vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Definizioni
Territorio: quella porzione di superficie, in cui una specie animale si è insediata, e nella quale svolge il suo ciclo vitale e riproduttivo.
Popolazione: l'insieme di individui della stessa specie che occupano uno stesso territorio e vivono in armonia fra loro.
Densità biologicamente ottimale: l'intervallo di variazione della densità nella quale la popolazione prospera e resta in equilibrio all'interno della biocenosi.
Densità biologicamente sopportabile: si raggiunge quando si superano il numero di abitanti che il territorio può soddisfare.
Densità economicamente sopportabile: quando il numero di animali aumenta tanto che, l'alimentazione degli stessi, inizia a incidere negativamente sulle produzioni antropiche.
Ecosistema: l'insieme di più biocenosi.
Biocenosi: l'equilibrio tra zoocenosi e fitocenosi.
Zoocenosi: l'equilibrio dell'insieme delle specie animali presenti in un territorio.
territorio.FITOCENOSI: l'insieme delle specie vegetali che popolano un dato territorio.GESTIONE DELLE POPOLAZIONI SELVATICHE
Con il termine gestione, si indica una somma di azioni che mirano a conservare, migliorare, sviluppare e sfruttare le risorse del patrimonio faunistico.
Per gestire al meglio un territorio e le specie animali, è opportuno avere una conoscenza approfondita dell'ecosistema e delle specie che lo abitano.
Infatti attraverso una serie di censimenti, si è osservato che molte specie faunistiche sono tutt'oggi in aumento, e ciò è dovuto ad una serie di fattori quali una temperatura più mite, che permette di trovare cibo più facilmente tutto l'anno e una diminuita mortalità durante l'inverno; a questioni sociali come l'abbandono delle campagne e quindi un minore disturbo e una maggiore diffusione della flora spontanea; a questioni politiche, una maggiore costruzione di parchi, rimboschimento esalvaguardia dell'ambiente; una diminuzione dei predatori. Ovviamente, questo comporta degli effetti, per lo più negativi, come danni alle coltivazioni, diffusione di malattie agli altri animali e all'uomo e danni ambientali. Attraverso la gestione, bisogna cercare di evitare proliferazione eccessiva di queste specie, nelle aree libere con la caccia e in quelle protette o con la cattura o con l'abbattimento selettivo. Alle volte però, abbiamo delle situazioni contrarie in cui va effettuato un ripopolamento della specie e questo si effettua quando: la popolazione è in via di estinzione, quando non reca danni alle altre specie presenti in quel territorio. Come farlo: o con uno spostamento di massa o con l'importo di individui di diversa provenienza, e gli individui scelti sono quelli provenienti da allevamenti o dalla cattura, in quanto prima di essere immessi nel nuovo ambiente, devono esserne controllate le condizioni sanitarie, igieniche, e che
L'animale sia in grado di sopravvivere in quell'ambiente. Uno dei motivi principali per la scomparsa progressiva di molte specie è proprio l'uomo, in quanto coi suoi continui interventi sul territorio va a distruggere gli habitat naturali di questi animali, così come l'impiego sempre più ampio di pesticidi nel settore agricolo.
AVIFAUNA
L'avifauna è l'insieme delle specie di uccelli presenti in un dato territorio che differiscono, così come gli altri animali, per le varie categorie prima elencate.
FAUNA SELVATICA DEL NOSTRO TERRITORIO
Tre sono le specie di interesse zootecnico dei nostri territori: lo storno, il lupo e il cinghiale.
LO STORNO
La presenza dello storno, in Italia, è stata stimata da 1 a 3 milioni di esemplari, e questo numero risulta essere in crescita.
Lo storno è un animale molto socievole, vediamo infatti che non ha paura di avvicinarsi alle città, dove sempre più spesso sta nidificando.
Negli anfratti distrutture abbandonate. Vediamo che depone dalle 5-6 uova, dalle due alle tre volte all'anno, e vengono covate da entrambi i genitori.
IL LUPO
Se un tempo scomparso dal nostro territorio, vediamo che attualmente la presenza del lupo in Puglia sta nuovamente aumentando, vediamo infatti che questo animale dagli Appennini è ritornato nuovamente anche nel sud Italia dove è stato avvistato in varie zone, tra cui anche nel barese.
Vediamo che il lupo, col tempo, è diventato un animale a rischio di estinzione, soprattutto causa bracconaggio, la sua salvaguardia è iniziata con l'emanazione della legge che riguardava proprio la sua tutela. Vediamo che infatti nell'ecosistema il lupo ha un ruolo cardine, è la "chiave di volta" che mantiene in equilibrio l'ecosistema in quanto è un predatore alfa, infatti, la sua assenza ha portato alla proliferazione incontrollata di alcune specie animali, tra cui il cinghiale.
Portando conseguenze negative. Il lupo è un animale monogamo, dopo che si è legato alla sua compagna, le resta fedele per tutta la vita, fino alla morte. Inoltre, è un animale che caccia in branco, quindi è in grado di cacciare anche animali molto più grandi di lui. Inoltre, nel branco, si instaura una gerarchia di "potere", dove troviamo il maschio alfa in vetta.