Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Appunti Economia politica + Flashcards Pag. 1 Appunti Economia politica + Flashcards Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica + Flashcards Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica + Flashcards Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica + Flashcards Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica + Flashcards Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica + Flashcards Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica + Flashcards Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica + Flashcards Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EFFICIENZA ECONOMICA E MERCATO

La teoria economica sostiene che l'efficienza economica si raggiunge quando il prodotto marginale del lavoro è uguale al prodotto marginale del capitale. Questo significa che il valore aggiunto prodotto da un'unità aggiuntiva di lavoro deve essere uguale al valore aggiunto prodotto da un'unità aggiuntiva di capitale.

Il costo minimo di produzione si verifica quando il prodotto marginale del lavoro diviso per il costo dell'input lavoro è uguale al prodotto marginale del capitale diviso per il costo dell'input capitale. Questo equilibrio si raggiunge quando il rapporto tra i costi marginali delle due risorse è uguale al rapporto tra i loro prodotti marginali.

Il mercato competitivo, in cui le imprese sono prese in considerazione solo in base al loro costo marginale, porta all'allocazione efficiente delle risorse. In questo tipo di mercato, l'offerta e la domanda determinano il prezzo di equilibrio, in cui la quantità offerta è uguale alla quantità domandata.

Quindi, l'efficienza economica si raggiunge quando il prodotto marginale del lavoro è uguale al prodotto marginale del capitale e quando l'offerta e la domanda si incontrano nel punto di equilibrio di mercato.

PARZIALIEQUILIBALfMyANALISUCMAetatrduetupraet Conpotute da vn stegelo mhcabo /shte Verino liell mput/oupt Cmpresa ec conedtedO COMe amuatalcue T: max eConomtodunta di fatton outpel mercato weragscono wasuo odluaa mecto dalttusorse dotta soutprezg'bumat modo taleda thoreuewtu eEQuttTBAto EtoNoMtto Deuza Hudue quello du uk alkGENERALE efivaa se:UM=PeCMAMERCATO DEI PPODOTIdomeuda preso UM:uhlutt mangialeCousumatK(UMrelahi bene Pfentaitustria chenti:pUM CMA: IMupreeCMAz)|mpreseckutshahive Cunaiom praad Cconcomeuza potta),aibehdiws) /out)tve input ovoto copotheeglotkprese ofugeus DegiasadteOrao domauda dtta too peminQutatort tvzRCAO FATORI TEOREMAI EONOMIA DEL BNESSER(a.lavoro) Unecouoy4 tfeanke s frova la ArotrtPresupesti dele possbeltt da uhe tt-WVcoti penktameutt Concoreuziali odei badelat/aumeu oteubili da un siteuAtcououucodue ludaadwrAB-tutti beni bono prndot on rendumnt'du scala coShuta' o ap0eret Yudursi'per AaueTEOREMA I EoNOMUAAisultat DEL

BENESSEAE-Prezz'e ou fput debumuhat medo tade Date aute ondi|ionigvalabsi alocaziba Pouto-tche UM duahsan beue na uguat aeCMA SstenAto per çuel beheMERCATO DEI fATO RI a douauda du'a put nafete la sua produtiut mangialePAODUTTIVI 4ppocta ua qautita d'output via via fa caoeLAvOROSALAAID MEDIO BEALE= PREZo DEL LAVDAO->pofee d'acquisto du on'on d lavoroSALAAIOdomauda du e Con l passahe deltempo la urva d domanda del lavoro Si spostaavevnta) Vosoealbe Veyo lesrerno po:I. acumulaz1bue capak2. progeSSO tecnotofio3. imiglórmnto gualita laeroWSALA ALOAEALEatero eleunent chuave: tWanalse5/40h3medloorauolavoratve:dlcans ad týnta pre1. tsalati aumentatetemAneratve &AORO -efetto Aosthpouaumentozpu laeroCuceuavo)Salaeb -efetto redtoi aumente pia svagoCdetoneut)Salay?ecesmoOfferta fete reddivffeto soshta2.econo efto sosh huesefettoolditodomaua Qlasrotaw bo parte apazóue alla forza lavoo: hgresAo donueala forea lavoro3. 'mmsjeazione in Formattazione del testo

ltalia (aop)10x fora Cauorot datnmi~at(CAPITALElbem'dusevol' cle ouo(Inpute ootpur TASSO DTNTERESSE-ShrutuR TASSO DI RENDIMENTD DEZ CAPTALE-attheeatue tudm.hette-AcPte da luput foutput anyo (neshto altobancheVALORE ATUALE DI ATIVITA PATRIMONIALI depagato"benc caprtal gtata patumouali du tevd& oheproduOno SoMma do da uaxo pexafpt oenrate nel tempo AcfUminato puodod tempoVtlore attuade: caleolo dl alou del otoAugo di iaddito fctro(Oeta) T.I.REALE;udimento fondi>quanto duano accorre wstre 4g(al amo d'ntvene corente hteniu' di beu'e wwieipen geuhuns duso di'eatrak ktute gaactito dad' atuita taso iwteue_teso d'ianóns"pathumouale VOminalaVALORE ternashe duraaeATTUALE DELLE : atlvita potumouali come la enndonoRENDITE PeRPETVEI: tuotkerese VNeuroanuoNeuro =entrt aune prpthue\e valor attuale terha fomuta,Nez eutrak uette del penuódot qewalet perubto di tempo (AISK-FAEE iA)PAOFIRO Aeshimento:ucai- cosh

Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

[eREMLUN)dollnuachuósltlaplrpemep.a)-(CFtev) RATE i/"uachco iuadempina, eee)furteucendio,es.ASSiuabilietuschio"hschio hou assicurabile (Ls. sensibi lita accl.ecouomidStato)delleQouenaliuadeinp1cutaduHsehoCompenn per lhnovaeione euNeMzione (be porioso)TEOALA CLASSICAdel CAPTALEta towanta di cuptate t'ua domanta deunta poyenente tatprotto matgrnatedel capitale TASSo REND.EftNFEAESSEANNUO()"ha pendeAA heaativlecmpresesong velbree puátopelubdopendv i prestito Efpudi po agutaeben' captali k Kpu cap tate offre(stock) 1edimeuto e Quwce uvestede'pFALLMENf DEt #iafphenza(allontauamento daMERCATO Cançoraza penfeta)thfovatiaUn dggeto epit tiformato e avuaggatoStatoPgsibeHisolutorenon Vaata.4euyuduinkuo cpusuma, konpuia altiu hdsntotBENI te prseute 'entaubrtuarCOnsumØ tut owUmo ttto otosSo benegodtuento dl benema se han vie' wcuntëoallapagameto:SLOCONSUMO VproduzbM,oferta NSUEEICAENTESTATO: (mpohe tame (suz one equa) Coto

Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

asgaalh uso:0ua allora dve emoe 0 auche ilprezzoS0TOONSuMofEDASSI0:Lafpe cst'di paduziane (pangg1ó)STArO: PEDAGI0: Infouore acost o'pcatuzione (ate entate tolaterali)NESSUN PEDAGEIO: kscatitaeESTEANALITA: natt diconsuno luhdnol funzióui d u/produzione bugathuo produttave 'ettraTIPOTESL-luaavnduo: Uhutt: v(, ) dove Xeysouo due beni coubunat"-ceglie quauto KOoW Mmae, Ma hon hA controllo say la quauta cowy mata diy) CasTo MAAS, SOCIALEdpenole da altu:eteralia SHé-(PMCM)sfrsto mangiale prit)haritfalor <ette iolo il osto maguialepriate tefilckuts- 0fonka upett costo marguuale suate D MD[olauemArgual)alla collevitanaóneoSteto tesa lhmpresa ohebuqulha (m'abbama la Duallakproduzioueprodutróntjitlza tpree Auknie (walntefoutaga perftostt btdai pentupresa Algaprodua)detemazône tasa:chA =DM(gterm1h'd'emsióne aapatto a Pgouviuatecuologá utilikzata(usee Euoana dfasuke peAuspettane lnhcoloosto. tuna por

Il mio prodotto, AminMetà ufonatiaA2ARDO MoRALESELE2IONEAVWERSA coxtratostpulaDofo "PRIMA prÁajaledul agentesontrate "icvua paxt pl ikfomat +agtnte-effetiua aton non esservebl delpnoatuftaetey prinuiaa inlueuenndo lutlitn du'eutraubi> c0mportamento sleale MACROECONOMIA STRUMENTI: Qolitia monetaná (tasi' nteaAL) OBIETINL: prodatto. fscal)imposzoue"CCu paione pubblica,(gesafia"polihiadabiiti prezi nesat prduæbvep CUNa ta: -uenlo pretei bpui (misura "Aporcahomiuate:valou al puz0coruke ds myncato dulla pradueióug AMale totale da vepaese in Un dato aunohalervaloea preazi costaudt della produzoue fhale tohledafut. pIL nomPmsuca liellodeflatore gobale prez)d nlumeuto por valubve'o pheedeut PIL poteuaale: liello Mmàx Qodteaubu'e apacita podutty alunge femhed ouput ai ungo .e econOmapeusdo gpena pra PIL pefeazad INFLA-quaudo fona (avoo e dtck cagtale|AISURA2(ONEmekedo lsso deu prodo tioeulude calcole Formattazione del testo

ben'iatexmadi fpele bem fuial Aqusstat dacouuuat)-mehdo de'cost'o da reddih itotale du' eddit perapih dai fettojabe iash'di preduow du 'benfual' protot dtat tsemá cOnOmitoAROFMO eome teuuo: valore agnto=dfertuea ta enatteacgvisto hakrudl e suniiCRebsin0atau(wtjneuto intouo pruato Lodo Cibonontugouo couto di ttioes, udute,proveute 'da capikel.Amnoamnto+ pea pubilta ()|t timposte indiett+ aMmoMent'-lrodoto nteno lodo tprafith (rraual)prodotto itno lordoharonale R:elAmuetauautoimposte indiretedisponbile (AD} RN-4pose dueth tu aneequautodtukao hanno twipre benett Sntt aamiatie ndo tia (basgTASSO DISocUPAZI0NE: fera layoro dioccupatn Aprduaibrelad isccupazine tundisoeaup ditocwpatt,attiucuenTASSO INFLAZIONE da aumeuto awuod'preadafazione1 (wdae du prezi al couAumo) :mi[urail costo di bn pauis hso d beui di cousumobeufehiafamijlie)PAepubeltadaspeme(iaposkeslanublíhicalePoLICA L'reddh della popo

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:

laóheordaconoPaUmeukauo prtat d'isuteDutputMOuLtaua(qestóue dlla massa mouetaneá duspoubila)(Baxca (ouhale Euopea) "tasscaubuotVesAmeut Caso de REESsÖNE-PlL HappralutatnDOMANDA e OFFERTA A66AEGA TA dafletre toriaaltuPILDA: du'pauttprez'aqu diantilh tohe di elelldetoUnprodoto aatquistata=Joua spesa de consuatoti,aziende Stato(djeuu da prea e politiáatohehel'sdmWAAAU.heaeDEUACSLENTEPeNbENEASCMAE ppore. a prezeiQey: PILDA: C+ 1t6+NXspo rtoe. Y(PL)YCONSUMOdijeude da-(eddito d'iponilu (Pu-RN -iapse andi)) wVESTIMENTI, dijeudono a:-tbrdue t tuuge poaido tietto produ~inedut uddtto "COsto Capttle"2pelatuie al luhureÜrllo prei DEXPOAr netto:3SASA PUsBLIGA,Aujeude das ex pot- mott-Stato" tpostauuento della domauda- polihèa mOuet prodoto estnoquone, tuiolug, eccOArqvectst dfprototocht tt ticprese sono dasposk uque pr casuh tvellod pnee-dienda da lclo prezae cale oyaahe duleconema( poduzibre polkuHdle)OA

AKtapiate) APRotoo oTENZIALEprez quauhta' uax produabile teuzAfatori tshhauali-podck pakeunh§ (hsata kpute migtibaunk leaucloq1ti-(oto produz0nl p4th tiptfQULLIGRlo MACROtCoNOAIICO :CobMatuone dl ljello genale dei prezei oaqutakhessuncui'inprod8taglobalequautitndatlaDA teendiacgui

Dettagli
A.A. 2023-2024
38 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Athenaskorpion di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Cuomo Gennaro Paolo.