Estratto del documento
ECONOMICA AZIENDALE PARTE I
L'economia aziendale è stata concepita da Gino Zappa nei primi anni del novecento
nell'opera "tendenze nuove degli studi di ragioneria", sancendone simbolicamente la nascita.
L'economia aziendale è la scienza sociale che studia le condizioni di esistenza e le
manifestazioni di vita delle aziende. Difatti l'oggetto di studio è l'azienda nelle diverse
manifestazioni e tipologie, e in particolare le condizioni che permettono a tale complesso
operativo di nascere, vivere e svilupparsi. Dunque l'economia aziendale studia e osserva i
principi alla base delle condizioni di vita e vitalità dell'azienda da un punto di vista
strettamente economico. L’attività economica è l’insieme di operazioni effettuate per
produrre, scambiare o consumare i beni economici idonei a soddisfare i suoi bisogni
Dottrine minori
Le dottrine minori dell'economia aziendale si dividono in: organizzazione: studia quali sono
le composizioni più convenienti delle forze personali, materiali e immateriali operanti nel
sistema operativo; gestione / tecniche amministrative : studia l'insieme delle operazioni
economiche compiute e per il raggiungimento dei fini prestabiliti; Ragioneria: studia la
conversione della dinamica aziendale in simboli e la riconversione di questi in andamenti
finanziari ed economici.
L' Economia aziendale è una scienza propedeutica, dalla quale si basa lo studio delle
dottrine minori.
L'azienda per Egidio Giannessi
L'azienda è un'unità elementare dell'ordine economico generale, dotata di una vita propria e
riflessa, costituita da un sistema di operazioni, promanante dalla combinazione di particolari
fattori e dalla composizione di forze Interne ed esterne, nel quale i fenomeni della
produzione, distribuzione e consumo vengono predisposti per il conseguimento di un
determinato equilibrio economico a valere nel tempo.
- L'azienda è un'unità elementare dell'ordine economico dotata di vita propria e riflessa,
quindi è una cellula del sistema economico, l'azienda ha vita propria poiché il moto
della singola unità produttiva è diverso da quello delle altre e da quello del sistema
economico. Essa è invece dotata di vita riflessa, poiché risente dell'influenza delle
dinamiche ambientali. L'azienda infatti è un sistema aperto.
- L'azienda è un sistema di operazioni (attività), che discende da una specifica attività
Decisionale. Infatti l'insieme dell'operazione detta gestione è originata dalla funzione
amministrativa.
- L'attività promana dalla combinazione di particolari fattori e dalla composizione di
forze interne ed esterne. Le forze interne si generano in conseguenza dal processo
combinatorio dei fattori, le porte esterne scaturiscono da elementi estranei all'attività
produttiva. Le prime devono armonizzarsi con le seconde. Da qui l'evidenza della
reazione tra le aziende e l'ambiente esterno.
- L'azienda ha per scopo il conseguimento di un determinato equilibrio economico
avvalere nel tempo. Si ha l'equilibrio
Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/07 Economia aziendale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher kimilory di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Economia aziendale I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Gonnella Enrico.
-
Appunti di Economia aziendale
-
Appunti Economia aziendale
-
Economia Aziendale - Appunti
-
Economia aziendale - Appunti