Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
LEZ 1
12. Cosa studia l'antropologia
L’antropologia, è una scienza che studia l’uomo dal punto di vista sociale, culturale e fisico,
osservando la sua evoluzione, il suo comportamento e le relazioni e abitudini tra diversi
gruppi etnici.
L’antropologia studia, l’uomo nella sua quotidianità, inoltre studia le diverse identità e i tratti
culturali degli individui. Questo studio avviene soprattutto, nel posto di lavoro come ospedali,
fabbriche, o luoghi di aggregazione, nella vita contadina o comunque nei suoi riti pubblici e
privati. Per cui l’antropologia studia, oltre l’uomo come entità biologica, anche l’evoluzione
culturale dell’uomo, infatti l’antropologia si divide in due grosse branche che appunto sono
l’antropologia biologica fisica e l’antropologia culturale.
13. Commentare il racconto del cittadino americano medio
Il racconto del cittadino americano medio fa riferimento a tutte quelle azioni quotidiane, che
fa un uomo appena sveglio iniziando dal momento della colazione, fino ad arrivare a
descrivere una giornata tipo, quindi le proprie usanze e modi di fare. In questo testo sono
citate le provenienze di oggetti comuni come il letto, la sedia, i vari tessuti, persino il
cucchiaio. Queste sottolineature, mette in risalto come gli oggetti e le usanze di culture e
secolidiversi si siano unite, mischiate trasformate fino ai giorni nostri. Inoltre possiamo dire
che anche una sorta di critica nei confronti dell'americano medio, che si crede in parte
superiore e in parte l’inventore, di tutti gli oggetti, e quindi indispensabile per la vita
quotidiana, ovvero come se senza di lui non ci sarebbe stato tutto quanto. Quindi l'ideologia
dell'americano come uomo invincibile ed essenziale.
Questo racconto riassume tutte le azioni che un cittadino americano compie fin dal momento
del risveglio, della colazione, passando attraverso le varie azioni svolte durante la giornata,
citando molti oggetti caratteristici della quotidianità, illustrando per ciascuno di essi la
provenienza. Questa particolare descrizione ha come scopo quello di mostrare al lettore
come ogni cultura si influenzi e arricchisca a vicenda, criticando così l’atteggiamento
dell’americano medio che si crede al di sopra di ogni cosa.
14. Esporre il pensiero di James Frazer
James Frazer è uno dei primi antropologi, il suo metodo di studio fu una analisi comparata.
Egli fu figlio del Vittoriano coloniale e dell’evoluzionismo. Utilizzo una grande raccolta di testi
e ricerche, dove ipotizzò che la concezione tra religione e magia sono antitetiche cioè
opposte, e quindi la magia compare in un momento precedente all’arrivo dell’uomo al
concetto di religione. Infatti ritiene che i fenomeni religiosi, dei popoli primitivi, del loro
patrimonio spirituale, dell’attestazione e analogia con un tipo di mentalità primitiva della
religione e del complesso sistema di operatività reale sia dovuto appunto dalla magia.
James Frazer è uno dei primi antropologi c
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nicolezamagni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pesce Mario.