Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il rene
Rene è variabile a seconda delle specie ed ha la forma di un fagiolo. Ha due facce: dorsale volta della cavità eventrale sul peritoneo. Ha due margini: esterno e interno. Si ha la FILTRAZIONE DEL SANGUE. Rivestimenti: CAPSULA ADIPOSA (protezione) e CAPSULA FIBROSA (aderente all'organo). Nel MARGINE INTERNO si ha l'ILO dove entrano ed escono i vasi venoso e arterioso (VENA e ARTERIA RENALE), l'uretere, i nervi e i vasi linfatici.
Il parenchima renale è composto da due zone:
- ZONA CORTICALE: zona più esterna e chiara quasi granulosa. Si trova fra la base delle PIRAMIDI e la superficie dell'organo e va a formare le COLONNE RENALI che dividono le varie piramidi. Qui si raccoglie l'urina che poi passa nel CALICE MINORE e poi MAGGIORE per poi andare nell'URETERE.
- ZONA MIDOLLARE: si inserisce all'interno della corticale. Ha un colore più scuro divisa in otto-diciotto formazioni coniche, le PIRAMIDI RENALI DI MALPIGHI. Le BASI
determinano le PAPILLE RENALI. Il LOBO RENALE è una porzione di parenchima costituita da una PRIMAIDE + ZONA CORTICALE sovrastante corrispondente. Il LOBULO è una porzione data dal RAGGIO MIDOLLARE + ZONA CORTICALE che lo circonda. Il sito dove avviene la filtrazione del sangue e dove si produce l'urina è il NEFRONE (unità funzionale) composto da due parti:
- CORPUSCOLO RENALE: formato da GLOMERULO RENALE (o CAPSULA DI BOWMANN) che rappresenta un groviglio di capillari. Al suo interno entra un'arteriola afferente che porta sangue non filtrato il quale poi cede le sostanze tossiche all'urina. Il sangue filtrato esce poi tramite un'arteriola efferente e torna in circolo.
- TUBULO RENALE: è in continuazione con la capsula di Bowmann e trasporta l'urina fino al calice e alle pelvi renali. Formato da un tubulo prossimale, un tratto discendente, un tratto ascendente, un tubulo distale e dai tubuli collettori che si riuniscono aumentando di
diametro e andandoverso l'uretere.
URETERE è un condotto che collega la PELVI RENALE con la VESCICA URINARIA dove termina con l'URIFIZIO. La sua funzione è quella di convogliare l'urina prodotta dal rene all'interno della vescica attraverso contrazione peristaltiche. Può essere diviso in una porzione ADDOMINALE (corrisponde alle regioni lombare ed iliaca), PELVIVA (nella piccola pelvi) e VESCICALE (nello spessore vescicale dove passa). Diviso in URETERE DESTRO ed URETERE SINISTRO.
VESCICA URINARIA è un organo muscolare cavo, impari che si trova nella zona pelvica. Serve per la raccolta dell'urina prodotta dai reni che arriva attraverso gli ureteri. Dalla vescica l'urina viene espulsa periodicamente all'esterno attraverso l'URETRA.
URETRA Ultimo tratto delle vie urinarie è un condotto impari che unisce il collo della vescica urinaria con l'esterno. Si differenzia a seconda del sesso dell'animale. - URETRA
FEMMINILE: canale lungo 4 cm ha origine a livello dell'ORIFIZIO URETRALE internoposto nel collo della vescica e attraversa la MEMBRANA PERINEALE sbucando poi nel VESTIBOLO davanti all'apertura della vagina e vicino al clitoride.
URETRA MASCHILE: canale più lungo che si origina nel collo vescicale nell'orifizio uretrale interno e termina nell'orifizio uretrale esterno che sbocca nel glande del pene. Nell'uretra maschile si ha una PORZIONE PROSTATICA collocata prossimalmente al corpo spongioso e all'interno della PROSTATA (URETRA PREPROSTATICA, PROSTATITA e MEMBRANOSA); una PORZIONE ANTERIORE di 15 cm (URETRA BULBARE e PENIENA).
FISIOLOGIA APPARATO URINARIO
NEFRONE
Si trova all'interno del LOBULO RENALE ed è dove avviene la FILTRAZIONE con la conseguente formazione dell'URINA. È formato da una capsula, la CAPSULA DI BOWMANN, con al suo interno un GROMERUOLO di arterie dove si trova il sangue per essere filtrato. Si ha
un’ARTERIOLA AFFERENTE che entra nella capsula ed è più grande dell’ARTERIOLA EFFERENTE che invece esce dalla capsula. Si ha una forte pressione in quella afferente per permettere il filtraggio. L’urina esce poi dal TUBULO PROSSIMALE per poi andare nel TUBULO COLLETTORE fino al punto di raccolta. Durante la filtrazione del sangue, viene filtrato solo il PLASMA in quanto le cellule sono troppo grandi per passare dalle pareti della capsula. FORMAZIONE URINA La formazione dell’URINA avviene attraverso tre processi:- ULTRAFILTRAZIONE GLOMERULARE: avviene tra CAPILLARI GLOMERULARI e CAPSULA. Durante la giornata i reni filtrano circa 180 litri di plasma per poi fare un RIASSORBIMENTO SELETTIVO delle sostanze che non devono essere eliminate. Non passano globuli rossi, bianchi, piastrine e proteine più grandi. Il filtrato ha la stessa composizione del plasma senza le proteine più grandi. Si ha la PRE-URINA che, quando lascia la capsula va incontro a
liquido nella capsula+ P. osmotica sangue nel glomerulo).
APPARATO LOCOMOTORE
Racchiude tutti gli organi che servono per il movimento animale nel suo complesso o solo di alcune parti.
Esistono due tipi di organi: ATTIVI (MUSCOLI dotati di contrattilità), PASSIVI (OSSA dure e rigide che rappresentano dei bracci di leva sui quali si trovano i muscoli. Grazie ai muscoli le ossa sono legate tra loro da giunture mobili).
Composto da un SISTEMA SCHELETRICO, formato da ossa e loro articolazioni, e SISTEMA MUSCOLARE, formato dai muscoli.
COLONNA VERTEBRALE
Composta da 5 TIPI DI VERTEBRE. Ogni vertebra ha un CORPO sormontato da un ARCO che delimita il FORO VERTEBRALE. Sull'arco inizia il PROCESSO SPINOSO e da ciascun lato tra arco e corpo sporgono i PROCESSI LATERALI.
Le vertebre sono in numero variabile tranne le vertebre cervicali.
1) VERTEBRE CERVICALI: sono sempre 7 e formano la base del collo sviluppandosi in lunghezza. La prima vertebra si chiama ATLANTE e il corpo è sostituito da un
ARCO VENTRALE. La seconda è l'EPISTROFEO con il corpo che si prolunga cranialmente in un processo (DENTE EPISTROFEO) che va a formare il corpo dell'atlante. La settima vertebra ha un processo spinoso che la collega con le vertebre toraciche.
2) VERTEBRE TORACICHE: hanno un corpo breve e un processo spinoso sviluppato in altezza, oltre a faccette articolari per le coste. I primi 6-7 processi fanno da base per la regione del GARRESE
3) VERTEBRE LOMBARI: sono la base scheletrica dei LOMBI ed hanno un robusto processo spinoso con processi laterali molto espansi.
4) VERTEBRE SACRALI: nell'animale adulto sono fuse per formare un osso impari, il SACRO. Con le sue ali (processi trasversi della prima sacrale), il sacro si articola con le OSSA ILIACHE dell'ILEO che fa parte del CINTO PELVICO.
5) VERTEBRE COCCIGEE: base scheletrica della coda, sono le prime che mantengono i caratteri della vertebra tipo dato che riducono il loro arco sempre di più fino a diventare
piccoli cilindri. Nella regione coccigea sparisce il CANALE VERTEBRALE.
CRANIO
Insieme di ossa impari e pari generalmente piatte che si fondono per formare un solido massiccio e complesso dove si articolano le OSSA MOBILI della testa rappresentate dalle MANDIBOLE e dallo IOIDE.
Ci sono due porzioni importanti: NEURALE o NERVOSA e FACCIALE o VISCERALE più estesa e sviluppata nei mammiferi domestici.
Le ossa della parte neurale delimitano la CAVITÀ CRANICA dove si trova l'encefalo; quelle del cranio facciale delimitano le CAVITÀ NASALI dove sono presenti le prime vie respiratorie, mentre nello spazio tra il massiccio cranico e le mandibole si hanno le prime vie dell'apparato digerente.
TORACE
Composto da una GABBIA TORACICA che racchiude e protegge alcuni organi importanti (cuore, polmoni, grossi vasi, ecc.).
Costituito dorsalmente dalle VERTEBRE TORACICHE, lateralmente dalle COSTE e ventralmente dallo STERNO.
Le coste sono ossa pari, piatte allungate e arcuate con
convessità verso l'esterno. Il loro numero è variabile da specie a specie in quanto sono tante coste quante sono le vertebre toraciche. Prossimalmente sono legate alle vertebre mentre distalmente continuano in un prolungamento di cartilagine che si salda sullo STERNO.
Lo STERNO è una formazione impari costituita da una serie di segmenti ossei tenuti insieme da tessuto cartilagineo. Ha un prolungamento craniale detto MANUBRIO e uno caudale detto APPENDICE XIFOIDE formato da una sottile lamina cartilaginea.
CINTURA TORACICA
Incompleta nei mammiferi domestici perché ridotta ad un unico osso, la SCAPOLA, senza la clavicola e si collega al tronco per mezzo dei muscoli. La scapola è un osso piatto di forma triangolare posto ai lati della porzione craniale del torace. Nel suo angolo ventrale si ha una cavità che accoglie la testa dell'omero.
CINTURA PELVICA
È completa e saldata alla colonna vertebrale. Costituita da due ossa piatte, i COXALI,
ta, ma si riducono solo le dimensioni delle ossa e si fondono tra loro, formando una struttura più compatta. Le ossa degli arti anteriori sono chiamate omero, radio e ulna, mentre le ossa degli arti posteriori sono chiamate femore, tibia e perone. Le ossa degli arti sono collegate tra loro da articolazioni, che consentono il movimento e la flessibilità degli arti. Le articolazioni sono costituite da cartilagine, legamenti e muscoli. Gli arti anteriori e posteriori sono fondamentali per la locomozione degli animali, consentendo loro di camminare, correre, saltare e arrampicarsi.