Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Appunti Estimo Pag. 1 Appunti Estimo Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Estimo Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Estimo Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Estimo Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Estimo Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Estimo Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESTIMO

LIBRI:

  • Manuali di Estimo
  • Microeconomia

ECONOMIA = insieme di processi di scambio, produzione, consumo

Sia per intendere l’insieme dei processi economici dei mercati (economia reale) ECONOMY

che

oppure la scienza, disciplina che studia questo fenomeno ECONOMICS

Il significato sono le

leggi che governano la casa

MACRO: studio relazioni tra soggetti dell’economia (inflazione, tasso disoccupazione, risultato di eventi)

MICRO: meccanismi di realtà di produzione che soggetti compiono

COSTRUIRE STRUMENTI DI COMPRENSIONE:

  • MODELLO = standardi di riferimenti, tentativi di rappresentazione semplificata della realtà

STUZIAZIONE ENIGMATICA = ha il suo perché? non riesco a dare un diverso perché la

realtà può essere complessa, costosa, e non neccisito. COSTRUISCO UN MODELLO con, in

presenza di ANALOGIA = relazione allo scopo che è la mia domanda.

Abbiamo poi la risposta del nucleo che la trasforma in risposta all’enigmatica.

Il nucleo lo supera in relaziona allo scopo

Quali sono gli elementi di un’elogia?

Il problema principale è che gli uomini sono complicati: cerca di fare un modello su

di essi. Lo stato deve avere un rapporto equilibrato bios fini e mezzi per

massimizzare il proprio beneficio.

Esempi di modelli

Partiamo da un individuo che sceglie la quantità di beni da comprare. Dobbiamo capire come fare un modello e i meccanismi per capire questa scelta.

Voglio — Sistema di preferenze — Posso — Vincolo — I gusti possono cambiare

Decisori

Sia il reddito £¥ esogeno

Le decisioni devono rispettare i vincoli e simultaneamente scegliere una combinazione di beni per il suo benessere.

x arance

Preferenze

  • B domina A, se B non è peggio di A su nessuno e, su almeno 1 deve essere, sicuramente meglio

Condizione di Dominanza

Il punto B è meglio, ci sono più di entrambi.

Principio di non sazietà

“L’averne di più è meglio” ma non è così.

Dominanza

B ha se un’alternativa è preferita in almeno un aspetto e non è svantaggiato da tutti i criteri.

LA CURVA DI MERCATO È L'AGGREGAZIONE DELLE SINGOLE COME INDIV.

FATTORI DI PRODUZIONE

FATTORI DI PRODUZIONE

CAPITALE

FISSO

fattori di produzione a uso ripetuto

VARIABILE

varia la quantità in base alla necessità

LAVORO: quantificato in ore, giorni, mesi o persone

Aggiungendo lavoro il prodotto realizzato aumenta, quindi è un grafico crescente, può essere una retta, una anche una curva.

Con capitale fisso o in certo punto avrà un appiattimento poiché per esempio due torni a una persona producono più di un certo td.

Gli andamenti naturali hanno un momento di arresto prima o poi

FASE CRESCENTE ➔ PUNTO DI FLESSO ➔ APPIATTIMENTO

Potere e struttura di mercato

Concorrenza perfetta

  • molti imprese: tende all’infinito
  • prodotto indifferenziato: ciascuna impresa da forno tutti la stessa cosa, indistinguibili
  • libertà di ingresso: si può entrare nel mercato
  • singola impresa: bene tanto ma ha una struttura dei costi. C’è un prezzo di mercato.

La differenza è insignificante perché ci sono talmente tante imprese che producono di non ha effetto e il prezzo non varia = costanti, la conseguenza è che l’azienda non ha grande potere sul mercato.

Price taker: le imprese subiscono il prezzo.

Questo modello non è accurato

  • ci sono troppe imprese
  • il prodotto è un po’ differenziato, se il prodotto è uguale se uno diminuisce il prezzo tutti acquistano da lui

Formulazione del giudizio di stima del valore di beni economici

espresso in moneta

previsione di prezzi e costi

5 Principi Logici e Metodologici:

  1. valore dipende dallo scopo della stima
  2. la precisione e correttezza aumentano del giudizio della stima
  3. es. deve essere oggettivo generalmente valido e formulato sulla base della teoria dell'equivalenza
  4. prezzo = fondamento del g. di p.
  5. metodo estimativo che è unico, basato esclusivamente sulla comparazione precisione/accuratezza

indicato espressione relativo a valore cercato

valore ordinario = intermedio tra gli estremi:

intervallo di tempo valore reale/ordinario

  • utilità del bene utilità di una quantità di moneta
  • comparazione

beni dai prezzi noti bene da stimare

V₀

V₀ × 1 → V₁, dopo 1 anno

V₂ = V₀ (1+r)²

Vₙ = V₀ (1+r)ⁿ

Trova il valore equivalente nel futuro

- Il valore negli anni cala

- Come si determina V? → Trovato dal mercato ma è un dato difficile da determinare

Attualizzazione all'infinito

  • questo perché dopo il 50º anno il valore vale molto poco
  • anche perché parlano "sfitti" → il REDDITO NETTO

comparedo gli accantonamenti per ristrutturare/manutenzare l'edificio

compara le ammortizzazioni che servono a mantenere l’edificio in efficienza da anno ad anno fino all’infinito

TEOREMA:

Vᵢ = Σ R/ (1+r)ⁿ la somma convergente verso

lim ₙ→∞ Σ R/ (1+r) ̅ R

Il processo edilizio

È il complesso di attività, soggetti e forme per costruire e mantenere in esercizio opere ed interventi nel settore edil.

  • Individuazione delle fasi
  • Iniziative, promozione e programmazione
  • Progettazione
  • Attuazione e promozione
  • Gestione
  • Dis mission e recupero

Libro "How buildings learn" Stewart Brand

"The visible habits of great american cities"

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
26 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/22 Estimo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mikimelos di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Estimo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Blecic Ivan.