Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Delta Capitale Investito = Delta Posizione Finanziaria Netta + Delta Patrimonio Netto
Se io vado a calcolare il mio flusso 2021:
Qui va da calcolarsi che cosa? 2021 – 2020 quindi -2707- (-14055) = 11348
È chiaro che dal 2020 al 2021 il capitale investito è aumentato di undici 11348.
Il capitale investito è aumentato perché è passato da un valore negativo di 14055 ad un valore negativo di 2707!!! Quindi il capitale investito è aumentato di più undici!
La posizione finanziaria netta 2021 – 2020 quindi -65797-(-79394) = è aumentata di 13597.
E il patrimonio netto si è ridotto di due (63090-65339= -2249) passando da 65339 a 63090.
Sembra banale, ma qui sta tutto!!!!!! e ci fermiamo perché è veramente importante:
Cioè, se voi capite questo veramente avete capito il 60% di questa disciplina.
Ma non perché sia una disciplina facile, ma perché questo giro, questa relazione è alla base.
delcalcolo di tutti i flussi di cassa. Lavoriamoci: Il flusso 2021 di ciascuna variabile è semplice da calcolare abbiamo visto che basta prendere il valore stock 2021 e sottraiamo il valore stock 2020. Da un punto di vista algebrico questa equazione è facile, ma dobbiamo capire cosa ci sta dietro. Il punto qual è? In assenza di posizione finanziaria netta. Se Delta PFN = a zero ALLORA delta capitale investito deve essere uguale al patrimonio netto. Cioè se non esistesse la posizione finanziaria netta, se non esistessero le poste di liquidità, le poste finanziarie allora un aumento del patrimonio netto dovrebbe corrispondere a un aumento del capitale investito. 30 Alessandro Comandà Allo stesso modo in assenza di capitale investito cioè se DELTA CI=0 è chiaro che il delta patrimonio netto è uguale a - delta PFN (DELTA PN = - DELTA PFN). (se il CI va a zero visto l'equazione allora la somma algebrica delle due a destra deveandare azero).Cosa significa questo? Andiamo alla sostanza, andiamo al bilancio per come ci interessa leggerlo.Se non esiste il capitale investito allora un aumento di patrimonio netto corrisponde a un aumento diliquidità. Andiamo a vedere.Prendiamo dei ricavi di vendita pari a 1000.Se non esiste capitale investito – e qual è il capitale investito legato ai ricavi di vendita? SONO ICREDITI. Cioè qual è la posta di capitale investito che è legata ai ricavi? Sono i crediti verso clienti. Se crediti verso clienti, quindi, è uguale a zero (appunto non c'è capitale investito) alloracosa deve succedere alla liquidità? Se ho ricavi per 1000 e delta crediti per 0 che cosa devesuccedere alla liquidità? Deve aumentare di 1000.Capite che questa equazione, se vista in maniera sintetica sul bilancio, ci dice pocoDi fatto conosciamo il capitale investito, conosciamo la PFN e conosciamo il patrimonio netto.Quindi in realtà noiConosciamo tutte e tre le variabili e quindi quest'equazione potrebbe sembrarvi poco interessante. Ma l'equazione diventa invece molto interessante e fondamentale quando ci manca una delle tre variabili e qual è la variabile che di solito ci manca delle tre. Qual è quella che noi non possiamo misurare in maniera diretta?
Abbiamo la misurazione del capitale investito analitica? SI
Abbiamo la misurazione dei flussi di patrimonio netto in maniera analitica? SI
Dov'è che troviamo la misurazione analitica dei flussi di patrimonio netto uno per uno - tipologia per tipologia - in che documento? 31Alessandro Comandà
Ecco che quest'equazione. È vero che si può applicare allo stato patrimoniale - ma questa equazione in realtà mette in relazione due stati patrimoniali - il rendiconto finanziario e il conto economico. Cioè questa equazione che si può applicare in maniera stupida tra virgolette a due stati patrimoniali consecutivi?
Sì, prendiamo atto che c'è questa relazione del capitale investito è uguale a delta PFN+ delta patrimonio netto. Ma questa equazione se è vera una volta, cioè se è vera a livello alto deve essere vera sempre e deve essere vera soprattutto quando io non conosco la variazione di liquidità. Ecco che questa equazione ci aiuta a calcolare i flussi di cassa partendo dal conto economico e andando a considerare la variazione del capitale investito. Questo si può esprimere in questo modo. Se noi vogliamo trovare la Delta della posizione finanziaria netta (DELTA PFN) allora ovviamente lo sposto a sinistra dell'equazione e cambia di segno quindi - DELTA della posizione finanziaria netta sarà uguale al Delta Patrimonio netto - Delta capitale investito (perché anche qui lo sposto). Io voglio liberarmi di questo meno della PFN allora cambio ancora tutti i segni - cambio segno alla PFN, quindi, diventerà DELTAPFN (delta liquidità) = - DELTA PN + DELTA CI
Questa relazione è alla base della costruzione del rendiconto finanziario.
32 Alessandro Comandà
Nel nostro caso l'equazione con i numeri sarebbe:
- 13597 = - 2249 - 11348
(Il delta liquidità negativo perché la posizione finanziaria netta si riduce dal 2020 al 2021 cioè da -79394 a -65797 quindi in realtà la liquidità sta diminuendo).
(Il delta patrimonio netto è negativo perché il patrimonio netto si è ridotto).
(E da questo devo sottrarre la variazione del capitale investito cioè 11348).
Questo può sembrare complesso oggi perché ci sono tutti questi meno o meno meno, meno per meno ecc. Quindi ignoriamo un attimo i numeri, andiamo alle cose semplici.
Siamo possiamo concordare su questa equazione?
Siamo d'accordo - vi ho convinto sul fatto che l'equazione sia vera.
Così la applichiamo a dei casi più semplici.
Non a questo che è troppo complesso. E poi torniamo ovviamente al caso complesso. Però vi ho convinto che se la prima equazione in alto è vera quindi se il capitale investito è uguale a posizione finanziaria netta più patrimonio netto ALLORA del Delta Capitale Investito è uguale a Delta Posizione finanziaria netta + Delta del patrimonio netto. QUINDI SON PASSATO DAGLI STOCK AI FLUSSI. E poi cosa ho fatto? Ho portato a sinistra la mia variabile obiettivo che è il Delta PFN e ho portato a destra il capitale investito semplicemente rispettando i segni algebrici. E poi, siccome non volevo un segno negativo a sinistra allora ho semplicemente trasformato la posizione finanziaria (calcolata come passivo finanziario meno attivo finanziario) - quindi è una posta negativa l'ho trasformata in liquidità - dove la liquidità a questo punto la sono definendo come attivo meno passivo. Perché quest'equazione è così importante?Perché? Perché quest'equazione ci permette di trovare il Δ di liquidità quando non lo conosciamo. Perché? Perché noi conosciamo sempre il Δ Patrimonio netto perché lo troviamo nel conto economico o nella tavola delle variazioni del patrimonio netto ma tendenzialmente lo troviamo nel conto economico. Il capitale investito, invece, lo troviamo in due stati patrimoniali sovrapposti. Quindi tutte le volte in cui è chiaro, lo ripeto ancora una volta, qui nel caso nostro è banale l'equazione. Quindi questa quest'equazione non ci dice nulla perché abbiamo tutte e tre le variabili, ma quando la PFN diventa incognita perché noi non la conosciamo ecco che quest'equazione ci aiuta. Perché ci aiuta? Alessandro Comandè Perché ipotizziamo di dover analizzare una operazione, o meglio, l'impatto finanziario di una operazione di acquisto di merci. Quindi la mia variabileobiettivo è Delta liquidità. Per trovare della liquidità – per trovare questa variabile - per determinare il delta liquidità legato all'operazione di acquisto devo individuare: Un delta patrimonio netto (e questo tendenzialmente invece viene misurato in maniera analitica in quanto lo trovo nel conto economico). E devo individuare anche il delta capitale investito e questo lo trovo facilmente utilizzando due stati patrimoniale. Quindi ipotizziamo adesso che il DELTA LIQUIDITA' È LA NOSTRA INCOGNITA:. Però attenzione che il Delta patrimonio netto invece si può tranquillamente trovare. Vado nel mio conto economico e vedo che questo acquisto di merci ha generato costi per 20.000. Questa è un'informazione che devo avere, deve essere disponibile quindi inserisco DELTA PN = -20000 con il segno – perché è un costo. 34 Alessandro Comandã E poi vada a vedere che è successo a questo deltacapitale investito.Vado a prendere i due patrimoniali e vado a vedere che i debiti verso fornitori di merci sono passati dal 2020 al 2021 da 12.000 a 15.000.Cosa è successo al capitale investito? O meglio, qual è la variazione di capitale investito connessa all'operazione di acquisto? Perché è chiaro che avere un interesse al capitale investito generale ma a questo punto devo andare a trovare l'impatto della singola operazione sul capitale investito.Il capitale investito è attivo – passivo QUINDI significa che il capitale investito è passato da meno dodici a meno 15.Che significa? Qual è il Delta CI allora? Ovviamente è un +3 o un -3 qui è l'inganno! Passare da -12000 a -15000 è un - 3000 in valore assoluto perché dobbiamo fare 2021 - 2020 cioè - 15000 - (-12000) quindi è giusto che in valore assoluto la variazione sia -3000 perché il capitale investitoda un anno all'altro di è ridotto.35 Alessandro Comandà
Ma nella nostra equazione per trovare il delta di liquidità attenzione:
Attenzione, io devo fare DELTA patrimonio netto - DELTA capitale investito quindi - 20000 – (-3000) che diventa -20000+3000 = -17000!
Ricapitoliamo tutto.
Io sto analizzando l'impatto finanziario di una specifica operazione e non lo posso conoscere questo numero in maniera diretta perché non ho una contabilità per cassa - quindi IL DELTA LIQUIDITÀ È LA NOSTRA X. Come faccio a trovare questa variabile?
Posso costruire il delta liquidità di qualsiasi operazione partendo dalla variazione del patrimonio netto e andando a sottrarre la variazione del capitale investito.
La variazione del patrimonio netto legata all'operazione di acquisto di merci (ricordiamoci esercitazione uno è tutto connesso) è il costo per l'acquisto di merci quindi io vado nel mio conto 36 Alessandro
Comandè