Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Appunti esame Farmacognosia e fitoterapia Pag. 1 Appunti esame Farmacognosia e fitoterapia Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Farmacognosia e fitoterapia Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Farmacognosia e fitoterapia Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Farmacognosia e fitoterapia Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Farmacognosia e fitoterapia Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Farmacognosia e fitoterapia Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Farmacognosia e fitoterapia Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Farmacognosia e fitoterapia Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Farmacognosia e fitoterapia Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Farmacognosia e fitoterapia Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Farmacognosia e fitoterapia Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Farmacognosia e fitoterapia Pag. 56
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRINCIPI ATTIVI IMPIEGHI

40-55% di olio fisso, 20% di proteine, una mucillagine. Trova largo impiego in tecnologia farmaceutica e in

 

L’olio fisso è costituito soprattutto da gliceridi cosmetologia.

dell’acido oleico ed in minore misura dell’acido È usato anche per via orale, sotto forma di emulsione,

linoleico e di quello palmitico. come blando lassativo, specialmente per i lattanti (1-2

Nelle mandorle amare, ovvero nei semi di Prunus

 cucchiaini) o i bambini (1 cucchiaio).

amygdalus var. amara, è contenuto un 2.5-4% di un Per via esterna, sotto forma di pomata si usa come

glicoside cianogenetico, che ne costituisce l’olio emolliente.

essenziale È usato anche per ammorbidire il cerume delle

 orecchie (fluidifica il cerume per farlo uscire).

Non presenta effetti indesiderati

TOSSICITÀ

Olio di oliva Olea europaea.

Frutti di L’olio è un liquido oleoso, limpido, giallo-verdognolo, di sapore gradevole che si trova nelle

DROGA cellule del mesocarpo, dalle quali viene ottenuto per spremitura

PRINCIPI ATTIVI IMPIEGHI

Gliceridi dell’acido oleico, che vi è Trova larghissimo impiego come olio alimentare. Vi sono dati

 

contenuto in ragione del 65-86%, a epidemiologici che evidenziano i benefici cardiovascolari derivanti

seconda delle varietà di produzione e dalla presenza nella dieta di questo olio, ricco di acidi grassi insaturi e

delle differenze climatiche, insieme a vitamine B e C

minori quantità di gliceridi degli acidi Per via esterna è usato sotto forma di linimenti o unguenti allo scopo

linoleico, palmitico e stearico. di ammorbidire cute e croste in caso di eczemi e psoriasi

Sono presenti inoltre squalene,

 Per via interna è usato come lassativo, specie pediatrico

fitosteroli, vitamine A, D, E, È usato anche come lubrificante per massaggi

componenti minori polari a struttura È usato come veicolo per l’iniezione di sospensioni di prodotti

fenolica. insolubili in acqua

Nelle foglie sono presenti glucosidi

 iridoidi amari detti Secoiridoidi (4-7%):

oleuropeina, oleaceina (aldeide non

eterosidica), oleoside. Si studiano per

la loro possibile attività antiossidante

Olio di arachidi Arachis hypogaea.

DROGA Semi di L’olio è incolore o lievemente giallo, di sapore gradevole.

PRINCIPI ATTIVI IMPIEGHI

gliceridi degli acidi oleico, linoleico, Olio alimentare perché contiene molti acidi insaturi

 

palmitico, stearico e altri, tra cui l’acido Uso in tecnologia farmaceutica come veicolo di medicamenti

arachidonico, precursore di Uso in cosmetologia, per creme emollienti

prostaglandine e leucotrieni Come clistere per ammorbidire le feci

 In gocce per ammorbidire il cerume delle orecchie

 Uso industriale per saponi

Può indurre allergie per la presenza di proteine, specie nei bambini

TOSSICITÀ

Olio di cotone Gossypium hirsutum

DROGA Semi di e altre specie

PRINCIPI ATTIVI IMPIEGHI

Trigliceridi degli acidi stearico e palmitico, Veicolo usato in tecnologia farmaceutica.

 

pigmenti gossipolo e emigossipolo (derivato Il gossipolo è stato studiato come anticoncezionale maschile, ma

sesquiterpenico) è stato abbandonato perché tossico (non reversibile); viene

studiato come antitumorale.

Tossico perché non reversibile

TOSSICITÀ

Olio di sesamo Sesamum indicum

DROGA Semi di per pressione seguita da raffinazione. È giallo, di debole sapore

PRINCIPI ATTIVI IMPIEGHI

Gliceridi di acido oleico (43%) e linoleico Emolliente e cosmetico

 

(43%), piccole quantità di palmitico (9%) e Solvente e veicolo per somministrazioni parenterali

stearico (4%) Blando lassativo

 Uso alimentare in India

Dà allergie anche gravi dovute al composto fenolico sesamolo

TOSSICITÀ

Olio di lino Linum usitatissimum

DROGA Semi di da cui si ottiene anche una farina ricca di mucillagini

PRINCIPI ATTIVI IMPIEGHI

Gliceridi dell’acido linolenico e linoleico, Emolliente, protettivo della cute

 

proteine, fosfatidi e steroli. Veicolo per preparazioni topiche (da cui la parola linimento)

Nei semi anche mucillagini e glicoside

 Purgante per bovini e equini

cianogenetico linamarina Usi industriali (trattamento dei pavimenti in cotto o in legno)

Olio di cocco Cocos nucifera.

Olio (o burro, perché semisolido) ottenuto dalla parte solida dell’endosperma dei semi di

DROGA Consistenza dura ed untuosa, colore bianco avorio, odore gradevole.

PRINCIPI ATTIVI IMPIEGHI

Triglicerici degli acidi laurico e La prevalenza di acidi grassi a media catena lo rende facilmente assorbibile

 

miristico, oltre a piccole dall’intestino; pertanto, è utile per pazienti con problemi nell’assorbimento

quantità di triglicerici degli dei grassi

acidi oleico, caproico, palmitico Uso cosmetico come protettivo ed emolliente

e stearico Uso alimentare e come tensioattivo

Olio di papavero

Papaver somniferum

DROGA semi di

PRINCIPI ATTIVI IMPIEGHI

Trigliceridi di acidi grassi insaturi Viene usato come alternativa all’olio di oliva per scopi alimentari e

  farmaceutici, e nell’industria nella preparazione di saponi, colori, vernici.

Olio di soia Glycine max.

Semi di Si ottengono: una farina altamente proteica, che si usa in alternativa alla carne; un olio; la

DROGA lecitina (miscela di fosfolipidi usata come emulsionante); il latte di soia e, tramite fermentazione, la salsa di soia,

impiegata dalla cucina orientale

PRINCIPI ATTIVI IMPIEGHI

Trigliceridi dell’acido linoleico (44-63%), È una fonte di stigmasterolo e sitosterolo

 

oleico (19-30%), linolenico (4-11%), Emulsioni somministrate come infusione venosa lenta per

palmitico (7-14%) e stearico (1,4-5,5%). nutrizione parenterale totale (può dare reazioni allegiche )

Uso alimentare, anche fonte di margarina

Olio di mais Zea mais.

DROGA Semi di Si ottiene per spremitura o per estrazione dal seme germinato e dall’endosperma residuo

PRINCIPI ATTIVI IMPIEGHI

Trigliceridi degli acidi linoleico (40-63%), Viene usato per il contenuto in acidi grassi insaturi perché indicato

 

oleico (20-40%), palmitico (10-15%) e nelle diete volte a limitare i livelli di colesterolo plasmatico, e come

fitosteroli, tocoferoli, fosfolipidi veicolo di unguenti, oleoliti, preparati emollienti.

Olio di enotèra Oenothera biennis

Si ottiene per pressione a freddo dai semi di e altre specie di Oenothera. Anche detto olio di

DROGA enagra o olio di rapunzia.

PRINCIPI ATTIVI IMPIEGHI

È una delle principali fonti di acido γ-linolenico (7- Si impiega per ridurre i sintomi della sindrome pre-

 

14%), un acido grasso essenziale che viene mestruale e della mastalgia, ma l’efficacia non è

convertito in arachidonico, precursore delle confermata

prostaglandine. Uso nella sindrome menopausale: dati clinici riportano un

In particolare potrebbe favorire la formazione di

 effetto nel ridurre la severità ma non la frequenza delle

PGE1 antiinfiammatoria e antiaggregante rispetto vampate di calore

alla PGE2, proinfiammatoria. Era usato per dermatite atopica, ma gli studi clinici hanno

Contiene acido linoleico, oleico, palmitico,

 riportato effetti poco riproducibili

stearico, e fitosteroli È usato in cosmetica per prevenire le rughe e mantenere

 l’elasticità della pelle

Non sono riportati effetti collaterali gravi

 Rari feci morbide, mal di testa, rash cutanei

TOSSICITÀ Per carenza di dati, è raccomandato l’uso in pazienti di età superiore ai 12 anni

Olio di palma Elaeis guineensis.

DROGA Semi di È solido, anche olio (o burro) di palmisto

PRINCIPI ATTIVI IMPIEGHI

Trigliceridi degli acidi palmitico (50%) e oleico Viene usato per impieghi alimentari, e come veicolo in

  preparazoni galeniche ad azione emolliente

Olio di argan Argania spinosa

DROGA Spremitura delle mandorle di

PRINCIPI ATTIVI IMPIEGHI

Contiene trigliceridi di acido oleico (43- Si usa per la riparazione e la protezione della barriera cutanea

 

49%) e acido linoleico (29-36%), Uso cosmetico per le proprietà idratanti e antiossidanti

carotene e tocoferolo (vitamina E) Uso alimentare, preparato dopo tostatura delle mandorle

Olio di colza Brassica napus

DROGA Semi di e altre specie di Brassica

PRINCIPI ATTIVI IMPIEGHI

acido erucico (fino al 40% di acidi grassi totali) Uso alimentare (senza acido erucico)

 

Sono disponibili cultivar che non lo contengono: l’olio viene Biodisel

 

detto olio di canola Mangime per animali perché contiene proteine

L’acido erucico può essere tossico per bambini e per animali

TOSSICITÀ

Burro di karité Butyrospermum parkii Vitellaria paradoxa.

DROGA Semi di o Il burro è bianco-giallastro

PRINCIPI ATTIVI IMPIEGHI

Acido oleico e acido stearico. Uso dermatologico e cosmetico (nutritivo

 

Contiene una elevata frazione insaponificabile composta da alcoli per la cute, emolliente, elasticizzante,

 protettivo contro le rughe)

triterpenici (composizione molto particolare)

Burro di cacao Theobroma cacao.

Grasso solido ottenuto dai semi torrefatti di Massa di colore bianco-giallognolo, di odore e

sapore gradevole, che fonde tra i 31 e i 34 °C. Si ottiene polverizzando o triturando i semi dopo torrefazione (100-

DROGA 120 °C per 1-2 h) in un recipiente scaldato a 70-80 °C, in modo da ottenere una pasta molle alla quale si aggiunge

il 10% di acqua calda. La massa viene sottoposta a pressione e filtrazione: cola un liquido oleoso, che viene

nuovamente filtrato. Il filtrato raffreddandosi solidifica.

PRINCIPI ATTIVI IMPIEGHI

Gliceridi degli acidi stearico, palmitico e oleico Uso tecnico nella confezione di supposte

  Uso cosmetico come protettivo

 Uso cosmetico in formulazione di rossetti, matite, crème

Oli ad azione purgante

(Ricinus communis)

Ricino L’olio di ricino si ottiene per spremitura a freddo dei semi decorticati. L’olio di ricino (“Castor oil”) è un liquido

DROGA limpido, quasi incolore o appena giallognolo, di debole odore dolciastro, di sapore caratteristico e nauseante

PRINCIPI ATTIVI IMPIEGHI

Un olio fisso (45-55%), composto Quando viene somministrato per via orale (come tale, in capsule di

 

prevalentemente da trigliceridi gelatina, in sciroppo), il trigliceride viene idrolizzato dalla lipasi

contenenti acido ricinoleico (8

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
57 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mary62442 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacognosia e fitoterapia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Carboni Lucia.