Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La produzione avviene tramite prestazioni di lavoro e mezzi monetari raccolti in
forma di tributi, capitale di prestito(titoli di stato), emissione di moneta.
Azienda non profit:
Si qualificano istituti non profit quelli che: a) sono di natura privata; b) prevedono il
divieto di distribuire il risultato reddituale.
In generale gli istituti non profit hanno finalità di ordine sociale, ricreativo, educativo,
culturale... ecc...
Dal punto di vista economico le differenze tra classi degli istituti non profit nascono
da quali soggetti sostengono i costi necessari per produrre i beni.
La componente economica in alcuni istituti non profit può essere trascurabile mentre
in altri può essere determinante.
Il fine economico immediato degli istituti non profit non è mai la produzione di redditi
anche se la remunerazione del lavoro può essere un fattore importante.
Il fine economico immediato è quindi il soddisfacimento di bisogni delle categorie
associate.
( da continuare capitolo 2 fino a pag58 dove si riprende con la
specializzazione)
Capitolo 2.3.1 (pag 58)
La specializzazione economica
La specializzazione è una delle caratteristiche dei sistemi economici moderni;
questa specializzazione la si può suddividere in 3 classi:
1)al primo livello vi è una specializzazione per macroclassi di istituti cioè: nelle
imprese si svolgono principalmente processi di produzione di beni privati, nelle
famiglie si attuano consumi e negli istituti pubblici vi è la produzione e consumo di
diverse categorie di beni;
Poi vi è una specializzazione nell’ambito di ciascuna classe di istituti, questo riguarda
principalmente le imprese e gli istituti pubblici i quali possono produrre categorie di
beni diversi;
è poi una specializzazione nell'ambito delle singole aziende dove le singole
persone svolgono compiti particolari e specializzati, vi sono quindi dei vantaggi che
sono : le attività si svolgono più efficacemente, più rapidamente, con minor fatica.
Questi vantaggi in chiave economica li possiamo chiamare “economie di
specializzazione” e derivano dalle seguenti circostanze :
I processi di apprendimento, che derivano dalla ripetizione di una medesima
◦ attività e sono 1) lo sviluppo di destrezza fisica e 2) la scoperta e l'invenzione
di modalità più efficienti
i limiti e le non uniformi distribuzioni delle competenze individuali
◦ la differenziazione degli orientamenti tecnici e manageriali ( a compiti
◦ specializzati di lavoro si possono far corrispondere persone con orientamenti
manageriali corrispondenti)
i costi di apprestamento e passaggio tra le fasi ( se una persona deve compiere
◦ più di una fase di un processo produttivo questa deve dedicare del tempo ad
organizzarsi a questa nuova fase produttiva e questo comporta dei costi detti
di setting) ~ ~
6
le differenti performance tecniche degli impianti e degli stabilimenti ( come è
◦ importante la specializzazione delle persone è altresì importante la
specializzazione degli impianti che determinano quindi condizioni di produzione
migliori.
Un ultimo importante elemento da cui derivano le economie di specializzazione
◦ sono l'identificazione e la motivazione al lavoro ( una persona altamente
specializzata si sentirà essenziale e troverà soddisfazione nel lavoro che
compie)
Però la specializzazione produce anche degli svantaggi che sono anche chiamati
“diseconomie di specializzazione” e sono:
• i costi di coordinamento ( più aumenta la specializzazione e più aumentano il
numero di interessi a cui sono soggetti le persone quindi aumenteranno anche
il numero di tensioni e conflitti)
• i costi di rigidità degli investimenti specifici ( se vi è necessità di variare
l'attività da svolgere con investimenti specifici saranno quindi molto alti i costi
di cambiamento)
• la demotivazione (la specializzazione ha effetto negativo quando porta una
persona a ripetere azioni in modo isolato e semplice, il che non soddisfa i suoi
bisogni di socialità)
Specializzazione e dimensioni convenienti
Il fenomeno della specializzazione ha effetti molto forti sui volumi della produzione
di beni, quindi tanto più grandi sono i nuclei che conviene specializzare, tanto
maggiore è la capacità produttiva. (es. a pag 61 2.3.4)
(da finire capitolo 2)
Capitolo 9
9.1.1 L'azienda come sistema decisionale
Abbiamo iniziato da pag. 300 (c'è da fare la parte prima da soli)
La struttura dell'azienda
Ogni azienda si compone in modo generale da 5 macrovariabili tra loro interconnesse
che sono: • l'assetto istituzionale
• le combinazioni economiche
• il patrimonio
• l'organismo personale
• l'assetto organizzativo
A) l'assetto istituzionale è la configurazione dei portatori di interesse nei
confronti dell'istituto, quindi nel caso dell'impresa significa scegliere coloro che
~ ~
7
presteranno lavoro, i conferenti del capitale di rischio e prestito, i fornitori,
ecc...
quindi l'assetto istituzionale consiste nel decidere:
1)assetto proprietario di base, cioè a quali persone o categorie di persone
attribuire la proprietà
2) la forma giuridica dell'azienda( spa, snc, ecc..)
3) l'insieme degli organi di controllo (assemblea azionisti, consiglio di
amministrazione, ecc)
4)modalità di interazione tra impresa e interlocutori
5)la partecipazione ad aggregati internazionali.
B) La configurazione delle combinazioni economiche che nelle imprese
significa sostanzialmente decidere con quanti e quali sistemi di prodotto
presentarsi sul mercato, questa scelta deriva da una serie di decisioni:
1)come configurare il prodotto(prezzo, prestazioni, immagine, ecc) cioè quale
strategia competitiva adottare
2) quali attività svolgere all'interno dell'azienda e invece quali delegare.
3)decidere quali dimensioni dare alle capacità produttive
C) Il patrimonio è composto dalle varie classi di condizioni materiali e
immateriali utilizzate dall’istituto per svolgere un’attività economica e sono di
varia natura: risorse monetarie, risorse naturali, e risorse immateriali.
Tutte queste condizioni sono influenzate dalle decisioni dell’assetto
istituzionale, dell’assetto organizzativo, dalle combinazioni economiche . Ad
esempio si possono fare delle scelte a livello dell’assetto istituzionale che
portano ad utilizzare un capitale proprio piuttosto che un capitale di prestito; le
competenze tecniche invece dipendono molto fortemente dalle decisioni che
riguardano l’organismo personale.
D) Organismo personale: è l’insieme delle persone che prestano il loro lavoro
nell’istituto.
Quindi l’organismo personale caratterizza fortemente l’istituto di cui fa parte;
per quanto riguarda quindi l’organismo personale delle imprese bisogna
decidere :
• quali profili professionali prediligere in caso di assunzione
• come dimensionare l’organismo personale in base al carico di lavoro
• come tenere aggiornati i profili professionali dei lavoratori
• come fare per tenere un clima positivo in azienda ( tra i lavoratori)
E) L’assetto organizzativo definisce la struttura interna dell’azienda e ne
definisce i processi; è composto da tre variabili: la struttura organizzativa, la
distribuzione del potere e i sistemi operativi.
Progettare l’assetto organizzativo vuole dire quindi ripartire le attività aziendali
e assegnare i singoli compiti alle persone.
Assieme alla struttura organizzativa si progetta la distribuzione del potere
( fattore che dipende anche molto dalle dimensioni dell’azienda).
~ ~
8
I sistemi operativi sono i sistemi di pianificazione e programmazione(controllo)
attraverso i quali si assegnano alle varie unità aziendali gli obbiettivi e le
risorse.
Capitolo 3 (pag. 65)
Le combinazioni economiche di istituto.
L’attività economica come per le persone umane, si svolge anche all’interno di
istituti, quindi l’insieme delle operazioni economiche delle persone svolte all’interno
degli istituti formano le combinazioni economiche generali.
Le combinazioni economiche fanno parte del sistema degli accadimenti, che è
l’insieme delle azioni e fenomeni che si manifestano in un’azienda e nel suo
ambiente; quindi si parla di due tipi di accadimenti: a) Esterni(sono gli accadimenti
che si verificano nell’ambiente); b) Interni che sono gli accadimenti che si verifica
all’interno dell’azienda.
Gli accadimenti interni costituiscono quindi il sistema delle operazioni (o
combinazioni economiche), le combinazioni economiche sono a loro volta costituite
dalle singole operazioni.
Esiste quindi un modo per riconoscere un operazione : l’importante è che risponda
ad almeno una dei due quesiti:
a)produce il sorgere o il mutare di un valore economico (es. comprare 10 kg di
zucchero)
b) produce una significativa variazione nel modo in cui si configura un elemento
della struttura dell’azienda. (es. un addetto alle vendite di auto che viene spostato
alle vendite di moto, sempre all’interno della stessa azienda)
A noi quindi interessa prendere in considerazione operazioni per gruppi (aggregati),
quindi un insieme ordinato di operazioni è chiamato processo.
Un processo è composto da operazioni : della stessa specie, e con il medesimo
oggetto (es. tutte le vendite(specie) di auto(oggetto) ).
Le combinazioni economiche si articolano in coordinazioni parziali(sono
l’aggregazione di più processi economici, che sono della stessa specie (es. tutte le
vendite) ma che hanno oggetti differenti (es. auto,moto, barche, ecc..)
Coordinazioni parziali=(Insieme di processi caratterizzati da una funzione o da un
insieme di competenze specialistiche) (es. tutte gli acquisti di un’azienda li si
possono raggruppare in una coordinazione parziale acquisti)
Nel linguaggio moderno si chiamano funzioni le coordinazioni parziali (es. funzione
personale, funzione vendite, funzione ricerca e sviluppo)
L’insieme di tutte le coordinazioni parziali sono le combinazioni economiche.
Vi sono delle macroclassi di coordinazioni parziali(gestioni), che sono:
a)configurazione dell’assetto istituzionale
b)coordinazione di gestione
c)coordinazione di organizzazione
d)coordinazione di rilevazione ~ ~
9
a)le operazioni di configurazione dell’assetto istituzionale sono le operazioni che
determinano la nascita, configurazioni di base e assetto dell’istituto. E sono :
costituzione dell’istituto, definizione e trasformazione de