Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONVERSIONI
: questo è il report più utile per calcolare il ROI. Mostra il numero di conversioni per ogni social
network e il loro valore complessivo (il valore dell’obiettivo è un parametro che dovremo stabilire noi). Presenta
anche una comparazione delle conversioni dirette con quelle indirette, ed è utilissimo per stabilire i risultati delle
conversioni provenienti da ciascuna rete.
FUNNEL
: ci consente di seguire il percorso degli utenti all’interno del nostro sito e individuare quali sono le
abitudini di navigazione più frequenti, le sequenze di pagine più visitate e soprattutto, dato che ritengo
fondamentale, le principali pagine di uscita. Seguire questi percorsi, utilizzando il comando Evidenzia il traffico
che passa da qui, è utile per conoscere le decisioni che gli utenti prendono di pagina in pagina. I cosiddetti
"nodi" (box verdi) sono i punti attraverso i quali transitano gli utenti, ad esempio le pagine. Passandoci il mouse,
compare un pop-up che ci indica il conteggio degli utenti transitati su quella pagina. Le "connessioni" indicano i
percorsi da un nodo ad un altro. Lo spessore indica il volume di traffico transitato. Le bandelle rosse indicano il
volume di utenti che ha abbandonato quel nodo. Le domande a cui cercare risposta in questo report potrebbero
suonare come: 45
Quali pagine sono viste per prime?
▪ Ci sono loop nella navigazione?
▪ Cosa fanno gli utenti quando non trovano ciò che stanno cercando?
▪ Quali sono i percorsi più usati per raggiungere i contenuti più importanti?
▪
Ci spostiamo quindi nel rapporto “Comportamento Flusso di comportamento” e modifichiamo il nodo della
→
dimensione principale in “Sorgente/mezzo”.
Drill Down del traffico social
All’interno di Google Data Studio, la feature si chiama Gerarchia (o Hierarchy) ma si legge, in pratica, Drill Down.
Il Drill Down offre la possibilità a chi crea la dashboard di ridurre il numero di grafici per tipologia, mentre
consente agli utenti di esplorare nel dettaglio le informazioni presenti nel report.
Ad esempio, se vogliamo visualizzare i dati relativi alle sessioni per Paese e per Città, al momento dovremmo
creare due grafici simili dove la metrica rimane identica, mentre cambia la dimensione.
Utilizzando la gerarchia di Data Studio, invece, possiamo creare un unico grafico e lasciare la possibilità all’utente
di esplorare i dati a livello di drill-down (Paese Regione Città) o drill-up (Città Regione Paese).
→ → → →
Marketing online (Web Marketing)
Premessa: il marketing online è in rapida ascesa. Oltre ai media tradizionali come stampa e televisione, le
aziende stanno scoprendo metodi innovativi e, soprattutto, economici, per raggiungere i potenziali clienti.
Gli utenti si aspettano che ogni azienda abbia un sito, quindi è importante che sia completo, facilmente fruibile e
che sia sponsorizzato sia attraverso i social media che con campagne pubblicitarie online mirate, utilizzando ad
esempio Google Ads.
Il Marketing online si riferisce a qualsiasi forma di pubblicità o di marketing sul Web. Si tratta di un termine
onnicomprensivo per definire promozioni via e-mail, post sui social media, pubblicità a pagamento sui motori di
ricerca.
Quando trattano con un pubblico giovane, le aziende grandi e piccole spostano la loro attenzione dai tradizionali
spot televisivi, radiofonici e su carta stampata a Internet, dove è possibile raggiungere una platea più grande a
fronte di una spesa più contenuta.
Anche con un budget ridotto, le aziende riescono a essere creative e a raggiungere i clienti in ogni fase del ciclo
di acquisto.
Quotidianamente vengono effettuate oltre 3,5 miliardi di ricerche su Google e, ogni giorno, sempre più clienti si
rivolgono al Web in cerca di risposte. Ciò significa un immenso numero di potenziali clienti pronti a scoprire il tuo
brand.
Precisazioni riguardo il marketing online + VANTAGGI
La pubblicazione di annunci online non ha alcun impatto sul posizionamento del sito web nei risultati di ricerca
organici. I risultati di ricerca organici sono determinati dalla pertinenza di un sito web rispetto alla ricerca
dell'utente. Maggiore è la pertinenza del sito rispetto al termine di ricerca utilizzato dall'utente (tra altri fattori), più
in alto nell'elenco potrà comparire il link.
La pubblicità online non richiede un budget minimo. Tuttavia, consigliamo ai nuovi inserzionisti di iniziare con un
budget medio di $ 5-50 al giorno (o l'equivalente in valuta locale), in modo che gli annunci abbiano maggiori
opportunità di essere pubblicati per i potenziali clienti. Decidi tu quanto sei disposto a spendere e fissi il budget
di conseguenza. Questo rende la pubblicità online accessibile alle attività commerciali con budget pubblicitari
limitati.
La pubblicità online consente di indirizzare gli annunci al tipo di clienti desiderato ed escludere gli altri. Quando
utilizzi, per esempio, Google Ads per la tua pubblicità online, puoi adottare metodi di targeting diversi per
raggiungere i potenziali clienti nel momento esatto in cui cercano i tuoi prodotti o servizi. 46
In questo modo, avrai la certezza che il denaro stanziato per la pubblicità venga utilizzato per raggiungere
esclusivamente le persone che hanno più probabilità di diventare tuoi clienti.
vantaggi fondamentali della pubblicità online
Ecco alcuni con Google Ads:
Controllo del budget: decidi tu quanto sei disposto a spendere e paghi solo per i clic sul tuo annuncio.
→ Individuazione dei punti di forza: puoi tenere traccia rapidamente dell'efficacia del tuo annuncio e
→
apportare facilmente modifiche per migliorare i risultati.
Maggiore copertura in termini di utenti e dispositivi utilizzati: puoi metterti in contatto con i clienti
→
indipendentemente dal dispositivo utilizzato (computer, tablet, cellulare e persino nelle app).
Personalizzazione degli annunci in base ai tuoi obiettivi: sfrutta funzioni e formati di annuncio diversi per
→
personalizzare gli annunci in base ai tuoi obiettivi di business.
Gli annunci su Google possono essere visualizzati solo in alto o in basso nei risultati di ricerca organica con
un'etichetta annuncio.
Non compariranno mai all'interno dei risultati di ricerca organici stessi. L'importo che sei disposto a pagare per il
tuo annuncio potrebbe influire sulla posizione in cui esso compare rispetto ad altri annunci quando un utente
cerca un determinato termine. Tuttavia, il tuo pagamento non avrà alcun effetto sui risultati di ricerca organici
prodotti dalla ricerca di tale utente.
Differenza tra annunci e risultati di ricerca "organici"
Supponiamo che tu stia pubblicizzando i tuoi
prodotti o servizi con Google Ads, la piattaforma
di pubblicità online di Google.
Quando qualcuno effettua una ricerca con
Google utilizzando i termini correlati alla tua
attività, il tuo annuncio potrebbe apparire nella
sezione in alto o in basso della pagina dei
risultati di ricerca di Google, accompagnato da
un'etichetta annuncio.
La posizione dell'annuncio dipende
principalmente da quanto sia rilevante e utile in
relazione all'oggetto della ricerca, alla tua offerta
e ad alcuni altri fattori.
L'altra sezione della pagina mostra i risultati di
ricerca "organici". Si tratta di link non a
pagamento a siti web con contenuti
direttamente correlati alla ricerca dell'utente. Maggiore è la pertinenza del sito rispetto al termine di ricerca, più in
alto nell'elenco comparirà il link. In questa sezione potrebbe comparire il tuo sito web correlato, ma non il tuo
annuncio.
Le caratteristiche indispensabili di un sito web ben fatto
https://www.ander.group/blog/10-caratteristiche-di-un-buon-sito-web
Deve comunicare in modo immediato di cosa si occupa l'azienda e a quale Target di clientela si rivolge
→ È importante che ogni singolo elemento del tuo sito, sia testuale che visuale, abbia uno scopo. Un buon
→
sito web non presenta nulla di superfluo, e questo vale anche per i colori: troppi elementi, soprattutto se
fini a sé stessi, distraggono e in alcuni casi irritano il visitatore. La regola è: se non serve a nulla e puoi
farne a meno, eliminalo. Per questo è importante rimanere sull'essenziale e privilegiare sempre la
funzionalità all'estetica.
Fai in modo che le informazioni essenziali siano chiare, dirette e facilmente comprensibili.
→ Anche l'aspetto più prettamente tecnico è fondamentale: un buon sito web deve avere un codice pulito e
→
senza errori. 47
L'interfaccia di navigazione deve essere facile e intuitiva, deve agevolare gli spostamenti delle persone da
→
una pagina all'altra e all'interno del menù: se gli utenti non trovano ciò che stanno cercando in maniera
veloce e semplice, lasceranno il tuo sito per andare a trovare altrove ciò di cui hanno bisogno.
Ogni pagina deve caricarsi in pochissimi secondi. Le persone vogliono la migliore possibile e nel minor
→
tempo possibile.
Deve essere fruibile su diversi Browser, e adattabile a qualsiasi tipo di Device Mobile, tra cui tablet e
→
smartphone.
Per quanto riguarda la Homepage, ecco le caratteristiche che questa dovrebbe avere:
Titolo chiaro e forte: in meno di 3 secondi il visitatore deve comprendere in modo esatto cosa offri e cosa fai.
→ Sottotitolo: indispensabile per lanciare un secondo messaggio.
→ Call-To-Action esplicita: la CTA è la frase/pulsante che chiude un post sul sito o sul profilo social
→
aziendale, oppure una landing page, o ancora un annuncio su Google Ads. Una homepage di un buon sito
web deve contenere 2 o 3 CTA, chiare e dirette. La prima di queste dovrai collocarla in cima alla pagina,
ben visibile allo sguardo senza scorrere il cursore del mouse verso il basso.
Immagine di apertura: indispensabile per catturare l'attenzione di chi visita il tuo sito web per la prima
→
volta. La maggior parte delle persone è Visual.
Vantaggi: la Homepage del tuo sito web aziendale deve contenere tutti i benefici che derivano all'utente,
→
se decide di acquistare il tuo prodotto o servizio.
Riprova sociale: se altre persone consigliano quel prodotto e le recensioni sono positive, il tasso di
→
conversione della tua homepage si innalza. Nessuno ama "i salti nel buio" e sapere che già altri
consumatori hanno acquistato quel prodotto e ne sono rimasti soddisfatti, aiuta a comprare.
Navigazione certa: se la tua home page è disordinata, le persone non esiteranno ad abbandonarla.
→ Risorsa gratuita: la Homepage deve avere GRATIS o un pdf da scaricare, o una Checklist, una guida, un
→<