Estratto del documento

EK DEK

f- i

= =

,

,

conservative

forze

Se le

· sono :

L DEp

= -

l'energia meccanica

:

e = [0-

E

AE Ex

Ep Ep

0 =

=

= +

+

Caso generale

· :

=dim MEndi

2 : +

Ta b e l l a riassentiva

* :

TRASLAZIONE ROTAZIONE

[s] [1]

angolo

spostamento =

= w

v d's de

L

a = =

2 dt

dt

=> ME

F ma IL

=

= cm EIw

=

Ex Ek

wev =

Ed die

=

2

2 = F =

W

w =

± [

us I

=

=

es) C

m ,

i =?

I Cuf

. (af-

Ei megl

L = ?

Ef-ICf" + mg

[ cilindo pieno

se :

Ser

es) Ei mgh zagh e

= = 392

mR2 v

I = =

a +&

i Ico

= u

Ef

& ( ³ cilindro

~

CR

Vc se cavo :

= (mx(R1 Rz)2 V

I =

+

= a

di rotolamento

Moto

10 . puro aY ruota trainata

* una

Z

#

i) forza

- R da una

- 7

mmmmmmm attrito statico

c'è

· =

=

F

I FA ma

= a

Xi -

N-ug 0 FUsug)M

y F

: = FAS-MsN mRMsg

*

FAR Ic I +

1

z =

=

: ±

d =

aY ruota è

· cui

una a

Z

ii) -R ⑳ applicato momento

X

= > in

M V

V esterno

g

mmmmmmm

I Fa ma

=

Xi m)

usmgR(1

M

N-ug - =

0 +

y : = *

FAR-M [2 I

=

=

z -

: ±

d =

MECCANICA DEL FLUIDI

Fluido

.

1 di tangenziale

sistema che forza

deformare sotto l'azione

può

· si una

F deformazione

VISCOSITÀ che alla

le

resistenza

↳ : oppongono FaF) Liquido

i) incomprimibile

FLUIDO PERFETTO

± (no

a) viscoso

no

Pressione

.

2 il

di

Su fluido Forze

· volume

porzione agiscono di

una i) Forze Superficie

DI ha

l'acqua di

bicchiere /forza

nel volume

peso

en

forze di

bicchier superficie

(forze

esercita sul

e forze opposte

il che

ha

recipiente mantengono

e

XX

M l'acqua

g equilibrio

in

ug

-

forze

le di all'interno del liquido

superficie anche

sono E

AS

1 2

--- ·

definiamo media

pressione :

Ft (fon

Puu Fl

con =

= As

pressione

e : Pue

P live

= As 0

+ IF

Pm

perfetto

liquido As

equilibrio

il è in =

e

se .

La in:

pressione si misura

N/m

Pa

↳ = 10 Pa

bar

± = *

atm Pa

* 1 03 10

= .

,

dell'intropia

Te o re m a delle di fluido

la dall'orientazione

dipende

misurata all'interno equilibrio

* pressioni pressione in

: un non

Statica fluidi

dei

.

3 pesanti -F m

delle forze di volume

insie

· =

:

potenziale Ep

V unV

· =

>

: g

V P

5

statica

della dei fledi G cost

=

0

espressione f 0

= =

se

= =

:

: = =

-VEp

E -gVdp -fdV

Ricordando che allora :

=

= e

=

g(dv

/dp (s cost)

cost

V lorgo ygz

p

p p

+

= asse

= - in +

=

= -

- -

p-cost superficie

ha isobarica

si

se una

di

Legge

4 Stevino

. nZ 4

fgz

p +

= -

Zo a D

-fgzo +

Po =

Z z) ggh

fg(zo

P Po =

= -

- Legge

Ap di

ggh Sterino

=

Legge

.

5 Pascal

di (sse omogeneo

fluido

tutti quota hano

h

penti stessa

la

è pressione

una

a deriva dei comunicanti

il principio vasi

ne

Fr forma

dalla

quota del recipiente

dipende

la

=> non

?

liquidi

due viscibili

misco

se

e non

↳ & 119h

Po

Pc +

=

- stevino

Izghe

Po

Pc +

=

g

g ~ Pd'

Pc pascal

=

&

119h-SegheI

Se

PS

I

↳ (S2-S1)gh

PA-PB

2 =

-

g

g ~

Pascal

Principio

.

6 di

Se dop

fluido

ho trasmette

la

d

equilibrio d pento

applico

~ si

in

pressione

in un

orogneo

un e una .

. ,

tutte altro parti

inalterata fluido

del

le

a Pascal idraulica

base della

sta alla

Il di

- principio pressa

F

su fluido

di

cilindrici Sac

-2 pistoni Se

sezione un

e

incomprimibile

s =i PdP

Ap

applicando pistone

Fa sul

³ guero per

una

2 stessa Ap pistone

il

la nuoverà

avrò si con

e

FacFi)

F1 [con

Fa =

una

(V Sche quindi

essendo ha he

Sche-Saha Se allora

Sa

se

· e

Va

Vi =

calcolando lavori

i

· :

I

= = 2

21 d Fil Fahz

Fahr = =

=

Principio Archimede

di

.

7 l'alto

dal

fluido quiete

oggetto

Un al

spinta basso

* riceve

in

inverso pari

in peso

omogeneo una verso

un

del fluido

di spostato

volume di fluido

Volume fluido

in

imerso un :

⑭ V

I Terza Archimede

di fluido

di

Corpo solido VS

volume Vf

immerso in = :

con

in

⑭I (IV9 Archimede

-SfVf di

Fa Forza

m

g

=

E

~ F f

La (fs-ff)Vfg

forza totale ± galleggia

I

è se corpo

=

: F affonda

IsIf ³

se corpo

>

-

di salise

?

smette

il

quando corpo Vs

· L

Ve

Au

fsVs-ffVf 0

=

se

il fermo

è

corpo

forze

di stesso

nello

la applicata punto

è

coppie sempre

non : (centro

#" spinta

Fr baricentro del

& di

al

applicata imerso

corpo

>

- del

· baricentro

al

Fp applicata corpo

IIIIIIII Fp

Fa

di

di stesso rotazione

punto

il lo

> applicazione

- è si

se ma

guera

~ FP e non

~

TERMODINAMICA

termodinamico

Metodo

1

. termodinamica elementi

elevato

la di

sistemi

studia

* i numero

un

con

determinare

metodo quali termodinamiche

termodinamico di li legano

relazioni

variabili quali

prevede

il le

· sono e

*

frontiera

marte

-

---- [pressione temperatura

termodinamiche dipendono

variabili dalla del

il

le sistema

INTENSIVE

essere

possono : massa

non ,

[volume]

del

i) dipendono dalla sistema

ESTENSIVE massa

:

stato termodinamiche

termodinamico descritto dalle

stato grandezze

± : TJ

[P

Sistemi sistemi termodinamici

idrostatici , ,

descriver variabili

3

N

che

· si =

possono con

: fleg

p meccanico)

Per fluido statica deve termodinamico

valers l'equilibrio

in

un = ; :

. parte

la

isolati

sistemi

due

isolati è

i rimangono

se

rimangono -

ZB)

(XB

(XA Za) B

A

Y

Ya ADIABATICA

,

, , Stato

, comuna

P

SISTEMA SISTEMA

A parete

due sistemi

e la è

si

i miscono

se

1 T C

C DIATERMICA

E rigida

parete

essendo terrica

stata

la interazione

nel E c'è

caso in

termodinamico

termodinamico

Equilibrio stato tempo

lo nel

varia

* non

: I Meccanico

eq .

termodinami termico

=> eq

eq co

. . chimico

eq .

Te m p e r a t u r a

.

2 principio

e hano

terrico temperatura

Due stessa

la

↳ corpi in eq . ?

temperatura

Come la

* misura

si separatamente

Principio termico

anche

terzo

Zero Due termico loro

tra

in in

E corpi sono

eq un

con eq

. .

AC

B CB

A : )

=

A-Bir A-

C-Bineq (in

= eq.

eg i .

. Tc

TA TB TA

Tc TB =>

= = =

i termometro

Con il costruire

può

principio si

zero en :

i T alotb

&

b Lo °

al C

0

si misura

~

+ >

una

= =

# a-b

=> ricavo

allo

1100 °

grandezza b

100 C

misura

si +

=

una -

u

termometrica passata

Procedura

(varia la

con

temperatural

utilizza triplo

il pento

si

oggi :

M

di fase

Diagrama dove

punto

punto triplo coesistono

(a)

Hz0 :

LIQUIDO stati S-L-v

gli

273

T3 K

SOLIDO 16

< = ,

VAPORE P3 Po

611

=

7 =

~(3

al al alz

b T3

T T

più + = =

non uso a

=

ma

= =

=Th

T

quindi :

Te r m o m e t r o

.

3 gas

a quando temperatura del

la

varia

=> si gas

la pressione varia

* manometro

GAS la grandezza

è la

pressione

=> termometrica

=

T

=> ³

#

rarefatto T

(gas

T convergono

dipendono

temperature dal

le gas : temperatura

la letta la

è

· N2 TEMP GAS PERFETTO

DEL

.

02 P3

>

limp deta

temp vale T

perfetto

del temperatura

la e

273

T 1 assoluta

la

K è

se

e

= =

gas : ,

Scale termometriche

.

4 Celsius

Scala t(oc) T(k) 273 15

± = -

: ,

=

Rankine t(OR)

Scala T(K)

* : =

t(of)

Fahrenheit 459

T(K)

Scala 67

* -

: ,

termodinamiche

trasformazioni

Squilibrio

.

5 e

squilibrio di

1 variazione pressione

meccanico -- della

chimico concentrazione

squilibrio variazione

:

termi temperatura

squilibrio di

variazione

co >

fa trasformazione termodinamica

squilibrio

* iniziare ma

uno L ~

IRREVERSIBILI REVERSIBILI

trasformazione al

la contrario

può

Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Appunti Fisica 1 - Parte 2 Pag. 1 Appunti Fisica 1 - Parte 2 Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 - Parte 2 Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 - Parte 2 Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 - Parte 2 Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 - Parte 2 Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 - Parte 2 Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 - Parte 2 Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 - Parte 2 Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 - Parte 2 Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 - Parte 2 Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 - Parte 2 Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 - Parte 2 Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 - Parte 2 Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Davide_27 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof D'Andrea Cosimo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community