nuovo web. Il metadato (dati sui dati) è un dato usato per definire, fornire informazioni o documentazione su altri dati, ovvero dati utilizzati per descrivere e classificare altri dati.
Da un punto di vista etimologico, il termine metadato, richiama l'idea di dati di secondo livello, dati utilizzati per descrivere e classificare altri dati.
Classificazione
È possibile eseguire una classificazione (non unica né tantomeno esaustiva) dei possibili di metadati distinguendo al suo interno caratteristiche e tipologie diverse.
- Metadati tecnici: descrivono le caratteristiche tecniche del documento (dimensione, formato file, tipo di carta su cui è stampato... etc);
- Metadati amministrativo-gestionali: hanno lo scopo principale di semplificarne la gestione (numero d'inventario, numero edizione);
- Metadati descrittivi: hanno lo scopo fondamentale di descrivere
l'informazione primaria (autore, editore, data pubblicazione). I parametri sono ricavabili direttamente dall'oggetto mediante l'osservazione o proprietà fisiche;
Metadati semantici: Hanno lo scopo di descrivere il contenuto;
Vocabolario controllato: Rappresenta un insieme di elenchi di parole riservate, sinonimi o parole vietate, che possono essere usate a supporto della ricerca.
Anello di sinonimi: Un anello di sinonimi collega un insieme di parole definite come equivalenti per il recupero dati. In pratica, queste parole spesso non sono sinonimi veri e propri, ma rappresentano una quantità di termini definiti a partire dalla verifiche delle ricerche degli utenti.
Dopo che si è implementato il motore di ricerca interno, si può osservare il file log e probabilmente si troverà che gli utenti cercano la stessa cosa a volte digitando termini differenti o facendo addirittura errori ortografici.
Ad esempio, se si desidera acquistare un frullatore si
Potrebbe trovare una situazione di questo tipo:
Thesauri
Il thesauro è un particolare vocabolario controllato complesso, in cui vengono identificate relazioni di equivalenza, gerarchiche ed associative allo scopo di migliorare il recupero dei dati.
I thesauri sono usati sia nel processo di classificazione dell'informazione che nel reperimento di informazioni, ma il loro contributo può essere specifico a seconda delle esigenze:
- Solo classificazione: quando il thesauro è usato solo per la fase di progettazione di uno schema di classificazione mentre il reperimento dei documenti avverrà con altre tecniche;
- Solo reperimento: quando il thesauro può essere utilizzato per migliorare e completare le formulazioni delle query;
Termine preferito: è il titolo o parola abilitata a descrivere un determinato concetto. Tutte le relazioni vengono definite rispetto al termine preferito.
A partire dal titolo preferito, il thesauro è caratterizzato da tre
tipi di relazioni tra termini: - Relazioni di equivalenza: servono a mettere in relazione tra loro termini con lo stesso significato o con significato simile; - Relazioni gerarchiche: è quella che distingue maggiormente il thesauro tra i vocabolari controllati. Tutti i termini preferiti di un thesauro sono organizzati attraverso relazioni di tipo padre-figlio, attraverso cui il thesauro assume la caratteristica forma ramificata che lo contraddistingue; - Relazioni associative: Quest'ultime, attivano passaggi tra sezioni diverse del thesauro. Questo tipo di relazioni permette di creare relazione tra termini che condividono argomenti comuni ma che non appartengono alla stessa alberatura; Esempio di thesauro in azione: Sistemi di ricerca Il sistema di ricerca è un elemento centrale della navigazione supplementare. La ricerca è uno degli strumenti preferiti dagli utenti poiché li pone sul sedile di guida del sistema informativo, consentendo di utilizzare i propriTermini chiave per cercare informazioni. Gli utenti possono cercare i contenuti con una frase che probabilmente non compare in una mappa o nell'indice del sito. Tuttavia, l'ambiguità del linguaggio causa enormi problemi con la maggior parte delle esperienze di ricerca.
L'utente esprime il suo bisogno informativo con una query a un'interfaccia di ricerca. Può farlo usando un linguaggio naturale o un linguaggio di ricerca specifico oppure utilizzando metadati o vocabolari controllati.
Presentazione dei risultati
Numerosi test di usabilità evidenziano che gli utenti si aspettano che la ricerca su un sito web funzioni come il loro motore di ricerca preferito. Inoltre, le linee guida indicano che la pagina dei risultati della ricerca è bene formattarla replicando quelle dei principali motori di ricerca: una lista di risultati ordinati, a partire dai più rilevanti.