Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESAME FARMACOGNOSTICO; RICONOSCIMENTO MICROSCOPICO
William Wihering: “racconto della Digitale” del 1785, l’autore descrisse come venne chiamato alla casa di un venditore ambulante nello Yorkshire.
Diossina DigitaleLa è il principale principio attivo della che causa aritmia cardiaca. In quegli anni si fecero diversi studi sui dosaggi della Digitale e poco dopo allargò le sue scoperte a tutti.
spettro d’azioneLo terapeutico e i dosaggi dei glicosidi cardiaci che derivano dalla DE50 e DL50 sono molto vicini. digitale sono molto vicini. Di conseguenza un dosaggio terapeutico che supera del 40% il dosaggio ottimale può produrre degli effetti tossici. Il 75% della dose di Digossina somministrata per via orale è assorbita rapidamente. Ha rapido inizio di azione quindi può essere usata nelle emergenze:
- Passa la barriera ematoencefalica
- Pochissimo metabolizzata
- Escreta per via renale.
DigossinemiaLa non deve superare i 2 grammi
altrimenti si ha la sindrome dibasso indice terapeutico.intossicazione digitale; qualità, sicurezza edQuindi è necessario il controllo di qualità per poter assicuraree cacia. Le autorità sanitarie dei singoli stati attraverso le Farmacopee u ciali con laFarmacopea Europea assicurano che le droghe in esse riportate rispondano a requisiti diqualità e sicurezza che ne consentono l’uso in terapia.Il controllo di qualità deve determinare l’identità e la qualità del prodotto ecerti care la sua rispondenza agli standard di legge,Bisogna:
Veri catore identità:
A. caratteri macro e microscopici, organolettici, sici e chimici
• Identi cazione, stato di conservazione della droga ed eventuali deterioramenti causati oda una errata separazione, o da una errata conservazione
• Perdita di peso dopo essiccamento
• Presenza di elementi estranei
• Presenza di parassiti, insetti, mu e, batteri
• Contenuto in
ceneriControllo qualità:B. controllo purezza e controllo attività
- Eventuali so sticazioni
- Assenza di sostanze inquinanti
- Principi attivi
- E etto farmacologico dei principi attivi
Esiste quindi una commissione permanente per la revisione e la pubblicazione della Farmacopea U ciale del ministero della salute.
- Dulcamara,Dal succo della viene estratto l’alcaloide steroidico B-salamarina conazione di inibitore tumorale;
- Caladonia, Cetraria, UsneaDa alcuni licheni come: si ricava l’acido Usnico. Usatocome antibiotico;
- VischioDal sono state isolate importanti molecole proteiche, le lectine con e ettiantitumorali e immunitari.
- Vinca rosea,La Catharanthus Rosreus G. Don, detta anche pianta del Madagascar e deiclimi temperati. Arbusto erbaceo (40-80 cm), basse legnosa; la droga è rappresentatafoglie.dalle È composta da 90 alcaloidi di cui 20 dimerici: Vinoristina, Vinblastina, laffiff fi fi fi fi ffi ff fi ff ffi
Prima usata per le leucemie dell'infanzia, la seconda come solfato per il morbo di Hodgkine carioneopitelioma. Anche dal mondo animale si possono ricavare farmaci. Appartiene alla famiglia degli Anellidi Gitellati della sottoclasse Irudinei. Hanno corpo appiattito privo di setole. Di regola sono provviste all'estremità del corpo di due ventose: la posteriore è situata ventralmente rispetto all'apertura anale, l'anteriore circonda la bocca. Si ssano con la ventosa boccale sulla pelle dell'ospite e la incidono con le mascelle di cui è armata la bocca, o vi penetrano con una proboscide estro ettibile da una guaina o tasca, aspirando poi il sangue per mezzo di una faringe muscolosa, proteina impedendo la coagulazione del sangue dell'ospite grazie alla secrezione di una anticoagulante, irudina. La maggioranza delle specie vivono in acque dolci a fondo fangoso-argilloso, tranquille e ricche di vegetazione. Molte specie sono marine, poche.
quelle terrestri, abitatrici delle foreste umide dei tropici.sanguisughe
Da oltre un millennio l'uomo si avvale dell'aiuto delle sanguisughe in medicina. Già nel diciottesimo secolo erano richieste in Francia per i trapianti di lembi cutanei. Esistono documenti che ne dimostrano l'utilità già diversi secoli prima di Cristo. Babilonesi ed Egizi ritenevano fossero efficaci per combattere la depressione.
I media erano convinti che fossero un rimedio infallibile per succhiare ed eliminare dall'organismo impurità, malumori, liquidi che intossicavano anima e corpo.
Le sanguisughe sono ritornate ufficialmente in medicina dopo test di efficacia con evidenza di successo nella chirurgia ricostruttiva della mano e in chirurgia estetica.
L'irudina è un inibitore polipeptidico prodotto dalle ghiandole perifaringee della sanguisuga (hirudo medicinalis). L'irudina blocca sia la trasformazione del brinogeno in brina che l'aggregazione piastrinica.
entrambe indotte dalla trombina.A di erenza dell’eparina, l’irudina non richiede un cofattore endogeno comel’antitrombina e non induce stimolazioni o aggregazione, che possono portare atrombocitopenia o a episodi trombotici.
Molti prodotti naturali sono usati come farmaci moderni:
- 40% origine naturale: glucosidi cardiaci, mor na, antibiotici
- Strutture chimiche modi cate: steroidi, ormoni sessuali, contraccettivi
- Farmaci di origine sintetica ma considerati naturali: tubocurarina.
Cassia Fistula: la droga è costituita da un legume cilindrico di 20-30 cm ricco di unapolpa nerastra usata come lassativo. Allo’interno si trova un seme. Quando il legume èfresco, la polpa mantiene il seme immobile; quando il legume è invecchiato, anche lapolpa è invecchiata e il seme è libero di muoversi. Scuotendo la droga si sente quindi unrumore caratteristico.
L’identità macroscopica è basata su:
Forma
Dimensioni• Colore• Caratteristiche di superficie• Caratteristiche di frattura• Odore• Gusto.• Sono tutte caratteristiche soggettive; la presenza di adulterati può alterare il materiale all'analisi microscopica. È necessario analizzare il materiale originario.
L'analisi microscopica si basa su:
- Trattamento preliminare
- Separazione del campione
- Purificazione di particelle microscopiche con reagenti.
Vasi: sono cellule molto allungate, cilindriche, a parete ispessita; l'ispessimento è tuttavia tale per cui permangono sulle pareti del vaso alcune aree più o meno caste, di forma regolare, che non appaiono ispessite. A seconda dell'estensione e dell'aspetto dei loro ispessimenti i vasi sono distinti in:
- Anulari: l'ispessimento ha la forma di tanti anelli fra di loro distanziati e separati da ampie aree rimaste sottili.
- Punteggiati: l'ispessimento
è esteso a tutta la parete escluse piccole aree che assumono l’aspetto di punteggiature —>•
Spiralati: Lobelial’ispessimento ha la forma di spire continue e a volte intrecciate —>
La Senna contiene tutti e tre i tipi di vasi
Amido: si presenta al microscopio sotto forma di granuli di diverso aspetto: sferoidi, ovoidali, poliedrici, lenticolari. Anche le dimensioni possono essere molto diverse. L’ilo, centrale o eccentrico può essere rotondo, lineare, stellato, a volte con striature concentriche più o meno evidenti. I granuli possono essere semplici o composti. È viola caratteristica la colorazione che l’amido assume con lo iodio. Si può trovare in forma di grano, riso, mais, patata.
Polline: si presenta sotto forma di granuli sferici, ellissoidali, poliedrici, movicolari. La superficie esterna può essere liscia, verrucosa, rugosa o reticolare in quanto ispessimenti speciali si possono formare nella
membrana sotto forma di aculei, tubercoli e strisce; possono trovarsi isolati o riuniti a gruppi. I granuli di polline sono elementi caratteristici del ore.- Camomilla: numerosi granuli a superficie spinosa, con tre pori di germinazione, di forma triangolare
- Calendula: grossi granuli sferici con tre pori distinti
- Chiodi di Garofano: numerosi granuli di forma triangolare; se immaturi sono racchiusi in sacche polliniche.
cellule irregolari); sono circondati da un numero variabile di cellule,che non di eriscono dalle altre cellule epidermiche.
Stomi anisocitici: (a cellula ineguale); sono generalmente circondati da tre celluleannesse, delle quali una è nettamente più piccola delle altre.
Stomi paracitici: (a cellule parallele); presentano da ciascun lato cellule di guardia degli stomi.
Stomi diacitici: (a cellula trasversale); sono accompagnati da due cellule annesse, le cui pareti comuni formano un angolo retto con le cellule di guardia degli stomi.
Sclereidi: sono cellule a parete molto ispessita. Si trovano parallelamente nei tessuti di sostegno. Tanto più la membrana è ispessita, tanto più frequenti sono i caratteristici poro-canali. Di solito sono tondeggianti anche se non mancano sclereidi di forma del cortecce radici.
tutto irregolare. Sono elementi caratteristici delle e delle Anice Stellato: sclereidi del mesocarpo. Sono molto grandi, allungate,
- Cannella: sclereidi molto grandi, spesso isolate o riunite in piccoli gruppi, con striature e punteggiature.
- Aconito: grosse sclereidi di forma rettangolare con un largo lume e diverse punteggiature.
- Cascara: sclereidi densamente raggruppate, di forma arrotondata, con punteggiature che nel loro insieme conferiscono una forma stellata al lume.
Tricomi: peli tettori pluricellulari, peli ghiandolari a piede monocellulare e testa pluricellulare (Digitalis Purpurea), peli tettori pluricellulari a ciuffo (Hamamelis Virginiana), peli ghiandolari a piede pluricellulare uniseriato a testa unicellulare, peli Belladonna.