Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 84
Appunti Economia delle gestioni bancarie - 2023 Pag. 1 Appunti Economia delle gestioni bancarie - 2023 Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia delle gestioni bancarie - 2023 Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia delle gestioni bancarie - 2023 Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia delle gestioni bancarie - 2023 Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia delle gestioni bancarie - 2023 Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia delle gestioni bancarie - 2023 Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia delle gestioni bancarie - 2023 Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia delle gestioni bancarie - 2023 Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia delle gestioni bancarie - 2023 Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia delle gestioni bancarie - 2023 Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia delle gestioni bancarie - 2023 Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia delle gestioni bancarie - 2023 Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia delle gestioni bancarie - 2023 Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia delle gestioni bancarie - 2023 Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia delle gestioni bancarie - 2023 Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia delle gestioni bancarie - 2023 Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia delle gestioni bancarie - 2023 Pag. 81
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL BILANCIO BANCARIO

Necessario sapere per esame Il bilancio si compone di sei prospetti e cosa possiamo trovarci dentro (ma non sapere numero per numero). I principi contabili internazionali non contengono degli schemi obbligatori come quelli previsti dal C.C., ma danno sufficiente libertà di effettuare lo schema in funzione del bilancio stesso. Però fina dagli anni 90 la banca d'Italia è stata incaricata di sopperire a questa carenza emanando delle regole tecniche in modo che tutti gli intermediari abbiano delle regole uguali per tutti.

Downloaded by Sara Ghilardi (ghilardi38@gmail.com) 13a. Lo Stato Patrimoniale

Voce 10 "Cassa e disponibilità liquide"

Rientrano in tale voce le valute aventi corso legale, comprese le banconote e le monete divisionali estere, nonché i depositi liberi verso la Banca Centrale, questi ultimi non comprensivi della riserva obbligatoria (da ricondurre nella voce "crediti verso banche"). FVTPL

Voce 20

“Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico”

Qui figurano tutte le attività finanziarie (obbligazioni, certificati di deposito, buoni fruttiferi, azioni, finanziamenti, derivati, fondi, ecc.) che sono allocate nel portafoglio di negoziazione, in quello delle attività finanziarie designate al fair value, nonché quelle che devono essere valutate al fair value per obbligo.

a) Attività finanziarie detenute per la negoziazione

Un’attività finanziaria è classificata come detenuta per la negoziazione se:

  • È acquistata principalmente per essere venduta a breve;
  • Fa parte di un portafoglio di strumenti finanziari che sono gestiti congiuntamente;
  • È un contratto derivato non designato nell’ambito di operazioni di copertura contabili.

b) Attività finanziarie designate al fair value

Un’attività finanziaria non derivata può essere designata

al fair value qualora tale designazione• consenta di evitare accounting miss matching derivanti dalla valutazione di attività e di associate passività secondo criteri valutativi diversi. Il trattamento contabile di tali operazioni è analogo a quello delle "attività finanziarie detenute per la• negoziazione". c) Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value Un'attività finanziaria è classificata fra le attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value qualora la stessa non soddisfi le condizioni, in termini di business model o di caratteristiche dei flussi di cassa, per la valutazione al costo ammortizzato o al fair value con impatto sulla redditività complessiva. In particolare, sono classificati in questo portafoglio: - Strumenti di debito, titoli e finanziamenti il cui modello di business non risulta essere né hold to collect né hold to collect andsell ma che non appartengono al portafoglio di negoziazione 14S strumenti di debito, titoli e finanziamenti i cui flussi di cassa non rappresentano solamente la• corresponsione di capitale e interessiS strumenti di capitale per i quali la banca non applica l’opzione concessa di valutare questi strumenti al• fair value con impatto sulla redditività complessivaIl trattamento contabile di tali operazioni è analogo a quello delle ‘’attività finanziarie detenute per la• negoziazione’’Voce 30 “Attività finanziarie valutate al con complessiva” (FVOTCI) (2)Un’attività finanziaria è classificata fra le attività finanziarie valutate al fair value con impatto sullaredditività complessiva qualora:l’obiettivo del suo business model sia perseguito mediante sia la raccolta dei flussi finanziari• contrattuali sia la vendita delle attività finanziariei relativi flussieconomico nella voce 10• interessi attivi e proventi assimilati. Iscrizione iniziale: valutazione al fair value alla data di regolamento che normalmente corrisponde al corrispettivo pagato, comprensivo dei costi e dei ricavi di transazione che sono direttamente attribuibili a tali attività finanziarie. Successivamente alla rilevazione: a) gli interessi sono rilevati a conto economico secondo il criterio del costo ammortizzato alla voce 10• interessi attivi e proventi assimilati. b) gli utili e le perdite relativi alla variazione di fair value sono rilevati nel prospetto della redditività complessiva ed esposte nella voce 120 (riserve da valutazione) del patrimonio netto. i. In caso di cessione gli utili e le perdite cumulati sono iscritti a conto economico nella voce 10• interessi attivi e proventi assimilati.

Economico (voce 100 Utili/perdite da cessione o riacquisto di attività finanziarie valutate a fair value con impatto sulla redditività complessiva).

Tali strumenti sono inoltre soggetti ad impairment per riduzioni durevoli di valore, che sono registrate a conto economico (voce 130 "Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a b) attività finanziarie valutate a fair value con impatto sulla redditività complessiva").

Questi principi non valgono per gli strumenti di capitale in quanto in caso di cessione gli utili e le perdite cumulati sono iscritti alla voce 150 (altre riserve) del patrimonio netto e non sono soggetti ad impairment per perdite durevoli di valore.

HTCVoce 40 "Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato" ( ) (1)

Un'attività finanziaria è valutata al costo ammortizzato qualora:

raccolta di flussi• contrattuali I relativi flussi di cassa rappresentino solamente la corresponsione di capitale e interessi •Iscrizione iniziale: valutazione al fair value alla data di regolamento che normalmente corrisponde al corrispettivo pagato, comprensivo dei costi e dei ricavi di transazione che sono direttamente attribuibili a tali attività finanziarie Successivamente alla rilevazione iniziale: valutazione al costo ammortizzato che determina rilevazione di interessi in base al criterio dell'interesse effettivo. Gli interessi sono contabilizzati alla voce 100 del conto economico (''Interessi attivi e proventi assimilati'') Il valore di bilancio delle attività finanziarie al costo ammortizzato è rettificato per tenere conto di rettifiche/riprese di valore risultanti dal processo di impairment (voce 130 del conto economico: ''Rettifiche di valore 15 nette per rischio di credito relative a: a) attività valutate aesempio, la Camera di Compensazione).Voce 40.c “Crediti verso altri”In questa voce sono indicati i crediti verso soggetti diversi da banche e clientela, come ad esempio fornitori, società controllate o collegate, enti pubblici, ecc.Voce 40.d “Crediti verso soci e amministratori”In questa voce sono indicati i crediti verso soci e amministratori della società.Voce 40.e “Crediti verso controllate e collegate”In questa voce sono indicati i crediti verso società controllate o collegate.Voce 40.f “Crediti verso enti pubblici”In questa voce sono indicati i crediti verso enti pubblici, come ad esempio lo Stato, le Regioni, i Comuni, ecc.Voce 40.g “Crediti verso organismi di compensazione”In questa voce sono indicati i crediti verso organismi di compensazione, come ad esempio la Camera di Compensazione.

L'operatività della banca in derivati. La circolare della Banca d'Italia fornisce indicazioni dettagliate per il trattamento dei prestiti erogati a valere su fondi forniti dallo Stato, e degli effetti e documenti che le banche ricevono salvo buon fine o al doppio incasso.

Voce 50 'derivati di copertura'. I derivati sono strumenti finanziari il cui valore dipende dalla variazione di un altro strumento, indice o tasso denominato sottostante. I derivati si dividono in due categorie:

  • Derivati di negoziazione (fini speculativi)
  • Derivati di copertura (hedging):

Un derivato per essere definito di copertura (e quindi poter essere inserito in questa voce) deve possedere delle caratteristiche:

  1. Ci deve essere una relazione di copertura, cioè deve essere dimostrato che se lo strumento coperto va in una direzione lo strumento di copertura varia nell'altra in modo eguale.
  2. E che questa copertura sia efficace.

POSSIBILE DOMANDA. La

variazione del fair value di uno strumento derivato di copertura: Deve essere iscritta a conto economico NB: derivato incorporato Un derivato incorporato è una componente di uno strumento ibrido (combinato) che include anche un contratto primario non-derivato, con l'effetto che alcuni flussi finanziari dello strumento nel suo complesso variano in maniera similare a quelli del derivato preso a sé stante. Un derivato incorporato è separato dalle passività finanziarie diverse da quelle oggetto di valutazione al fair value con iscrizione degli effetti reddituali a conto economico, e dagli strumenti non finanziari, e contabilizzato come un derivato se: 1. le caratteristiche economiche e i rischi del derivato incorporato non sono strettamente correlati a quelli del contratto che lo ospita 2. Uno strumento separato con le stesse condizioni del derivato incorporato soddisferebbe la definizione di derivato Lo strumento ibrido non è valutato nella sua interezza al fair value.
  1. value rilevato a conto economico
  2. Nei casi in cui i derivati incorporati siano separati, i contratti primari vengono contabilizzati secondo la categoria di appartenenza: Ricordiamoci che il Fair Value degli strumenti finanziari deve essere calcolato secondo una gerarchia, per cui: 16
  3. Voce 80 'riserve tecniche a carico dei riassicuratori' Riserve che si creano esclusivamente per attività assicurativa, questo mi fa capire che questo è il bilancio di un gruppo bancario che svolge anche attività assicurativa. (insieme alla voce 110 'riserve tecniche' dello SP passivo)
  4. Voce 110 'attività fiscali' Correnti
  5. Anticipate = imposte anticipate che possono derivare da differenze temporanee oppure da perdite che possono essere riportate in avanti, concetto della trasformazione di imposte anticipate in credito d'imposta: la differenza è che le imposte anticipate derivanti
perdite si deducono a patrimonio netto
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
84 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Saraghila di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia delle gestioni bancarie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Bruno Elena.