Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Appunti Economia del benessere, Scienza delle finanze Pag. 1 Appunti Economia del benessere, Scienza delle finanze Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia del benessere, Scienza delle finanze Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia del benessere, Scienza delle finanze Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia del benessere, Scienza delle finanze Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia del benessere, Scienza delle finanze Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPUNTI DI SCIENZA DELLE FINANZE Parte prima: L'economia del benessere

Testo di riferimento: Scienza delle finanze, Balestrino-Galli-Spataro, seconda edizione (2019). Docente: M. Cavalieri Anno accademico: 2021/2022 Di giorgia2000.9

PAG 21 2 Teorema

Frontiera delle utilità possibili

rette sulle curve di indiff

Essa è il luogo geom delle utilità efficienti in senso paretiano

aimo sociale

funzioni benessere sociale

A esto conc. perfetta

Spostiamo tramite WMP SUM

C First best, desiderato dalla società

Come facciamo a dire che C è meglio di A?

  • Preferenze individuali
  • Benessere sociale

Rappresentato da funzioni di benessere (famili e curve di indiff) dei soggetti

visione melcanicistica

C è preferito ad A perché si trova su una curva di benessere sociale più alta

Beni pubblici

Samuelson individua due caratteristiche:

  • Non rivalità nel consumo Il consumo da parte di un individuo non limita/riduce il consumo da parte di un altro individuo Il costo marginale di fornire il bene ad un consumatore addizionale è nullo → si prestano bene al consumo congiunto
  • Non escludibilità del consumo È impossibile escludere dal consumo chi non paga o non contribuisce al finanziamento del bene

→Beni pubblici puri: ambiente, difesa, giustizia, luci per navigazione.

I beni offerti dallo Stato possono non avere una di queste caratteristiche

Beni pubblici

  • nazionali: non escludibili e non rivali a livello nazionale
  • locali: " " a livello di ristretta area geografica (es. illuminazione pubblica)

Quanti vari acquisto?

Analisi Costi - Benefici

fino a quando Benefici marginali = Costi marginali

Tengo conto solo dei benefici personali e non anche del mio vicino

-> Scelta sub-ottimale poiché se considerassi anche il benessere apportato ad altri, i benefici MARG. aumentano ed io acquisto + VA

-> Intervento dato e non-efficienza soluzioni private

internalizzare le esternalità

se nell'esempio l'imprenditore compra (l'allevamento di pesci) terrà conto dell'inquinamento che provoca nelle falde acquifere

Teorema di Coase

“Le esternalità sono causate dall'assenza di diritti di proprietà o alcuni beni (aria, vista, rumore...)”

-> Assegniamo in modo arbitrario i diritti di proprietà ad uno dei sogg. coinvolti nell'esternalità

Chi riceve il diritto può essere compensato per “abbandonarlo”

-> Compensazione per eliminare l'esternalità e giungere all'efficiente

Monopolio naturale

Produzione di un bene per cui vi è una convenienza (in termini di costo) a concentrare la produzione in una sola impresa, per le Tecnologie.

La subadditività dei costi non è una caratteristica intrinseca del bene ma dipende dalla tecnologia e dalla domanda.

Economia di Scopo o varietà:

  • Se produco più beni, riduco i costi -> è più conveniente produrle congiuntamente

Una condizione sufficiente, ma non necessaria per la presenza di un monopolio naturale è la presenza di economie di scala (costi medi decrescenti nel tratto rilevante di domanda).

Sfrutto le economie di scala senza andare in diseconomie (per q > q') (CMT crescenti)

Contratti a costo + sussidio

Contratti costo più sussidio (es. ROR)

  • Il regolatore rimborsa interamente i costi, garantendo un certo sussidio indipendente dagli stessi costi
  • Il rischio finanziario è addossato al regolatore, dato che l'impresa non ha incentivo a minimizzare i costi (che sono comunque rimborsati totalmente)
  • Non incentiva l'efficienza ma non comporta effetti negativi sulla qualità

anzi l'impresa potrebbe migliorare, tanto i costi sono rimborsati

ROR

il regolatore fissa il rendimento per unità di capitale investito

→ effetto Averch-Johnson

poiché si remunera K e non L, l'impresa tende a sovracapitalizzarsi (+K)

Essendo un certo grado di sostituibilità L → K, sostituisco lavoratori con capitale (macchine) allontanandomi dal mix ottimale

→ aumentano i costi

Le imprese potrebbero dire di sostenere + costi (per avere maggiore rimborso) sfruttando le asimmetrie informative

(il regolatore non conosce i costi)

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
24 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giorgia2000.9 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle finanze e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Cavalieri Marina.